“Mister Black”: orrore in tonalità rosa

camelozampa-mister-black

“Mister Black” è una novità firmata CAMELOZAMPA, casa editrice indipendente per bambini e ragazzi fondata nel 2011 e vincitrice del “BOP 2020 – Bologna Prize for the Best Children’s  Publishers of the Year” per la sezione Europa.

Il racconto è scritto da Catalina Gonzales Vilar e illustrato da Miguel Pang. L’autrice è nata nel 1976 ad Alicante. Ha studiato Storia e Antropologia culturale ed è poi diventata autrice di libri per bambini. Miguel Pang, invece, è un giovane illustratore di origini cinese-cambogiane, che vive a Barcellona.

Il libro racconta di un vampiro chiamato Mister Black che vive su un’isola abitata da mostri e streghe. Apparentemente Mister Black è un vampiro modello dal lungo mantello nero, che vive in una casa cupa e tetra e che ha due perfetti canini affilati pronti a mordere.

Quando si apre la porta di casa però, è una grande sorpresa: ogni cosa è rosa!

Un racconto horror in rosa

Pareti, mobili, oggetti, vestiti e addirittura il cibo!

Amare il rosa non è un fatto puramente estetico per lui ma è soprattutto un modo di essere se stesso e di sentire. Mister Black è un vampiro sensibile e dal grande cuore, fan numero uno dei Barbapapà e che non farebbe paura a nessuno.

Ma questo segreto è all’oscuro di tutti gli abitanti dell’isola fin quando un giorno, in preda ad un acquisto compulsivo, la sua vita lo costringe ad uscire di casa.

Che paura che ci fai Mister Black!!!

Ma quando passeggia per strada deve necessariamente indossare la maschera del “cattivo” e non deve far conoscere il suo segreto a nessuno se non ad un fenicottero, il suo fido “servitore” che si traveste anche lui da mostro-cane per non farsi riconoscere.

Un giorno però, affrontando il coraggio di petto, Mister Black attraversa l’isola con la sua decapottabile e tutti gli abitanti, non gradendo, lo trasformano in un vero vampiro, privandolo di tutto ciò che è rosa, compresa la sua automobile.

Tutto questo fin quando non scoppia un incendio che cambierà le sorti dell’isola e..TADAAAN!

Un finale da restare a bocca aperta!

Un libro questo, pubblicato nel mese più pauroso dell’anno, resta comunque un inno alla libertà di espressione, una storia che promuove il coraggio di essere se stessi, di mostrare le proprie inclinazioni e di andare oltre ogni stereotipo e modello culturale che la società impone.

La paura del diverso, l’accettazione, il confronto con l’altro, sono temi che ben si inseriscono nella nostra quotidianità, andando a promuovere una nuova sensibilità verso l’altro e verso la diversità. Concetto vasto e complesso. Il cambiamento stesso è un modo di intendere la diversità come ricchezza e peculiarità dell’altro, una risorsa insomma.

Occorre trasmettere il messaggio che essere diversi è normale e che questa diversità va cercata, valorizzata, amata. L’ha detto anche la neovicepresidente Kamala Harris (sul nostro sito trovate il suo discorso).

Un libro questo che aiuta il lettore a coltivare empatia intesa come attitudine sociale fondamentale che consente di mettersi nei panni di qualcun altro (dal greco en-pathos ovvero “sentire dentro”) cercando di far proprie emozioni e sentimenti.

Ed è proprio attraverso la lettura che certi concetti si sviluppano sin dalla più tenera età e la Gonzales, attraverso Mister Black, riesce in un connubio importante: il piacere di leggere con l’educazione alla diversità.

E se cercate qualche altro spunto artistico sul tema, ecco un’altra pillola culturale per voi!

Francesca Sorge

Educatrice, 37 anni, pugliese di nascita ma milanese di adozione. Appassionata di musica, fotografia e lettura.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui