La Cultura nel 2021: un anno di ricerche su Google

cosa hanno cercato le persone nel 2021 su google

Che piaccia oppure no, la divulgazione online ha aperto un nuovo modo di approcciare alla conoscenza. Lo dimostra il fatto che ora, annualmente, possiamo utilizzare un algoritmo per sapere le tendenze di ricerca degli utenti e capire – o almeno tentare di farlo – tutte le stranezze che passano per la testa agli abitanti della Terra.

Fautore della lista delle ricerche è naturalmente Google Trends, strumento gratuito di Google che indaga quotidianamente tutte le tendenze sul web. La lista del 2021, consultabile gratuitamente, è divisa in categorie (come un giornale) ed è preceduta da un bellissimo video riassuntivo.

L’effetto della Pandemia

In questo emozionante video-riassunto vediamo scorrere sulla barra di ricerca frasi come:

come guarire, come onorare qualcuno, come superare una crisi di nervi, ci sarà un altro lockdown, come posso fare il vaccino, come essere forti, come far sentire la propria voce, quando potrò rivedere la mia famiglia, come aiutare una comunità, come aiutare il pianeta.

Google Trends

Dalle esigenze pratiche legate al Covid19 si passa alle richieste emotive legate al superamento della scoraggiante condizione che viviamo ormai da due anni. Uno status di solitudine e una necessità di vivere alla giornata che hanno sradicato totalmente la nostra zona di comfort. Nel video si può ascoltare anche un estratto della poesia di Amanda Gorman, una delle poetesse contemporanee più celebri del momento grazie al componimento scritto per l’insediamento di Biden. Ho avuto il piacere di tradurre qualche sua poesia visto che in Italia è ancora poco nota, e vi invito a dare un’occhiata.

Inutile dirvi che Green Pass è una delle ricerche preponderanti del 2021, specialmente legata alla domanda “Come fare”. Per sorridere insieme vi lascio questo podcast, in cui Serena Garofalo intervista i grandi autori della letteratura (interpretati da Francesco Fario) chiedendo loro come vivono il Green Pass.

Cosa hanno cercato le persone nel 2021?

Addentrandoci nel mondo della Cultura scopriamo che la parola più cercata quest’anno è “DoomScrolling”. Lettori e lettrici sapranno cosa significa “to scroll”, perché è un’azione che compiamo ormai quotidianamente scorrendo la bacheca di un social network o anche solo banalmente leggendo questo articolo, ma magari non sapranno che “doom” significa destino, specificamente avverso.

Doomscrolling

Google Trends offre questa definizione del termine:

doomscrolling è la tendenza a leggere ossessivamente post sui social in momenti di crisi, aspettandosi brutte notizie. Anche se questo termine era già in uso almeno dal 2018, è nel gennaio 2021 che è stato cercato come mai prima d’ora a livello mondiale.

Google Trends

La parola, come riporta Focus, è stata anche introdotta nell’Oxford Dictionary: la nostra curiosità di essere umani spesso ci rende famelici quando ci imbattiamo in notizie caratterizzate da titoli “sensazionalistici”, soprattutto se riguardano la vita e la morte. Ormai, anche scrollando i feed delle news ci rendiamo presto conto che la qualità dell’informazione ha subìto un drastico calo, assecondando le logiche del clickbait, pratica volta ad attirare traffico e ad aumentare i guadagni dei giornali. In parole povere è quello che la nostra redazione cerca di evitare e soprattutto combattere con dosi di cultura genuine. Lo stesso Google deve ancora affinare i propri algoritmi, specialmente di Discover, il feed di notizie personalizzate presente su tutti i telefoni che usano Android come sistema operativo. Nella scatola magica spesso ci sono articoli veramente di bassa qualità.

Cosa vuol dire retrogrado

Secondo Google Trends, quest’anno, cosa significa retrogrado – in abbinamento a Mercurio e in riferimento alla sua accezione astrologica – è stato cercato come mai prima d’ora a livello mondiale. Il perché di questa peculiare ricerca sarebbe legato alle credenze popolari e all’astrologia: secondo alcuni Mercurio Retrogrado porterebbe conseguenze negative, specialmente nella nostra vita tecnologica. In realtà il movimento retrogrado del pianeta, come spiega Vogue, è solo un effetto ottico.

Dove posso viaggiare

Nel 2021, le ricerche a livello mondiale di dove posso viaggiare sono triplicate rispetto al periodo pre-pandemia. Per ovvi motivi, più di prima ci chiediamo quali mete sia possibile raggiungere in questo periodo di chiusura. Sperando che l’estate 2022 sia all’insegna del viaggio, lascio qualche meta estiva raccontata dalla nostra Redazione.

L’intrattenimento può essere cultura

Interessante come sempre la suddivisione di Google tra Cultura e Intrattenimento, un altro settore che noi abbiamo sempre messo sotto il nostro “cappello culturale”. Navigando questa sezione scopriamo che la notizia più importante dell’anno è stata lo scioglimento dei Daft Punk:

Niente è per sempre, nemmeno l’oro e i dischi d’oro (e tripli dischi di platino). Quest’anno, quella dei daft punk è diventata la separazione di maggior tendenza a livello mondiale, quando la coppia simbolo della musica elettronica ha appeso per sempre i propri caschi al chiodo dopo 28 anni di melodie.

Google Trends

Era il 20 gennaio del 1997 quando usciva Homework, il primo album della band che ha avuto il merito di portare la french-house fuori dai confini nazionali.

I film più cercati su Google

Eternals
Black Widow
Dune
Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
Red Notice
Mortal Kombat
Cruella
Halloween Kills
Godzilla vs. Kong
Army of the Dead

Gli show TV più cercati

Squid Game
Bridgerton
WandaVision
Cobra Kai
Loki
Sweet Tooth
Lupin
Ginny and Georgia
True Beauty
BBB21

A chi abbiamo detto addio nel 2021

Raffaella Carrà
Michele Merlo
Franco Battiato
Gino Strada
Carla Fracci
Libero de Rienzo
Rossano Rubiconi
Milva
Principe Filippo
Nick Kamen

Una nota sulla sostenibilità

Nella categoria Sostenibilità c’è scritto che quest’anno, la ricerca sostenibilità ha raggiunto vette mai viste prima a livello mondiale. Per questo motivo e sperando che sia d’interesse per i lettori, voglio suggerire il bel podcast della nostra Serena Cospito, “Cultura Sostenibile – L’arte di meravigliarsi“.

La parola più cercata su CulturaMente nel 2021

Naturalmente anche noi abbiamo tirato le nostre somme: la parola più cercata sul nostro sito nel 2021 è stata “Netflix”, una ricerca sintomatica del cambiamento dell’intrattenimento e di conseguenza della nostra linea editoriale. Visto che abbiamo iniziato a tracciare le ricerche da poco, il prossimo anno potremmo stilare una lista più completa delle nostre ricerche, per offrire ai lettori un’esperienza sempre più in linea con le loro necessità.

Buon 2022.

Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

1 Commento

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui