I migliori libri del 2021 consigliati da CulturaMente

classifica 2021 libri consigliati

Il 2021 è stato un anno particolare. È stato atteso come il momento della rinascita e si è fatto carico di tante speranze. Una su tutti: il ritorno alla normalità. Forse è stato chiedere troppo ai nuovi 365 giorni. Di passi avanti ce ne sono stati e sicuramente abbiamo recuperato parte di ciò che avevamo perso nel 2020. Ma battute d’arresto non sono certo mancate tra zone di colore diverso o la comparsa di nuove varianti.

Tra aperture e chiusure, una costante fonte di sollievo è stata la lettura. Anche se film e serie tv risultano sempre più veloci da consumare, i libri restano una compagnia irrinunciabile nonostante gli impegni, lo stress e la stanchezza che porta a consumare poche pagine alla volta. Fantasia, riflessione, emozione: le pagine di un romanzo o di un testo poetico stimolano tutto questo. Inoltre, se una lettura viene condivisa, si possono creare ottime occasioni di socialità. È quello che è successo con le dirette del nostro bookclub, i Postumi Letterari, dove abbiamo condiviso commenti e impressioni sul libro del mese con molti dei nostri lettori e lettrici.

In ultimo, i libri costituiscono da sempre (e per sempre) un’idea regalo che ben si adatta a personalità anche molto diverse tra di loro.

Si avvicina la fine dell’anno: è tempo di bilanci e di Natale. Noi Spacciatori di Cultura, dopo la lista dei migliori libri dell’estate 2021, ti regaliamo la lista completa dei migliori libri del 2021. Scegli tu se usarla come consigli per il futuro o per i regali da fare.

Romanzi

Sortilegi di Bianca Pitzorno

Sortilegi è il nuovo romanzo di Bianca Pitzorno e pubblicato da Bompiani; al centro delle vicende ci sono personaggi che, ambientati nel Seicento Italiano, sono unici nel loro genere, rifiutano di adeguarsi alle norme sociali dell’epoca. Il tratto, però, più interessante di tutti questi fatti è che ad essere al centro dell’attenzione non sono supereroi, capi di stato o studiosi la cui genialità non è ancora compresa del tutto, ma persone comuni, tormentate dalla Sorte.

Un cazzo ebreo di Katharina Volckmer

Un monologo interiore tra i più complessi e belli che siano stati pubblicati in epoca recente. Il titolo si fa notare e potrebbe tranquillamente sembrare una buona trovata di marketing, ma in realtà porta in sé il dramma di una nazione che da anni tenta di espiare una colpa probabilmente non perdonabile. Un cazzo ebreo è la storia di una donna tedesca emigrata a Londra che racconta a uno psicologo le difficoltà legate al suo sesso, alla sua origine e a un senso perenne di insoddisfazione.

Later di Stephen King

Per chi ama il grande maestro americano o il genere horror, Later è un titolo da non perdere nel 2021. Un bambino che può vedere e parlare con i morti, una madre in difficoltà economiche, un defunto con la faccia spappolata che rifiuta di andare oltre: gli elementi per creare una storia da brividi ci sono tutti. Può non essere il libro più originale scritto da King, ma è un romanzo accattivante che vi farà venire voglia di continuare a leggere fino alle ultime pagine.

Manga

La Divina Commedia di Go Nagai

Il 2021 è stato l’anno di Dante Alighieri. Chi ha voglia di rileggere le pagine della Commedia in veste inedita, può prendere in mano il manga La Divina Commedia di Go Nagai. I disegni sono straordinari. La potenza delle immagini fa da contorcano ai versi danteschi, dando loro nuova vita anche grazie all’ispirazione offerta dall’arte di Gustave Doré. Una lettura veloce e imperdibile per gli amanti del Sommo Poeta.

Poesie

Città metafisiche di Ilaria Palomba

Il libro Città metafisiche per Ensemble edizioni, dal titolo in assonanza totale con la sua spiritualità postmoderna, è la prova inconfutabile che nella scrittura di Palomba la cifra poetica compare come una condizione necessaria perché è l’espressione dell’ontologia esistenzialista della scrittrice. Per chi ama la poesia, questa raccolta è imperdibile.

Fumetti

Vita da Pomodoro

Calzante il titolo, perché nelle storie si sente forte il legame con l’Italia, con la famiglia, con la casa e le tradizioni. Si sente forte la difficoltà di diventare grandi, di accettarsi, di lasciare andare paure e pregiudizi: anche quando si tratta di depilarsi o meno! Insomma, Vita da Pomodoro è il libro di fumetti che stavate aspettando se avete bisogno di una lettura leggera che vi faccia anche riflettere sulle piccole grandi sfide quotidiane che troppo spesso affrontiamo da soli per paura di essere giudicati, di non essere all’altezza, di essere sbagliati.

PaperDante

PaperDante è un omaggio al poeta fiorentino, narrante un suo periodo a noi poco noto in realtà, quindi su cui è facile poter fantasticare: la giovinezza, anzi la fanciullezza. Ci viene narrato come è nata l’ispirazione della Commedia, di alcuni personaggi e, seppur in maniera romanzata, l’incontro con una piccola Beatrice. Non viene inserito nessun elemento parodistico: è una storia immaginata, quasi “da grandi”. 

Libri per bambini 

In questa classifica non possono mancare due silent book editi da Minibombo e dedicati ai lettori più piccoli. 

Cosa è un silent book? È un libro senza parole, in cui la narrazione è affidata esclusivamente alle immagini. I silent book sono albi illustrati in cui il racconto procede grazie alle illustrazioni. Grazie a questa caratteristica i silent book sono davvero per tuttiin quanto superano le barriere linguistiche e “parlano” a tutti.

Sono strumenti utili per favorire l’apprendimento del significato delle immagini, stimolare la creatività, sviluppare l’immaginazione del lettore. 

I due silent book in questione sono Il libro bianco e Nascondino

Per chi vuole andare su qualcosa di più tradizionale, c’è il libro illustrato Mister Black. Un libro per bambini come inno alla libertà di espressione, una storia che promuove il coraggio di essere se stessi, di mostrare le proprie inclinazioni e di andare oltre ogni stereotipo e modello culturale che la società impone. Un libro che racconta del cambiamento come modo di intendere la diversità, come ricchezza e peculiarità dell’altro, come risorsa. 

Libri per ragazzi

Una lettura adatta a ragazzi e ragazze leggera, ma istruttiva, è Una ragazza perfetta di Candace Bushnell e Katie Cotugno. La storia è ambientata in un liceo e l’argomento principe è il femminismo come risposta agli stereotipi di genere diffusi soprattutto tra i giovani. La trama può non essere originalissima, lo sviluppo un po’ didascalico, ma è una lettura veloce che cattura chi legge e può fornire ottimi spunti di riflessioni soprattutto per chi non è molto consapevole di questi argomenti.

Raccolte di interviste

Segnaliamo due libri che raccontano due grandi autori: Like a Rolling Stone e E ricomincia il canto. Il primo è dedicato a Bob Dylan, un artista riconosciuto a livello globale, un cantautore che nel 2008 è stato insignito del premio Pulitzer alla carriera e che, qualche anno più tardi ha ricevuto il Nobel per la letteratura “per aver creato una nuova espressione poetica nell’ambito della grande tradizione della musica americana”.

Like a Rolling Stone

E ricomincia il canto

Il secondo è composto da interviste rilasciate da Lucio Dalla a giornalisti come Bocca, Mollica, Dandini e Piperno e offre il ritratto sia dell’artista poliedrico sia dell’uomo dietro il cantante, con gli eventi che lo hanno colpito nel profondo della sua intimità.

Libri sotto l’albero di oggi e di ieri

Come vedi, abbiamo consigliato libri per tutti gusti. E se questi non ti bastassero, puoi sempre dare un’occhiata alla lista di qualche anno fa. D’altra parte, i libri mica scadono!

Per un 2022 ancora più ricco di letture, condividi con noi la lettura mensile dei Postumi Letterari. Potresti partecipare a una delle nostre dirette, ti basta contattarci per e-mail o sulla nostra pagina Facebook dopo aver letto il libro del mese.

Articolo scritto da: Federica Crisci, Valeria de Bari, Alessia Pizzi, Antonella Rizzo e Francesca Sorge.

I migliori film del 2021

Hai tempo per recuperare? Leggi anche la lista dei migliori film 2021 secondo CulturaMente

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui