“Il libro bianco”: un silent book dedicato ai piccoli lettori

Il libro bianco recensione

Cos’è un silent book?

Esistono libri senza parole in cui la storia è raccontata semplicemente con le immagini. Si tratta dei silent book, albi illustrati in cui la narrazione è affidata esclusivamente ai disegni.

Il libro bianco, edito da minibombo e creato da Silvia Borando, Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica, è un esempio di silent book o wordless book.

Il libro bianco

Nella prima pagina ci viene presentato il protagonista della storia: un bimbo con il viso concentrato che ha in mano un rullo come quelli utilizzati da chi vuole dare una riverniciata alle pareti. Ed è proprio questa attività che il piccoletto si accinge a fare: nella pagina successiva una parete si colora di fucsia. Passando la pittura sulla parete spuntano degli uccellini composti e ordinati, come se fossero stati precedentemente disegnati con inchiostro simpatico. Le sorprese non finiscono: gli uccellini si animano e volano via. Il nostro protagonista utilizzerà poi la pittura azzurra, verde, grigia, gialla, viola e arancione. Ad ogni colore scoprirà la presenza di un animale con il quale interagirà in modi differenti. Troverà pesciolini che si tuffano nel mare, un enorme e ingombrante elefante, una giraffa dispettosa, un dinosauro arrabbiato. Il nostro non si arrende e continua a tinteggiare. Come mai? Cosa vorrà ottenere? Sta cercando qualcuno in particolare? Il lettore troverà una risposta a queste domande nel poetico finale.

Il libro bianco, come ogni silent book, è un’opera che può essere interpretata e letta in modi differenti stimolando la fantasia e la creatività di adulti e bambini: la storia, pur avendo degli elementi di continuità, può variare ad ogni lettura, arricchendosi di particolari sempre nuovi. Quindi questo libro può essere “letto” al bambino, coinvolgendolo nell’osservazione delle immagini ma si presta anche ad essere sfogliato in autonomia dal piccolo lettore, che sarà inevitabilmente attratto dai colori brillanti e vivaci e dalle riconoscibili figure illustrate.

Al di là della storia Il libro bianco può essere anche uno strumento educativo, in quanto può essere utilizzato per imparare i colori e dare un nome agli animali.

Per la sua immediatezza, il suo poetico messaggio sul potere dell’immaginazione e del gioco, la sua riflessione sull’amicizia Il libro bianco non deve, a mio avviso, mancare nelle librerie dei lettori, giovani e adulti.

Valeria de Bari

IL VOTO DEL PUSHER
Creatività
Illustrazioni
Interazione
Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui