PaperDante, il fumetto omaggio all’ingegno del Sommo Poeta

Paperdante fumetto giunti editore

Il nome Dante Alighieri è forse uno dei più noti al mondo. A lui studiosi ed artisti ancora oggi chiedono ispirazioni, poiché considerato l’elemento di passaggio effettivo dal latino al volgare: insieme a Petrarca per la Poesia e Boccaccio per la Prosa, è considerato una delle Tre Corone della Letteratura Italiana. Lui, creatore di quella Commedia così Divina, da farci muovere tra le punizioni infernali fino al cospetto delle alte Sfere Celesti. Lui, che ha descritto con forza quasi ciceroniana., opere su temi civili (Convivio), politici (De Monarchia), filosofici (Quaestio de aqua et terra) e linguistici (De vulgari eloquentia).

Quest’anno ricorre il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta fiorentino e già mille iniziative sono partite per rendergli omaggio e ricordare la sua Opera.

Tra coloro che hanno reso omaggio Poeta, c’è la Walt Disney che ha creato un fumetto inedito proprio su di lui, edito da Giunti Editore e intitolato appunto PaperDante, in vendita presso tutte le librerie dal 17 marzo.

Già in passato la Disney aveva reso omaggio a grandi personalità del passato, come Goethe, Strauss, Guthemberg e Stradivari (tutti con protagonista Pippo però); e a grandi opere della letteratura mondiale, in forma semplicistica o leggermente parodiata, come ad esempio I racconti di Top Sawyer o Paperin Furioso.

PaperDante è un omaggio al poeta fiorentino, narrante un suo periodo a noi poco noto in realtà, quindi su cui è facile poter fantasticare: la giovinezza, anzi la fanciullezza.

Ci viene narrato come è nata l’ispirazione della Commedia, di alcuni personaggi e, seppur in maniera romanzata, l’incontro con una piccola Beatrice. Non viene inserito nessun elemento parodistico: è una storia immaginata, quasi “da grandi”. Le allusioni alla vera vita di Dante Alighieri sono molte. Pensiamo al Maestro Brunetto, insegnante di PaperDante, che la famiglia va a salutare prima della partenza: come non collegarlo al vero Brunetto Latini, maestro autentico del vero Dante, che egli incontrerà nel Settimo Cerchio dell’Inferno (XV Canto per chi volesse rileggerlo).

Interessante la prefazione di PaperDante, dove sceneggiatori ed artisti ci spiegano, non solo com’è nata l’idea, ma anche come nasce un fumetto di questo genere.

All’interno del fumetto, poi, sono presenti due precedenti opere-parodia, tratte dall’Inferno dantesco, cioè L’inferno di Topolino e L’Inferno di Paperino.

Il primo fu una vera e propria sfida, dove lo sceneggiatore e il disegnatore crearono una forma d’inferno moderno, formato giovani. Gironi fatti di somari scolastici, arbitri venduti, professori zelanti ai limiti della pazzia, ma anche iracondi, avari e golosi; con al finale un Dante furioso, pronto a punire i “traditori massimi”. Il tutto accompagnato da vere leggende della Disney, come Dumbo, i Tre Porcellini, Paperino, Pippo, Gambadilegno, la Fata Turchina, il Drago Riluttante e molti altri

L’inferno dell’irascibile papero, invece, è più un sogno di civilità, dove un virgilioso Archimede guida Paperino in un viaggio dove sono puniti gli inquinatori, i burocrati amanti dei mille bolli, gli amanti della velocità (con pene peggiori per chi non rispetta lo stop) e dei frastuoni, senza dimenticare anche qui i golosi e gli avari.

Opere originali, soprattutto la prima, nonché divertenti ed istruttive, pensando alle altre due; che aiutano il mondo dei più piccoli non solo a “conoscer la prima radice” del genio indiscusso di Dante Alighieri, ma anche a rendere sempre più immortale colui che è riuscito a rendere ancora più divino “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.

Francesco Fario

Dantedì: 25 Marzo 2021

Francesco Fario
Attore e regista teatrale, si laurea in Lettere Moderne a La Sapienza per la triennale, poi alla magistrale a TorVergata in Editoria e Giornalismo. Dopo il mondo del Cinema e del Teatro, adora leggere e scrivere: un pigro saccentone, insomma! Con Culturamente, ha creato la rubrica podcast "Backstage"

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui