ATTENZIONE:
CulturaMente è stato un sito attivo da ottobre 2015 a ottobre 2022. Il nostro motto era #SpacciamoCultura, quindi abbiamo deciso di lasciare online, come archivio gratuito, tutte le nostre dosi culturali (fai un giro, è roba buona!)
CulturaMente è un blog di notizie e approfondimento culturale
Spacciamo Cultura: se hai bisogno della tua Dose Quotidiana siamo qui per aiutarti! (È roba buona e soprattutto testata in primis su di noi). La nostra missione è quella di raccontare la cultura a tutti e di valorizzare un ambito troppo spesso considerato la “Cenerentola” italiana nonostante il grande potenziale del nostro Paese.
Il sito è online dal 2015 e genera 100mila visualizzazioni mensili. Attualmente è editore su Google News ed è stato designato da Google come organizzazione giornalistica europea dal 25 settembre 2019.
Siamo Spacciatori di Cultura
La redazione di CulturaMente è composta da giornalisti, specialisti del digital marketing, studenti universitari, scrittori, guide turistiche, musicisti, attori e registi. Ma soprattutto da persone che amano la cultura e vogliono raccontarla con recensioni, rubriche e interviste. Il sito è nato nel 2015 per passione, ma nel corso degli ultimi anni è cresciuto con noi diventando un blog di cultura e informazione a 360° con redattori sparsi in tutta Italia: speriamo che per i nostri lettori sia un luogo piacevole, in cui potersi confrontare con noi.
Cosa ci distingue dagli altri siti web culturali?
La Squadra
Chi entra a far parte della redazione entra a far parte di una squadra affiatata, dove si può crescere imparando gli uni dagli altri. Il lavoro di squadra è tutto. Non si sgomita, ci si aiuta a vicenda!
La Missione
La nostra missione è spacciare cultura per i lettori e sfornare giornalisti digitali: crediamo nei contenuti di qualità e nell’approfondimento. Il clickbait non fa per noi, come anche i titoli sensazionalistici. Noi amiamo la cultura vera e vogliamo raccontarla.
Come funziona CulturaMente
Redazione
Chi entra impara ad utilizzare WordPress e viene formato sull’impaginazione di un articolo online: non solo a livello tecnico, ma anche a livello giornalistico. Cerchiamo di stimolare in senso critico e l’utilizzo corretto delle fonti.
Qui non ci sono obblighi, ma c’è molta organizzazione: nessuno impartisce articoli. Naturalmente ti verranno girati gli inviti stampa, ma anche tu, a tua volta potrai proporre gli eventi/le tematiche di cui vuoi parlare. Un errore che fanno molte persone che entrano (e poi escono velocemente) dalla redazione è credere che qualcuno debba dirgli di cosa parlare. I veri Spacciatori di Cultura sanno già cosa devono dire, ma hanno piacere a confrontarsi con la redazione e a cercare insieme il modo migliore per farlo.
Entrare in CulturaMente significa avere qualcosa da dire e volerlo fare in un sito che offre libertà di pensiero. Le polemiche gratuite non ci interessano, le critiche costruttive sì.
Siamo a caccia di rubriche interessanti, sempre. Abbiamo voglia di penne frizzanti e creative, che scrivono per necessità e non per imposizione.
Ci piace crescere e confrontarci con gli esperti del settore digitale per apprendere sempre di più: ecco un’appassionante live con Giorgio Taverniti e Marco Quadrella. Qui abbiamo fatto i seri, ma non siamo sempre così! 😀
Ci piace tirare fuori il meglio di noi: ognuno mette a disposizione del team le proprie doti. C’è chi è bravo con i video, chi con i podcast, chi si prodiga con i Social Network, chi è esperto in diritto d’autore. Il singolo si dona al gruppo e il gruppo dona esperienza al singolo.
Lettori e Lettrici
Chi legge CulturaMente trova le nostre opinioni sincere: quindi speriamo che sia per i lettori non solo un sito per acculturarsi con dosi quotidiane, ma un posto dove tornare per sentirsi “a casa”.
Contattaci e scrivici
Scrivici a info [at] culturamente.it
Parlano di noi
- La Storia di CulturaMente – Presente da remoto
- I migliori blog di letteratura -Cultura 18
- Siti Culturali elencati da freeonline
- Giorgio Tave: Seo per l’editoria
- Una intervista speciale: CulturaMente – da pagina 11
Gli Spacciatori e le Spacciatrici di Cultura
Giornalista e Consulente di Digital Marketing. Ama i Beatles, gli Horror e i Gender Studies. Autrice de "La Dipendenza", la newsletter di CulturaMente.
Critico di cinema e teatro. Actor coach e speaker radiofonico. Autore del Podcast Backstage per CulturaMente e cinefilo accanito nella sezione dei Film Cult.
Laureata in lettere, ama leggere, scrivere, recitare e viaggiare. Responsabile de "I Postumi Letterari", Club del Libro di CulturaMente.
Avvocato civilista appassionata di diritto d’autore, ironica, art addicted. Autrice nella sezione Film Cult.
Appassionata di cinema (come dimostrano le recensioni di Film Cult), social media manager, lettrice accanita.
Amante della musica e dell'arte, appassionata di cibo, libri, gatti e comunicazione. Cura la rubrica Droghe Vegetali.
Adoratrice di Teatro in tutte le sue forme, attrice per passione, divoratrice di serie tv. Autrice del Podcast "Cultura Sostenibile: l'arte di meravigliarsi".
Laureata in Giurisprudenza. Appassionata di Diritto D'autore, Cinema, Serie Tv, Musica e Cucina.
Divoratrice di musica, appassionata a cinema e serie tv, fan dell’Accademia della Crusca. Spaccia Playlist, Album Cult e cura il podcast Cultura & Menta.
Giornalista pubblicista, lettrice seriale, amante irrecuperabile del cinema francese: non a caso scrive di Film Cult!
Figlia di Partenope e degli anni 2000, scribacchina ambulante, studentessa di Lettere per folle amore. Cura la rubrica di Letteratura Italiana.
Coltiva lo studio e l'amore per il fashion system da sempre (Moda e Cultura). Si occupa di relazioni istituzionali, ama la natura, il giardinaggio, gli animali. Vive oscillando tra un tacco 12 e gli stivali per l'orto.
Docente di "Psicologia dei Gruppi e delle Relazioni Sociali" e membro del Virtual Human Dynamics Laboratory (VirtHuLab), presso l'Università degli Studi di Firenze. Cura la rubrica Psicopillole.
Studentessa magistrale di lingue e letterature, la sua più grande passione. Ama il suo compleanno e il rosa. Cura la rubrica Dosi di Eroine, la Letteratura Inglese e il podcast Cultura & Menta.