15 libri sulle grandi donne della storia

pila di libri sulle donne della storia

Sarà che i Gender Studies, ovvero gli studi dedicati alla riscoperta delle voci femminili, ci hanno messo un po’ ad arrivare in Italia, ma è pur vero che quando sono approdati nel Bel Paese hanno iniziato a colorare l’offerta italiana di titoli nuovi, e non solo concernenti la saggistica.

Biografie, libri storici, sillogi poetiche, corti teatrali: sono moltissimi i generi letterari che stanno contribuendo a fare luce su innumerevoli personaggi femminili dispersi nella Storia e – il più delle volte – spariti dai manuali scolastici.

Le nostre recensioni

Noi della Redazione in questi anni abbiamo sempre avuto cura di recensire tutti i libri di questo tipo, proprio per fare in modo che il web si colorasse anche delle voci femminili. Quello che non abbiamo imparato a scuola oggi possiamo trovarlo gratis su internet. Con questa piccola classifica sui 15 libri dedicati alle grandi donne della storia vogliamo contribuire a riempire quel gender gap che troppo spesso lascia la controparte femminile in silenzio, quando invece molto è stato detto e molto si dovrebbe conoscere per avere una panoramica completa della storia del mondo.

Ecco qui il nostro elenco: potete cliccare ogni titolo per leggere la nostra recensione.

1Virginia Woolf e i suoi contemporanei

Ce l’hanno sempre descritta come una donna triste, tormentata, malata: ma non era questa la Virginia Woolf che i suoi amici e conoscenti ricordano. Virginia Woolf era una donna vivace, che amava le persone e stare in compagnia. Le piaceva cucinare, fare la maglia, curare il giardino...

2 Come un fucile carico – La vita di Emily Dickinson

Ognuno di noi è il frutto dell’ambiente in cui vive e di quello che gli accade: vale per tutti, anche per Emily Dickinson. Lyndall Gordon, nella biografia della poetessa “Come un fucile carico” edita da Fazi Editore, ricostruisce non solo la vita di Emily Dickinson, ma anche la storia della sua famiglia e quella di una faida familiare che ha avuto una influenza decisiva sul modo in cui la sua vita ci è stata raccontata.

3Il cinema in penombra di Elvira Notari

Prima che il cinema diventasse la fabbrica dei sogni, fu uno strumento unico per raccontare il mondo. Siamo ai primi del Novecento e c’è una donna dietro la macchina da presa che ha reso grande il cinema italiano, una donna coraggiosa e determinata, che con il suo lavoro è riuscita a raccontare le sue storie. È Elvira Notari, napoletana, nata a Salerno nel 1875, con una grande passione per le storie e un talento straordinario nella regia...

4Lucrezia Borgia di Maria Bellonci

Con Lucrezia Borgia, Maria Bellonci realizza un romanzo, improntato all’insegna dell’accuratezza storica. Non c’è spazio per il dialogo o per la divagazione. Tutto è dettagliatamente raccontato dalla voce narrante con la perizia e l’attaccamento alla fonte propria della ricerca storica.

5Hypatia di Watts (in inglese, non è ancora stato tradotto)

Sicuramente fu una donna colta e influente, uccisa brutalmente dai sostenitori di Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, secondo i quali aveva stregato Oreste, praefectus augustalis della città, affinché non si riconciliasse col vescovo. Perché le donne solitamente fanno questo: stregano gli uomini. È impossibile che siano davvero in grado di fare qualcosa di buono, soprattutto quando arrivano al potere.

6Artiste

“Artiste”, è un libro dedicato alle donne appartenenti al mondo della Storia dell’Arte. Realizzato da 27 illustratrici e fumettiste vuole “dare voce alle artiste che sono state molto importanti nella storia dell’arte ma che sono state state, purtroppo, dimenticate.”

7Le Magnifiche Ribelli

Non sono stati solo gli uomini i protagonisti della rivoluzione russa del 1917: quella rivolta prese forma anche grazie alla passione e all’idealismo di tante donne, anarchiche russe che però la storia, come spesso accade, ha quasi del tutto dimenticato.

8A dimora le rose

Narrando le vicende di 5 donne del passato (Ipazia, Plotina, Marie Madelaine d’Aubray, Olimpia Mancini, Cleopatra) l’autrice ci porta in un universo dove non solo la femminilità e la Storia si abbracciano nella ricerca di qualcosa che analizza i sentimenti e penetra i sensi, come un graffio di passione sulla pelle; ma, al tempo stesso, ci racconta come esse si siano ribellate al loro destino.

9Le rose di Cordova (libro sulla figura di Giovanna la Pazza)

Amante della cultura in tutte le sue sfaccettature, Juana si rivela malinconica e lunatica sin da giovanissima. Superato l’ingenuo amore che la legherà a Filippo d’Asburgo fino alla morte di quest’ultimo, ella rivela un’indole fiera e belligerante, specialmente di fronte ai continui colpi inferti dal coniuge. 

10Qualcuno si ricorderà di noi (Saffo, Erinna, Anite e Nosside dialogano con Google)

L’autrice ha deciso di unire il più famoso motore di ricerca al mondo con le voci femminili di età ellenistica: è proprio lui che invita le tre poetesse di età ellenistica a svegliarsi, perché è arrivato il momento di far sentire la propria voce. E non manca all’appello, per motivarle, la madre letteraria Saffo.

11Cleopatra, divina donna d’inferno

Il peccato della lussuriosa Cleopatra, secondo un’opinione piuttosto retrograda, fu quello di allacciare delle relazioni sentimentali alquanto opportunistiche con due delle figure più rilevanti della storia occidentale: Giulio Cesare e Marco Antonio. Da questa “colpa originale” parte Antonella Rizzo con l’antitetico titolo di Cleopatra. Divina donna d’Inferno, per dare nuovamente voce, e in una veste del tutto inedita, allo spirito di donna che arrivò a sedurre persino il genio shakespeariano.

12Scandalose

Donne coraggiose, che hanno voluto superare i limiti che la società imponeva loro per cercare la felicità: creative, eccessive, poliedriche, insomma “Scandalose“. Il libro raccoglie brevi ritratti di vite speciali, di donne poco conosciute, ma straordinarie. Bella la storia di Jean Rhys, autrice del classico femminista “Il grande mare dei Sargassi”, che diventa famosa a 76 anni, quando molti credevano che fosse morta. Si è invece potuta godere il meritato successo Niki de Saint Phalle, anche se la sua vita è stata segnata dalla sofferenza…

13Breve storia delle donne

Perché conosco solo una manciata di donne geniali quando sono così tante? Nasce così l’idea di realizzare la Breve Storia delle Donne con l’intento di mostrare come le informazioni sulle donne siano state sempre accantonate, per poi finire nel dimenticatoio della Storia. E Jacky Fleming lo fa con delle illustrazioni divertenti ed estremamente istruttive!

14Le poesie di Wallada bint al-Mustakfi per la prima volta in italiano con Fusibilia

FusibiliaLibri pubblica per la prima volta in Italia la traduzione delle poesie di Wallada bint al-Mustakfi, poetessa dell’XI secolo vissuta nei territori arabo-spagnoli. Il volumetto, dal titolo Cammino orgogliosa per la mia strada, comprende anche i lavori delle sue allieve ed è frutto del lavoro di Claudio Marrucci e Antonio Veneziani.

15Scrittrici! L’enciclopedia delle donne geniali

Questo libro è un omaggio a tutte coloro che hanno dovuto usare pseudonimi o iniziali per vendere i propri libri senza sembrare donne (inclusa Joanne Kathleen Rowling della saga di Harry Potter), a tutte coloro che si nascondevano mentre scrivevano (Jane Austen), ma anche a tutte le scrittrici che per una vita hanno scritto di notte, solo dopo aver messo a letto i bambini (Alice Munro): scorrere le pagine di questo libro è un modo semplice e divertente per scoprire (finalmente?) le loro storie.

E come sempre… #SpacciamoCultura!

Redazione CulturaMente
La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

1 Commento

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui