I Postumi Letterari: il club del libro di CulturaMente

postumi letterari bookclub

È bellissimo immergersi all’interno delle pagine di un romanzo. Ci si perde in mondi possibili in cui abbiamo l’opportunità di sperimentare la realtà da prospettive diverse o di vivere situazioni in cui è difficile ritrovarsi davvero (chi sta ancora aspettando la lettera da Hogwarts lo sa che deve accontentarsi di leggere le avventure di Harry!).

Indice

Perché un Bookclub

Leggere dà la possibilità di capire il proprio modo di essere e di sentire degli esseri umani grazie alla maestria che autori e autrici hanno non solo nell’inventare storie, ma anche nel trovare le parole giuste per raccontarle. Quante volte ci è capitato di dire “L’ho sempre pensato, ma non sapevo come dirlo”? Lo stile è importante. Nella vita come nell’arte perché è nella forma che troviamo parte del senso del messaggio che deve essere comunicato. Sicuramente è ciò che provoca l’impatto maggiore con il pubblico.

Esistono tante altre forme di narrazione che sono altamente efficaci: il cinema, le serie televisive, il teatro, perfino la musica. Sono anche più fruibili per il nostro corpo. Ebbene sì, non raccontiamoci storie: leggere è faticoso a livello fisico. Vi sorprende che autori del calibro di Dante o di Leopardi avessero problemi agli occhi? Ci si stanca durante la lettura anche a livello mentale perché bisogna mantenere viva l’attenzione e comprendere il senso delle parole che sono davanti ai nostri occhi. Nonostante questo, i libri continuano ad avere i loro ammiratori e le loro ammiratrici. E qual è la ragione? È semplice: il gioco vale la candela. Leggere un buon titolo offre una serie di vantaggi il cui effetto positivo contrasta con la spossatezza che ne deriva.

Il libro è fonte di conoscenza per antonomasia. Conoscenza che riguarda non solo gli ambiti disciplinari del sapere, ma qualcosa di più ancestrale che ha a che fare con ciò che significa essere umani. Questo a mio avviso è il motivo per cui sta resistendo così bene all’avanzamento tecnologico.

C’è solo una cosa che lettori e lettrici trovano più bello del dedicarsi a un libro: poter condividere la propria passione. Visto che noi siamo spacciatori di cultura e siamo sempre attenti alle richieste della piazza, abbiamo pensato di offrirvi una dose imperdibile: i Postumi Letterari, ovvero il club del libro di CulturaMente.

Una dose di libri stupefacenti!

Abbiamo deciso che non vogliamo più solo solo darvi consigli di lettura o proporvi le recensioni di ciò leggono i membri della nostra redazione, ma abbiamo voglia di condividere con voi questa esperienza, di “sballarci” insieme! I giorni sono duri da affrontare a causa della pandemia. L’isolamento sociale persiste e sta diventando sempre più duro da sopportare. Condividere insieme l’esperienza di un libro potrebbe aiutarci a sentirci connessi, più vicini.

L’esperienza di un libro è qualcosa di talmente intenso che lascia sempre degli strascichi. Riflessioni, pensieri, considerazioni. Condividiamoli e cerchiamo di affrontare i postumi della lettura (e della pandemia) dandoci una mano a vicenda. L’esperienza sarà ancora più intensa e, perché no, più divertente.

Come funziona il club del libro di CulturaMente

Ogni mese, condividerò con voi il titolo di uno dei libri che voglio leggere ogni 15 del mese nelle recensioni e audio recensioni dei libri precedenti e in questo articolo.

Chi di voi sarà intrigato dal libro e avrà tempo e voglia di condividere quest’esperienza, può farlo. Avremo sempre un mese di tempo. Potete commentare la mia recensione facendomi sapere quali sono stati i vostri postumi letterari.

Se il gruppetto del club cresce, potremmo anche scegliere insieme i titoli in futuro!

Prenota una LIVE con noi!

Se il libro vi è piaciuto particolarmente, potete partecipare a una live insieme a noi sulla nostra pagina Facebook.

Potete scriverci all’indirizzo email bookclubculturamente@gmail.com o sui nostri canali social dopo il 15 del mese e organizzeremo l’evento. Ci fa sempre piacere leggere le vostre impressioni e discuterne insieme.

Iscrivendovi alla nostra newsletter sarete informati/e anche sugli sviluppi del BookClub: appuntamenti, reminder, libri scelti e recensioni.

Il calendario dei Postumi Letterari

Settembre 2022

Fuoco e sangue di George R.R. Martin

Incantata dalla serie tv House of the Dragon, ho deciso di leggere il libro da cui è tratta, Fuoco e sangue (Mondadori). È doveroso per un’amante del fantasy come me che non ha mai letto nulla di George R.R. Martin. Acquistando il volume, mi sono resa conto che sono più di 600 pagine. Una bella sfida in un mese. Dato che non sono sicura di avere abbastanza tempo per una lettura così corposa, ho deciso di proporre solo i capitoli che trattano della Danza dei Draghi, ovvero gli eventi rappresentati sullo schermo. Sono le pagine centrali, quelle che vanno dalla 336 alla 548.

So bene che non si dovrebbe fare. Tuttavia, il libro è scritto come se fosse una cronaca della storia dei Targaryen. Non è un vero e proprio romanzo. Quindi, non mi sento in colpa a proporre una cosa simile… anche se tenterò di leggere più pagine che posso. Vediamo se ci riuscirò! Appuntamento al 15 ottobre.

Recensione

Leggi i postumi più fantasy dell’anno.

Agosto 2022

Niente di vero di Veronica Raimo

Il Premio Strega Giovani 2022 è stato vinto da Veronica Raimo con Niente di vero (Einaudi). Si tratta di un libero flusso di pensieri dell’autrice sulla propria infanzia e sui legami familiari. Con uno stile ironico e disarmante, Raimo racconta alcune verità importanti sul mondo in cui viviamo.

Meriterà? Scopriamolo insieme entro il 15 settembre!

Recensione

Leggi i Postumi più interessanti dell’anno (almeno per ora).

Audio recensione

Luglio 2022

Spatriati di Mario Desiati

Durante questo mese ci dedicheremo alla lettura del libro vincitore del Premio Strega 2022: Spatriati di Mario Desiati.

Protagonisti del romanzo pubblicato da Einaudi sono due giovani, Francesco e Claudia, che pur nelle loro differenze caratteriali faticano a trovare la loro strada e soprattutto se stessi. Cresceranno insieme in un continuo gioco di allontanamento e rcongiungimento.

Avrà meritato il premio? Per scoprirlo, abbiamo tempo fino al 15 agosto!

Recensione

Leggi la recensione del libro vincitore del Premio Strega 2022.

Audio recensione

Giugno 2022

Il canto di Calliope di Natalie Haynes

Continuiamo sul filone delle rivisitazioni, ma portiamolo nel mondo mitologico (dove le variazioni sono del tutto naturali). Per il prossimo mese ci leggeremo Il canto di Calliope della scrittrice Natalie Haynes, pubblicato l’anno scorso da Feltrinelli. In questo libro vedremo la narrazione della guerra di Troia condotta attraverso le voci femminili della storia, spesso ignorate e offuscate dalla presenza pervasiva degli uomini.

Abbiamo tempo fino al 15 luglio!

Recensione

Leggi la nostra recensione del libro.

Audio recensione

Maggio 2022

Riflessi – Disney A twisted tale di Elizabeth Lim

Aspettando l’arrivo dell’estate, dedichiamoci a una lettura leggera e magica. La Giunti Editore ha proposto una nuova collana dedicata al mondo Disney. A Twisted Tale. In questi romanzi vediamo delle versioni alternative dei personaggi che abbiamo conosciuto e amato nei lungometraggi animati. Tra le diverse opzioni, ho scelto Mulan perché si tratta di una delle mie eroine preferite del mondo Disney.

Riflessi racconta di un viaggio della ragazza nel mondo degli spiriti per salvare Shang, il suo comandante. Quali differenze ci saranno dalla storia che conosciamo? Per scoprirlo abbiamo tempo fino al 15 giugno!

Recensione

Leggi il nostro commento al libro.

Audio recensione

Aprile 2022

Rancore di Gianrico Carofiglio

È uscito il secondo volume dedicato al personaggio di Penelope Spada! Rancore di Gianrico Carofiglio è il secondo volume de La disciplina di Penelope che abbiamo letto l’anno scorso e che mi aveva lasciata alquanto perplessa. In quella storia mancava corpo e mancava anche una protagonista interessante. Rancore riuscirà a coprire le falle del primo volume? Lo potremo sapere solo leggendolo.

Questa volta, Penelope viene assunta da una ragazza per fare luce sulla morte del padre, ufficialmente morto per cause naturali. Quest’indagine diventerà un vero e proprio appuntamento con il destino. Cosa accadrà? Scopriamolo insieme entro il 15 maggio.

Recensione

Audio recensione

Marzo 2022

Le portatrici di Jessica Schiefauer

Casualmente, mi sono imbattuta nella recensione del nuovo libro dell’autrice svedese Jessica Schiefauer, Le portatrici. La trama mi ha colpita immediatamente perché ricorda e rovescia quella de Il racconto dell’ancella.

Siamo in un mondo distopico, decimato da un’epidemia che ha costretto la popolazione a radicali cambiamenti sociali. Gli uomini, considerati i diffusori della malattia, sono tenuti lontano dalla civiltà. La società si è costruita secondo una visione eco-femminista e tutto sembra florido. Ma è davvero così? Lo scopriremo entro il 15 aprile, data in cui uscirà la prossima recensione dei Postumi Letterari!

Recensione

Leggi il nostro commento a Le portatrici.

Audio recensione

Puoi ascoltare la recensione su Spotify!

Febbraio 2022

La verità su tutto di Vanni Santoni

Questo mese ci dedicheremo alla lettura di uno dei libri presentati per il Premio Strega 2022. Ho scelto La verità su tutto di Vanni Santoni (edito da Mondadori) perché è tra quelli che più mi ha incuriosita dalla trama. L’autore è abbastanza noto, ma non ho mai letto nulla di lui e vorrei cogliere quest’occasione per rimediare.

La storia racconta delle riflessioni sul male fatte da Cleopatra Mancini, una sociologa trentacinquenne, dopo la scoperta di un video porno amatoriale con protagonista la sua ex fidanzata Emma, da lei tradita e abbandonata. Questi pensieri la porteranno a scoprire le più inusuali e bizzarre comunità spirituali, fino a fondarne una propria, che diventerà grande e potente, con oltre un milione di adepti, cosa che solleverà nuovi e inaspettati dilemmi morali.

Abbiamo tempo per leggerlo fino al 15 marzo, data in cui uscirà la prossima recensione!

Recensione

Leggi qui i nostri Postumi Letterari: https://bit.ly/3qunJM3

Audio recensione

Puoi ascoltare la nostra recensione su Spotify.

Gennaio 2022

Vita mortale e immortale della bambina di Milano di Domenico Starnone

Iniziamo questo nuovo anno con un romanzo dedicato agli amori dell’infanzia scritto da uno dei nomi più importanti del panorama editoriale nazionale: Domenico Starnone. Vita mortale e immortale della bambina di Milano è il suo ultimo libro, pubblicato da Einaudi nell’autunno del 2021. Si racconta la storia di un bambino di 9 anni, Mimì, innamorato di una bambina che vive di fronte a lui appena trasferitasi da Milano a Napoli. Mimì guarda ogni giorno di nascosto la piccola ballare sul balcone. A vegliare su questo amore, c’è la nonna del bambino che gli spiega che cos’è il sentimento che sente.

Un romanzo breve che si prospetta molto interessante, sia per lo stile che per la trama. Per leggerlo, abbiamo tempo fino all’11 febbraio!

Recensione

Leggi qui i nostri Postumi Letterari: https://bit.ly/VitaMortale

Audio Recensione

Ascolta su Spotify la recensione.

Dicembre 2021

Possiamo salvare il mondo prima di cena di Jonathan Safran Foer

Questo mese andiamo di saggio, ma per non appesantirci troppo ecco un libro di uno degli autori più talentuosi d’America. Johnathan Safran Foer racconta la crisi climatica in maniera originale utilizzando la narrazione di aneddoti autobiografici mescolata a dati scientifici. Con quest’approccio Foer spera di riuscire a far passare un messaggio importante: siamo tutti responsabili del mondo in cui viviamo.

Abbiamo tempo fino al 19 dicembre per leggere questo libro!

Recensione

Leggi i postumi del libro (la recensione)

Audio recensione

Settembre 2021

La Divina Commedia di Go Nagai

Dato che il 14 settembre si celebra l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri non potevo non proporvi in lettura il manga di Go Nagai, La Divina Commedia (edizioni BD). Nel volume troverete il racconto del viaggio ultraterreno di Dante riletto dall’autore giapponese. È un testo importante per capire l’eco che il nostro poeta ha avuto nei secoli e come la sua opera continui a ispirare scrittori e scrittrici provenienti da tutto il mondo.

Un libro interessante che ci dà la possibilità anche di affrontare la lettura di un manga, cosa che non vedevo l’ora di fare! Abbiamo tempo fino al 30 settembre per leggerlo!

Recensione

Leggi i postumi del libro (la Recensione)

Audio Recensione

Luglio 2021

La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig

Per il mese di luglio ci dedichiamo alla lettura di un fantasy! Ho scelto un libro trovato tra le mani di mia sorella al mare ovvero La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig (edizioni e/o). Ho letto la trama, mi ha incuriosita e… eccoci qui!

La storia ha come protagonista Nora Seed che ha l’occasione di rimediare agli errori commessi entrando nella Biblioteca di mezzanotte. Lì avrà modo di contemplare le alternative che avrebbe vissuto se avesse fatto scelte diverse. Ma le cose non andranno secondo i suoi piani…

Il romanzo si annuncia già interessante per il tema alla Sliding doors. Vedremo se lo sarà davvero. Abbiamo tempo fino al 25 agosto per leggerlo!

Diretta Facebook

Recensione

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Audio Recensione

Giugno 2021

Una ragazza perfetta di Candace Bushnell e Katie Cotugno

Lasciamo da parte (per il momento) i generi di intrattenimento e addentriamoci nel mondo degli adolescenti con Una ragazza perfetta di Candace Bushnell (l’autrice di Sex and the City) e Katie Cotugno.

In questo romanzo avremo una giovane ragazza di diciassette anni che deve fare i conti con l’immagine sociale perfetta che negli anni si è costruita. Un evento inaspettato la porterà a riflettere su ciò che ha imparato e perché. Da lì, cambieranno molte delle sue scelte.

Un romanzo sull’essere donna e sul suo significato da leggere entro il 25 luglio!

Recensione:

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Video recensione

Audio Recensione:

Maggio 2021

Later di Stephen King

L’ultimo libro di Stephen King ha come protagonista Jamie, un bambino che vede la gente morta. Potrebbe essere un richiamo al Sesto senso (e l’autore stesso lo scrive tra le sue pagine), ma la storia del famoso autore americano vuole essere una riflessione sul bene e sul male raccontata attraverso il mondo dell’infanzia.

Un romanzo thriller/horror che spero ci coinvolgerà di più rispetto al libro dello scorso mese.

Recensione

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Audio Recensione
Video recensione

Aprile 2021

La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio

È arrivato il momento di dedicarci a un genere d’intrattenimento: il giallo. Per questo, ho deciso di leggere insieme a voi La disciplina di Penelope, il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio, pubblicato da Mondadori.

La Penelope del titolo è la protagonista del romanzo; si tratta di un ex-magistrata che sta attraversando un periodo di profonda crisi personale. L’occasione di riscatto le sarà offerta da Mario Rossi, un uomo indagato per l’omicidio della moglie, assolto per insufficienza di prove. Rossi vuole che il suo nome sia riabilitato, soprattutto agli occhi della figlia. Riuscirà Penelope a risolvere il mistero e a superare i suoi traumi del passato?

Per scoprirlo, abbiamo tempo fino al 22 maggio.

Video Recensione
Recensione

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Marzo 2021

Prima persona singolare di Haruki Murakami

Il terzo appuntamento dei Postumi Letterari vede protagonista uno dei nomi della letteratura mondiale più conosciuti: Haruki Murakami. Leggeremo il suo nuovo libro pubblicato da Einaudi: Prima persona singolare.

Si tratta di una raccolta di racconti molto diversi gli uni dagli altri, accomunati da una caratteristica: l’uso della narrazione in prima persona.

Il racconto è una forma di narrazione molto particolare che ha il vantaggio di essere breve e di poter essere consumata anche quando non si ha molto tempo per leggere. Sarà il mio primo incontro con Murakami… vedremo che postumi usciranno!

Per la lettura, abbiamo tempo fino al 22 aprile!

Video Diretta
Recensione

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Febbraio 2021

Un cazzo ebreo di Katharina Volckmer

Il secondo appuntamento dei Postumi Letterari si concentrerà su un’uscita recentissima: Un cazzo ebreo di Katharina Volckmer.

Considerato un vero e proprio caso editoriale nel 2020 da “The Times Literary Supplement”, è stato pubblicato in Italia a inizio gennaio. Il romanzo racconta di una giovane donna tedesca trasferitasi a Londra che durante delle sedute di psicoterapia mette a nudo la sua vita interiore. Grazie al dialogo con il dottor Seligman, dà sfogo ai suoi pensieri, alle inconfessabili fantasie sessuali con protagonista Hitler, al disagio personale e sociale che prova. La storia e l’individualità si mescolano e il libro mette in luce come ogni scelta personale possa rimediare ai fatti della storia.

Si tratta di un titolo che mi ha incuriosita per il titolo e di cui ho letto commenti molto entusiasti. Quindi, ho deciso di affrontare questa lettura insieme a voi. I postumi saranno sicuramente interessanti!

Video Diretta
Recensione

Leggi i postumi della lettura (la recensione)

Gennaio 2021

Non buttiamoci giù di Nick Hornby

Per il primo appuntamento dei Postumi Letterari ho scelto Non buttiamoci giù di Nick Hornby.

Considero Hornby un autore molto bravo nel creare storie fruibili, divertenti e allo stesso tempo interessanti a livello tematico. Molti dei suoi libri sono diventati dei film di successo (probabilmente tutti avrete sentito parlare di About a Boy), compreso questo.

La storia inizia nella notte di San Silvestro su un alto grattacielo londinese quando un presentatore televisivo decide di suicidarsi buttandosi giù. Lì troverà altre tre persone che hanno avuto la sua stessa idea: una donna senza lavoro e senza marito che deve prendersi cura di un figlio autistico, un musicista fallito e una ragazza di 15 anni sedotta e abbandonata dal ragazzo che amava. Una volta che si troveranno insieme, cercheranno di farsi forza a vicenda. Riusciranno a ritrovare la voglia di vivere?

Video Diretta
Recensione

Ecco il nostro commento: https://bit.ly/3rf9VmN


Buona lettura a tutti!

Federica Crisci

Sono laureata Lettere Moderne perché amo la letteratura e la sua capacità di parlare all'essere umano. Sono una docente di scuole superiori e una SEO Copy Writer. Amo raccontare storie e per questo mi piace cimentarmi nella scrittura. Frequento corsi di teatro perché mi piace esplorare le emozioni e provare a comprendere nuovi punti di vista. Mi piace molto il cinema, le serie tv, mangiare in buona compagnia e tante altre cose. Passerei volentieri la vita viaggiando in compagnia di un terranova.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui