Artiste. Donne della Storia dell’Arte in un libro

Le artiste donne che hanno fatto la storia

La campagna di crowdfunding per realizzare il libro sulle donne della Storia dell’Arte è già attiva su Indiegogo: la missione è quella di dare voce alle artiste donne dimenticate, raccontandole attraverso il fumetto.

Le artiste donne che hanno fatto la storia

In questi giorni è uscito Storie della Buonanotte per Ragazze Ribelli, un libro ideato da due italiane e dedicato a 100 donne straordinarie del passato e del presente. Si tratta di una vera e propria raccolta di favole corredata da grafiche davvero molto belle. Il libro aiuta a riempire il vuoto di una storia, quella dell’umanità, da sempre raccontata a metà. Il progetto è nato grazie a una campagna su Kickstarter, grazie alla donazione di quasi 1 milione di dollari. E’ stato il più grande finanziamento di sempre sul sito, e ha unito oltre 13 mila persone.

Sembra quindi che la curiosità nei confronti di una storia che non conosciamo ancora benissimo sia in costante crescita. Lo dimostra anche un nuovo progetto, “Artiste”, dedicato alle donne appartenenti al mondo della Storia dell’Arte. Il libro, realizzato da 27 illustratrici e fumettiste vuole “dare voce alle artiste che sono state molto importanti nella storia dell’arte ma che sono state state, purtroppo, dimenticate.”

artiste donne libro
Rosaria Battiloro – Julia Margeret Cameron

L’intento non è solo restituire dignità alle artiste del passato, ma anche ispirare le nuove leve, le ragazze che oggi vogliono intraprendere una carriera artistica.

L’idea di far raccontare a illustratrici e fumettiste le artiste del passato è nata da una semplice considerazione: volevamo far conoscere queste storie a un pubblico più trasversale possibile e il fumetto e illustrazione ci è sembrato il metodo migliore e immediato.

La considerazione è piuttosto azzeccata se si pensa che spesso anche solo nominando la parola femminista si vedono sopraccigli arricciati e bocche sbuffanti. Accettare l’idea che le donne siano state escluse dalla storia a causa della visione patriarcale della società è soltanto il primo passo per raggiungere la meta, e cioè la conoscenza delle loro biografie.

artiste donne libro
Elena Bia – Sarah Goodrige

Insieme ai noti nomi di Artemisia Gentileschi, Angelika Kauffmann e Suzanne Valadon compaiono quindi i volti di artiste mai considerate, riscoperte recentemente, e degne di essere finalmente conosciute anche dai chi non fa parte del settore. Ritrattiste, fotografe, pittrici sono unite in questo libro dalle loro “eredi” contemporanee che le celebrano regalando loro un valore tutto nuovo.

La storia, infatti, quando non ha cancellato i loro nomi, li ha diffamati, sporcandoli con calunnie di ogni genere, spesso legate alla sessualità. E’ la sorte toccata a quasi tutte le donne talentuose, che hanno provato a salvare la propria libertà di essere. E questo, purtroppo, non solo in ambito artistico.

C’è stato un processo di semi integrazione all’interno dell’industria dell’arte grazie alla presenza sempre più massiccia di curatrici e direttrici donne. Il processo, purtroppo, è ancora lungo e dobbiamo ringraziare soprattutto il grande lavoro che stanno facendo da 30 anni le Guerrilla Girls che, con il loro movimento, stanno cercando di dare sempre più visibilità alle donne artiste.”

artiste donna libro
Laura Proietti – Elisabeth Vigèe Le Brun

Il team attualmente è focalizzato sull’autoproduzione del libro perché vuole conoscere il feedback del pubblico. Su Indiegogo è già attiva la campagna di crowdfunding, a cui è possibile partecipare per far diventare questo libro realtà.

Ci immaginiamo un libro di 120 pagine con 17 illustrazioni e 10 storie a fumetti, pieno di storie a affascinanti di donne magnifiche e piene di talento che hanno combattuto per realizzare i propri sogni.

Per sostenere il progetto: Artiste – Women Art History Comic Book su Indiegogo

Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui