Martedì 3 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 67ᵃ edizione dei Premi David di Donatello in diretta in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2022 è affidata a Carlo Conti affiancato da Drusilla Foer. L’evento si svolgerà negli iconici studi di Cinecittà, celebrati nel mondo negli oltre ottant’anni di storia e sempre dì più, grazie al nuovo piano di rilancio, punto di riferimento delle più ambiziose produzioni nazionali e internazionali.
Indice
L’elenco dei vincitori degli anni passati
Negli articoli sono presenti, come sempre, le nostre recensioni.
I premi
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema straniero. Eccezionalmente per il concorso David 2022, sono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.
- 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.
- 1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio:una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Dalla scorsa edizione il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato aCecilia Mangini.
- 1 Premio David per il miglior film internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie, tra una selezione di venti film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Alice nella città, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano:
o 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
I film in concorso saranno visionati in base a un accordo tra le scuole e l’ANEC. Ogni regione italiana può essere rappresentata da una o più sedi di Giuria. La selezione dei venti film proposti per l’edizione 2022 rispecchia le date di eleggibilità al concorso per il cinema italiano, dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022. Anche quest’anno, per allargare la partecipazione a una più ampia platea di ragazzi, è stato coinvolto un gruppo di studenti under 17 che assegnerà una Menzione Speciale a uno dei cinque film candidati al David Giovani. L’iniziativa, realizzata da Alice nella città e Fondazione Accademia del Cinema Italiano all’interno del progetto “Scelte di Classe – Speciale David di Donatello”, si è articolata attorno a un percorso educational che ha coinvolto gli alunni nella visione delle opere accompagnata da approfondimenti didattici e masterclass con gli autori.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna:
- 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio
Il David dello Spettatoreè un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica.
- 1 David dello Spettatore al film italiano uscito entro il 28 febbraio 2022, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze nelle sale cinematografiche.
I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.
Le candidature 2022 e le nostre recensioni
Segue l’elenco dei film nominati per ogni categoria: complessivamente queste sono le candidature ricevute per ogni film. Cliccando sul titolo potrete leggere la nostra recensione.
FREAKS OUT 16
QUI RIDO IO 14
ARIAFERMA 11
DIABOLIK 11
A CHIARA 6
I FRATELLI DE FILIPPO 6
ENNIO 6
AMERICA LATINA 3
L’ARMINUTA 3
LA TERRA DEI FIGLI 2
PICCOLO CORPO 2
UNA FEMMINA 2
7 DONNE E UN MISTERO 1
A CLASSIC HORROR STORY 1
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO 1
GIULIA 1
MATERNAL 1
RE GRANCHIO 1
MIGLIOR FILM
Ariaferma | prodotto da Carlo CRESTO-DINA (TEMPESTA) – Michela PINI (AMKA) – RAI CINEMA per la regia di Leonardo DI COSTANZO |
È stata la mano di Dio | prodotto da Paolo SORRENTINO, Lorenzo MIELI per la regia di Paolo SORRENTINO |
Ennio | prodotto Gianni RUSSO, Gabriele COSTA per la regia di Giuseppe TORNATORE |
Freaks Out | prodotto da Andrea OCCHIPINTI, Stefano MASSENZI, Mattia GUERRA (LUCKY RED) – Gabriele MAINETTI (GOON FILMS) – RAI CINEMA per la regia di Gabriele MAINETTI |
Qui rido io | prodotto da Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI (INDIGO FILM) – RAI CINEMA per la regia di Mario MARTONE |
MIGLIOR REGIA
Ariaferma | Leonardo DI COSTANZO |
È stata la mano di Dio | Paolo SORRENTINO |
Ennio | Giuseppe TORNATORE |
Freaks Out | Gabriele MAINETTI |
Qui rido io | Mario MARTONE |
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Il cattivo poeta | Gianluca JODICE |
Maternal | Maura DELPERO |
Piccolo corpo | Laura SAMANI |
Re Granchio | Alessio RIGO DE RIGHI, Matteo ZOPPIS |
Una femmina | Francesco COSTABILE |
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
A Chiara | Jonas CARPIGNANO |
Ariaferma | Leonardo DI COSTANZO, Bruno OLIVIERO, Valia SANTELLA |
È stata la mano di Dio | Paolo SORRENTINO |
Freaks Out | Nicola GUAGLIANONE, Gabriele MAINETTI |
Qui rido io | Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO |
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE*
Diabolik | MANETTI BROS., Michelangelo LA NEVE |
L’arminuta | Monica ZAPELLI, Donatella DI PIETRANTONIO |
La scuola cattolica | Massimo GAUDIOSO, Luca INFASCELLI, Stefano MORDINI |
La terra dei figli | Filippo GRAVINO, Guido IUCULANO, Claudio CUPELLINI |
Tre piani | Nanni MORETTI, Federica PONTREMOLI, Valia SANTELLA |
Una femmina | Lirio ABATE, Serena BRUGNOLO, Adriano CHIARELLI, Francesco COSTABILE |
MIGLIOR PRODUTTORE
A Chiara | Jon COPLON, Paolo CARPIGNANO, Ryan ZACARIAS, Jonas CARPIGNANO (STAYBLACK PRODUCTIONS) – RAI CINEMA |
Ariaferma | prodotto da Carlo CRESTO-DINA (TEMPESTA) – Michela PINI (AMKA) – RAI CINEMA |
È stata la mano di Dio | Paolo SORRENTINO, Lorenzo MIELI |
Freaks Out | Andrea OCCHIPINTI, Stefano MASSENZI, Mattia GUERRA (LUCKY RED) – Gabriele MAINETTI (GOON FILMS) – RAI CINEMA |
Qui rido io | Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI (INDIGO FILM) – RAI CINEMA |
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
A Chiara | Swamy ROTOLO |
Diabolik | Miriam LEONE |
Freaks Out | Aurora GIOVINAZZO |
Giulia | Rosa PALASCIANO |
Qui rido io | Maria NAZIONALE |
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
America Latina | Elio GERMANO |
Ariaferma | Silvio ORLANDO |
È stata la mano di Dio | Filippo SCOTTI |
Freaks Out | Franz ROGOWSKI |
Qui rido io | Toni SERVILLO |
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
È stata la mano di Dio | Luisa RANIERI |
È stata la mano di Dio | Teresa SAPONANGELO |
I fratelli De Filippo | Susy DEL GIUDICE |
L’arminuta | Vanessa SCALERA |
Qui rido io | Cristiana DELL’ANNA |
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Ariaferma | Fabrizio FERRACANE |
Diabolik | Valerio MASTANDREA |
È stata la mano di Dio | Toni SERVILLO |
Freaks Out | Pietro CASTELLITTO |
Qui rido io | Eduardo SCARPETTA |
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
America Latina | Paolo CARNERA |
Ariaferma | Luca BIGAZZI |
È stata la mano di Dio | Daria D’ANTONIO |
Freaks Out | Michele D’ATTANASIO |
Qui rido io | Renato BERTA |
MIGLIORE COMPOSITORE*
A Chiara | Dan ROMER, Benh ZEITLIN |
America Latina | VERDENA |
Ariaferma | Pasquale SCIALÒ |
Diabolik | PIVIO & Aldo DE SCALZI |
Freaks Out | Michele BRAGA, Gabriele MAINETTI |
I fratelli De Filippo | Nicola PIOVANI |
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Diabolik | Titolo: LA PROFONDITA’ DEGLI ABISSI Musica, testi e interpretazione di: Manuel AGNELLI |
I fratelli De Filippo | Titolo: FACCIO ‘A POLKAMusica di: Nicola PIOVANITesti di: Nicola PIOVANI, Dodo GAGLIARDEInterpretata da: Anna FERRAIOLI RAVEL |
L’arminuta | Titolo: JUST YOUMusica e testi di: Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIAInterpretata da:Marianna TRAVIA |
Marilyn ha gli occhi neri | Titolo: NEI TUOI OCCHIMusica di: Francesca MICHIELIN, Andrea FARRITesti e interpretazione di: Francesca MICHIELIN |
Piccolo corpo | Titolo: PICCOLO CORPOMusica di: Fredrika STAHLTesti di: Laura SAMANIInterpretata da: Celeste CESCUTTI, CORO POPOLARE |
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Ariaferma | Luca SERVINO – Susanna ABENAVOLI |
Diabolik | Noemi MARCHICA – Maria Michela DE DOMENICO |
È stata la mano di Dio | Carmine GUARINO – Iole AUTERO |
Freaks Out | Massimiliano STURIALE – Ilaria FALLACARA |
Qui rido io | Giancarlo MUSELLI, Carlo RESCIGNO –Laura CASALINI, Francesco FONDA |
MIGLIORI COSTUMI
Diabolik | Ginevra DE CAROLIS |
È stata la mano di Dio | Mariano TUFANO |
Freaks Out | Mary MONTALTO |
I fratelli De Filippo | Maurizio MILLENOTTI |
Qui rido io | Ursula PATZAK |
MIGLIOR TRUCCO
Diabolik | Francesca LODOLI |
È stata la mano di Dio | Vincenzo MASTRANTONIO |
Freaks Out | Diego PRESTOPINO – Emanuele DE LUCA e Davide DE LUCA (prostetico o special make-up ) |
I fratelli De Filippo | Maurizio NARDI |
Qui rido io | Alessandro D’ANNA |
MIGLIOR ACCONCIATURA
7 donne e un mistero | Alberta GIULIANI |
A Chiara | Giuseppina ROTOLO |
Diabolik | Luca POMPOZZI |
Freaks Out | Marco PERNA |
I fratelli De Filippo | Francesco PEGORETTI |
MIGLIORE MONTAGGIO
A Chiara | Affonso GONÇALVES |
Ariaferma | Carlotta CRISTIANI |
È stata la mano di Dio | Cristiano TRAVAGLIOLI |
Ennio | Massimo QUAGLIA, Annalisa SCHILLACI |
Qui rido io | Jacopo QUADRI |
MIGLIOR SUONO
Ariaferma | Presa diretta: Xavier LAVORELMicrofonista: Pierre COLLODINMontaggio: Daniela BASSANICreazione suoni e Mix: Maxence CIEKAWY |
È stata la mano di Dio | Presa diretta: Emanuele CECEREMicrofonista: Francesco SABEZMontaggio: Silvia MORAESCreazione suoni: Mirko PERRIMix: Michele MAZZUCCO |
Ennio | Presa diretta: Gilberto MARTINELLIMontaggio: Fabio VENTURIMix: Gianni PALLOTTO |
Freaks Out | Presa diretta: Angelo BONANNIMicrofonista: Diego DE SANTISMontaggio: Davide FAVARGIOTTICreazione suoni: Mirko PERRIMix: Franco PISCOPO |
Qui rido io | Presa diretta: Alessandro ZANONMicrofonista: Alessandro PALMERINIMontaggio: Silvia MORAESCreazione suoni: Gianluca GASPARRINIMix: Giancarlo RUTIGLIANO |
MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
A Classic Horror Story | Nuccio CANINO |
Diabolik | Simone SILVESTRI |
È stata la mano di Dio | Rodolfo MIGLIARI |
Freaks Out | Stefano LEONI |
La terra dei figli | Rodolfo MIGLIARI, Roberto SABA |
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Atlantide | di Yuri ANCARANI |
Ennio | di Giuseppe TORNATORE |
Futura | di Pietro MARCELLO, Francesco MUNZI, Alice ROHRWACHER |
Marx può aspettare | di Marco BELLOCCHIO |
Onde radicali | di Gianfranco PANNONE |
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Belfast | di Kenneth BranaghUniversal PicturesGran Bretagna |
Don’t Look Up | di Adam McKayLucky Red, NetflixUSA |
Drive My Car | di Ryusuke HamaguchiTucker FilmGiappone |
Dune | di Denis VilleneuveWarner Bros. PicturesUSA |
Il Potere del Cane – The Power of the Dog | di Jane CampionNetflixNuova Zelanda, Australia |
***
Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Francesco Giai Via, Marzia Gandolfi, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Diorama | di Camilla CARÈ |
L’ultimo spegne la luce | di Tommaso SANTAMBROGIO |
Maestrale | di Nico BONOMOLO |
Notte romana | di Valerio FERRARA |
Pilgrims | di Farnoosh SAMADI e Ali ASGARI |
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2022 è: MAESTRALE di Nico Bonomolo.
Credits
L’immagine del David tagliata e inserita nella copertina è di Bruce The deus su Wikipedia con licenza creative commons 4.0