Annunciate tutte le nominations dei David di Donatello 2019

David di Donatello 2019

Sono state rese le nominations per i David di Donatello 2019, il più famoso e prestigioso premio del cinema italiano.

MIGLIOR FILM
Chiamami col tuo nome
Euforia
Dogman
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle

Venezia 2018: Sulla Mia Pelle, l’indelebile impronta del male

MIGLIOR FILM STRANIERO
Roma
Cold War
Boehmian Rhapsody
Il filo nascosto
Tre manifesti a Ebbing Missouri

La Recensione di Bohemian Rapsody: Freddie, You Are The Champion

MIGLIOR REGIA
Mario MARTONE per Capri-Revolution
Luca GUADAGNINO per Chiamami col tuo nome
Matteo GARRONE per Dogman
Valeria GOLINO per Euforia
Alice ROHRWACHER per Lazzaro felice

Chiamami col tuo nome, il primo amore non si scorda mai

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Luca FACCHINI per Fabrizio De André per Principe libero
Simone SPADA per Hotel Gagarin
Fabio e Damiano D’INNOCENZO per La terra dell’abbastanza
Valerio MASTANDREA per Ride
Alessio CREMONINI per Sulla mia pelle

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Dogman
Euforia
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle
La terra dell’abbastanza

Dogman, cane mangia cane e uomo mangia uomo

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Chiamami col tuo nome
Ella & John
La profezia dell’Armadillo
Sono tornato
Il testimone invisibile

Mussolini vive di nuovo in “Sono Tornato” di Luca Miniero

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Marianna Fontana per Capri-Revolution
Pina Turco per Il vizio della speranza
Elena Sofia Ricci per Loro
Alba Rohrwacher per Troppa grazia
Anna Foglietta per Un giorno all’improvviso

Venezia 2018: Capri Revolution, storia di pazzi e credenti

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Marcello Fonte per Dogman
Riccardo Scamarcio per Euforia
Luca Marinelli per Fabrizio De André – Principe libero
Toni Servillo per Loro
Alessandro Borghi per Sulla mia pelle

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Donatella FINOCCHIARO per Capri-Revolution
Marina CONFALONE per Il vizio della speranza
Nicoletta BRASCHI per Lazzaro felice
Kasia SMUTNIAK per Loro
Jasmine TRINCA per Sulla mia pelle

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Ennio Fantastichini per Fabrizio De André – Principe libero
Massimo Ghini per  A casa tutti bene
Edoardo Pesce per Dogman
Valerio Mastandrea per Euforia
Fabrizio Bentivoglio per Loro

MIGLIOR PRODUTTORE
Chiamami col tuo nome
Dogman
La terra dell’abbastanza
Lazzaro felice
Sulla mia pelle

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Michele D’ATTANASIO per Capri-Revolution
Sayombhu MUKDEEPROM per Chiamami col tuo nome
Nicolaj BRÜEL per Dogman
Paolo CARNERA per La terra dell’abbastanza
Hélène LOUVART per Lazzaro felice

MIGLIORE MUSICISTA
Nicola PIOVANI per A casa tutti bene
Sascha RING, Philipp THIMM per Capri-Revolution
Michele BRAGA per Dogman
Nicola TESCARI per Euforia
Lele MARCHITELLI per Loro
MOKADELIC per Sulla mia pelle

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“L’INVENZIONE DI UN POETA”,  (A casa tutti bene)
“ARACEAE “, (Capri-Revolution)
“MISTERY OF LOVE”,  Chiamami col tuo nome
“A SPERANZA “, (Il vizio della speranza)
“‘NA GELOSIA”,  (Loro)

MIGLIORE SCENOGRAFO
Giancarlo MUSELLI per Capri-Revolution
Samuel DESHORS per Chiamami col tuo nome
Dimitri CAPUANI per Dogman
Emita FRIGATO per Lazzaro felice
Stefania CELLA per Loro

MIGLIORE COSTUMISTA
Ursula PATZAK per Capri-Revolution
Giulia PIERSANTI per Chiamami col tuo nome
Massimo CANTINI PARRINI per Dogman
Loredana BUSCEMI per Lazzaro felice
Carlo POGGIOLI per Loro

MIGLIOR TRUCCATORE 
Alessandro D’ANNA per Capri-Revolution
Fernanda PEREZ per Chiamami col tuo nome
Dalia COLLI, Lorenzo TAMBURINI per Dogman
Maurizio SILVI per Loro
Roberto PASTORE per Sulla mia pelle

MIGLIOR ACCONCIATORE
Gaetano PANICO per Capri-Revolution
Manolo GARCIA per Chiamami col tuo nome
Daniela TARTARI per Dogman
Aldo SIGNORETTI per Loro
Massimo GATTABRUSI per  Moschettieri del re – La penultima missione

MIGLIORE MONTATORE
Jacopo QUADRI, Natalie CRISTIANI per Capri-Revolution
Walter FASANO per Chiamami col tuo nome
Marco SPOLETINI per Dogman
Giogiò FRANCHINI per  Euforia
Chiara VULLO per Sulla mia pelle

MIGLIOR SUONO
Capri-Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Lazzaro felice
Loro

MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Sara PAESANI, Rodolfo MIGLIARI per Capri-Revolution
Rodolfo MIGLIARI per Dogman
Victor PEREZ per  Il ragazzo invisibile – Seconda generazione
Rodolfo MIGLIARI, Monica GALANTUCCI per La befana vien di notte
Simone COCO, James WOODS per Loro
Giuseppe SQUILLACI per Michelangelo – Infinito

La Befana vien di notte, proviamo a digerire il cinecarbone

MIGLIOR DOCUMENTARIO
Arrivederci Saigon di Wilma LABATE
Friedkin Uncut di Francesco ZIPPEL
L’arte viva di Julian Schnabel di Pappi CORSICATO
La strada dei Samouni di Stefano SAVONA
Santiago, Italia di Nanni MORETTI

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2019 dei film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, in ordine alfabetico, votate dal 8 al 31 gennaio 2019 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, sottolineando la presenza di ex-aequo.

Mercoledì 27 marzo si terrà la cerimonia di premiazione della 64 edizione dei Premi David di Donatello, in diretta in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2019 è nuovamente affidata a Carlo Conti. Nel corso della cerimonia, numerosi protagonisti del cinema italiano e internazionale consegneranno venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

Rai Movie, il canale di cinema del servizio pubblico, accompagnerà il pubblico al David 2019 con un ciclo di film dedicati e mercoledì 20 febbraio, in seconda serata, manderà in onda il cortometraggio vincitore di quest’anno. Nella serata di premiazione Rai Movie trasmetterà la diretta dal red carpet con le interviste ai protagonisti dell’evento.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico della Fondazione, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone.

La 64esima edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di partner istituzionali, di SIAE e Nuovo IMAIE.

L’edizione del 2019 ha introdotto una serie di importanti riforme del regolamento dei premi. Fra le numerose novità, una nuova giuria e la modifica del sistema di voto, entrambi adeguati ai modelli proposti dai grandi riconoscimenti internazionali; nuove regole di ammissione dei film che concorrono all’assegnazione dei premi; la nascita del David dello Spettatore. Attraverso questa serie di rilevanti modifiche, l’Accademia del Cinema Italiano punta a rinnovarsi proponendosi come una realtà ancor più autorevole e incisiva nell’ambito del panorama cinematografico italiano e internazionale, al passo con le rapide trasformazioni in atto nell’intero sistema dell’audiovisivo.

I PREMI DELLA 64ᵃ EDIZIONE

La nuova Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna:

  • 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX.
  • 1 Premio per il Documentario di lungometraggio: da quest’anno, una commissione formata da sette esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi, Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria.
  • 1 Premio David per il cinema straniero: dal 2019 i Premi David al Miglior film straniero e al Miglior film della Comunità Europea si fondono in un unico premio, il David per il Miglior film straniero.

Una giuria nazionale di tremila studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado sceglie fra trenta film e vota solo per via telematica:

  • 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano.

Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e formata da Andrea Piersanti, Giada Calabria, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, assegna:

  • 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio italiano

Fra le più importanti novità dell’edizione 2019 c’è il David dello Spettatore, un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica. Il riconoscimento andrà al film, uscito entro il 31 dicembre, che avrà totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze calcolate entro la fine di febbraio.

David Speciali, che verranno annunciati successivamente, vengono designati da Presidenza e Consiglio Direttivo e sono assegnati a personalità del mondo del cinema che ne hanno segnato storia ed evoluzione.

Per ulteriori informazioni www.daviddidonatello.it

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui