Film per l’estate 2021: consigli tra streaming e cinema

film consigliati estate 2021

Per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare…

Va bene essere abitudinari, ma quando si parla di film non è mai un bene. Aprire i nostri orizzonti cinefili è alla base di una vita sana ed equilibrata. La nostra pelle ci ringrazierà! Scherzi a parte, c’è chi esce col caldo e chi si rinchiude in casa con il condizionatore a palla, c’è chi andrà in vacanza a luglio, chi in agosto, chi non ci andrà proprio. A prescindere dalla vostra attuale condizione fisica e mentale, noi di CulturaMente vogliamo darvi i nostri suggerimenti cinefili e augurarvi una buona estate.

In questa lista trovate vecchi cult, film attualmente disponibili in streaming e film al cinema. E poi ci sono anche dei film che forse dovreste acquistare e tenere in dvd/blu ray.

I Mitchell contro le macchine

Su Netflix è disponibile questo nuovo film di animazione della Sony Pictures Animation, che porta sullo schermo una profonda riflessione sulle relazioni familiari nell’era digitale e sul rapporto tra essere umano e tecnologia. Il film infatti porta avanti contemporaneamente due filoni narrativi: il primo è quello delle vicende della famiglia stramba dei Mitchell e il secondo è la presentazione di un nuovo modello di robot. Mentre il mondo deve affrontare un’apocalisse tecnologica, forse i Mitchell riusciranno ad andare di nuovo d’accordo e a sventare il disastro. È un film leggero, divertente e coinvolgente ma mai superficiale e banale.  (Valeria)

Decameron di Pasolini

“Tratto dall’omonima opera di Boccaccio, il film di Pasolini mette in scena nove storie non più, però, ambientate a Firenze, ma nella Napoli popolare. La struttura della pellicola è rigida: i nove episodi si intrecciano in due episodi guida, ovvero quello di Ser Ciappelletto prima, quello di Giotto poi. Nel primo si affronta il tema della vera religiosità, nel secondo il rapporto tra arte, vita e sogno in modo autobiografico (l’allievo di Giotto è interpretato dallo stesso Pasolini). Sebbene non sia un film estremamente accessibile, Pasolini propone comunque una pellicola ricca di spunti, anche molto attuali, sul rapporto tra sessualità e società, tra tabù e provocazione.” Da collezione. (Lorenzo)

La notte dei morti viventi

Non è estate senza Romero: La notte dei morti viventi è un cult assoluto, tanto che nemmeno il remake è riuscito a scardinarne la potenza. Tom Savini ha il dono di dare rilievo alla figura di Barbara e di renderla una vera e propria protagonista mentre l’apocalisse zombi scoppia sulla Terra. Location del terrore? Una casa vicino al cimitero, persa nel verde della stagione estiva. Tra grilli e cicale la morte avanza e si dirige proprio dove si nascondono i vivi… Perfetta per un pomeriggio caldo d’agosto, di quelli col cielo rosso. La versione originale è disponibile su Amazon Prime Video. (Alessia)

A quiet place 2

Il ritorno al cinema è assolutamente doveroso per questo sequel pazzesco: come vi abbiamo raccontato nella nostra audio newsletter di luglio, A quiet place 2 è un film imperdibile. Se non avete visto il primo, recuperate subito e correte al cinema: è l’horror di cui tutti avevano bisogno per l’Estate 2021. Mi raccomando, non lo gridate ai quattro venti, però. Potrebbe esservi fatale! Attualmente al cinema.

Mamma mia!

Riposo, spensieratezza lontano dalla civiltà e circondarsi di amici. Spesso sono questi i minimi comuni denominatori dell’estate di molte persone. Un film che mi viene in mente che li accomuna è Mamma mia!, adattamento cinematografico dell’omonimo musical. Anche per chi non ama i musical, può vedere un cast stellare (Meryl Streep, Pierce Brosnan, Colin Firth e Julie Walters solo per citarne alcuni) immerso in uno splendido paesaggio greco, che fa venir voglia di fuggire e fare un bel bagno. Disponibile su Amazon Prime Video. (Francesco)

Grease

Chi non ha mai vissuto una summer crash? Tutte iniziano come una favola, non tutte però vanno avanti. In Grease c’è il prima e il dopo: il ritorno alla vita normale, alla scuola, alle diversità. Riuscirà la fiamma della passione a sopravvivere alla fine dell’estate? Disponibile su Netflix e Amazon Prime Video. (Micaela)

P.S. Qui c’è la nostra playlist “Amori estivi”.

Midsommar – Il villaggio dei Dannati


Chi l’ha detto che l’estate deve essere solo la stagione delle spiagge, dell’abbronzatura e degli amori fugaci? Se volete qualcosa di inusuale questo è il film che fa per voi! Prima di ogni altra cosa dovete sapere che il Midsommar, ovvero “la festa di mezza estate“, è una celebrazione svedese molto amata caratterizzata dalle corone floreali e dai balli intorno al Midsommarstang, simbolo d’amore e di fertilità. Ed è proprio durante la terza settimana del mese di giugno che si svolge la nostra storia. Dopo aver subito un lutto devastante, Dani (Florence Pugh) non ha nessun altro se non il fidanzato Christian (Jack Reynor) che però vorrebbe porre fine alla loro relazione. Impossibilitato dal lasciarla sola, il ragazzo deciderà di portarla con sé in Svezia, dove assisteranno alla celebrazione del solstizio d’estate nel villaggio natale di un amico. Isolata nei boschi svedesi, la comunità locale inizialmente accogliente e trasparente inizierà ad assumere comportamenti sempre più ambigui. Ritornando alle genesi del genere horrifico, fatto di atmosfere ansiogene e claustrofobiche, Midsommar al tempo stesso sovverte le regole del gioco con un’ambientazione costantemente illuminata. Non c’è buio nei giorni più lunghi dell’anno, eppure rendersi conto di cosa stia accadendo è maledettamente difficile ed inquietante. Un horror alla luce del sole che non vi lascerà indifferenti. Disponibile su Amazon Prime Video. (Michele)


Caccia al ladro

Chi non vorrebbe passare un’estate in Costa Azzurra tra spiagge, vigneti e hotel di lusso? Beh, in caso siate impossibilitati a farlo, potreste comunque andarci grazie a questo film del 1955 targato Alfred Hitchcock. John Robie è un ex ladro, conosciuto come “il Gatto“, ritiratosi nella sua villa francese in Riviera dove improvvisamente riprendono dei furti di gioielli. Dovendo dimostrare la propria innocenza, John deciderà di fingersi un ricco uomo d’affari per avvicinare una coppia madre-figlia facoltose, utilizzandole come esca per il nuovo ladruncolo che si spaccia per lui. Il maestro del brivido firma un summer movie intrigante con una delle coppie più belle del cinema: Cary Grant e Grace Kelly, mai così belli. Tra auto cabrio ed il vento tra i capelli, spiagge affollate, complotti e indagini, il divertimento è assicurato. Disponibile su Amazon Prime Video. (Michele)

Il sorpasso

 è  un classico del cinema italiano con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, da vedere a ridosso di Ferragosto, perché proprio in quei giorni è ambientato. Bruno, gradasso romano, conosce per caso in una Roma deserta in pieno boom economico il timido e impacciato Roberto, studente universitario rinchiuso a casa per preparare degli esami. Tempo pochi minuti si ritrovano in auto insieme e parte un road movie che da Roma li porterà fino alle coste toscane, in cui il regista Dino Risi, in puro stile da commedia all’italiana, miscela tragico e comico fino al sorprendente finale. Un capolavoro imperdibile, da vedere e rivedere. Da collezione. (Stefania)

Pranzo di Ferragosto

“Pranzo di Ferragosto” è una pellicola indipendente e sorprendente di Gianni De Gregorio, che ne è protagonista e regista. Anche in questo caso, siamo a Roma e si avvicina il 15 agosto: un regista e sceneggiatore, squattrinato e pieno di debiti, deve occuparsi della madre anziana e accetta di prendere in carico anche le madri del medico di famiglia e di alcuni condomini, tutti intenti a “liberarsi” del peso degli anziani per poter fuggire dalla città. Anche se nell’incipit il film si presenta cinico e triste nel descrivere la condizione di solitudine della vecchiaia, presto si trasforma in una commedia piena di ironia, grazia, delicatezza, senza essere stucchevole. Indimenticabili le attrici che interpretano le “mamme abbandonate”: tutte esordienti, nonostante l’età avanzata. Vi alzerete dal divano di buon umore. Da collezione. (Stefania)

Chiamami col tuo nome

Se penso a Chiamami col tuo nome, diretto da Luca Guadagnino e vincitore del Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, mi viene in mente l’estate in tutte le sue sfaccettature: con le cicale che fanno da sottofondo, Elio va in bici, si tuffa in piscina, balla a ritmo delle canzoni anni ‘80 e soprattutto fa le sue prime esperienze amorose. La sua è una storia d’amore estiva, ma non per questo superficiale, anzi. In uno scenario da sogno grazie ai meravigliosi paesaggi del nord Italia, Chiamami col tuo nome è il film perfetto per un caldo pomeriggio estivo. Disponibile su Netflix e Amazon Prime Video. (Veronica)

Qui c’è la nostra playlist dedicata al film.

Film e Serie TV per l’estate

Per altri stimoli culturali, ecco i libri consigliati per l’estate 2021 e le serie tv per questi mesi caldi!

Articolo a cura di:

Valeria de Bari, Lorenzo Cardano, Alessia Pizzi, Francesco Fario, Stefania Fiducia, Michele Finardi, Micaela Paciotti, Veronica Bartucca

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui