Letti da noi: la tua dose di libri per l’estate

libri belli da leggere
Foto di Cristiana Toscano

Non c’è estate senza…

Mare? Viaggi? Serate in discoteca? No.

Non c’è estate senza lista di libri belli da leggere!

Teoricamente, durante le vacanze abbiamo tutti più tempo da dedicare a quelle attività che tralasciamo a causa della frenesia in cui ci trascina il quotidiano. Ma è anche vero che i giorni sembrano volare (siamo già a luglio?!?) e il caldo sembra togliere la voglia di fare qualunque cosa. Nonostante questo, noi abbiamo scelto di spacciare cultura e quindi, anche quest’anno, siamo qui con i nostri suggerimenti su quali letture estive affrontare. Per non ripeterci e per migliorarci, per quest’estate vi offriremo tante dosi di consigli molto particolari. “Roba” speciale, diciamo.

Per iniziare, abbiamo pensato di condividere con voi i nostri libri dell’estate. La redazione è formata da persone con gusti e interessi diversi, quindi gli spunti a cui potrete attingere sono variegati: dal saggio al romanzo, dal giallo al fantasy.

Francesca vi suggerisce Bianco Letale di Robert Galbraith.

“Il libro che sto leggendo è Bianco Letale di Robert Galbraith aka J.K. Rowling, quarto episodio della serie del detective Cormoran Strike. Se vi siete persi i primi tre, correte a recuperarli: sapete che ne hanno tratto anche una miniserie tv? Lo stile dell’autrice si conferma affascinante e coinvolgente, unendo il racconto poliziesco con le questioni sentimentali dei protagonisti e aggiungendo al tutto l’umorismo tipico inglese. I misteri si dispiegano lungo le strade di una Londra che tra entusiasmo e polemiche si prepara ad accogliere le Olimpiadi del 2012. Uno di quei libri da cui non ci si vorrebbe mai staccare! Insomma, zia Row non delude mai“.

libri belli da leggere
Foto di Francesca Papa

Alessia si sta dedicando alla lettura di La lingua geniale di Andrea Marcolongo.

“Un po’ sulla scia degli esami di maturità, sto leggendo La lingua geniale: 9 ragioni per amare il greco della la giornalista Andrea Marcolongo. Il testo non è un manuale e non ha la pretesa di essere rivolto solo a chi ha fatto gli studi classici bensì propone una visione di apertura mentale e forse anche di nuova consapevolezza e coscienza critica”.

Anche la nostra direttrice sta sfruttando l’estate per dedicarsi a letture riflessive. Nel suo caso, La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani.

“Sarebbe davvero molto confortante credere che Penelope abbia aspettato Ulisse per 20 anni: il ritratto onesto che ne fa Ciani è quello di una donna in carne ed ossa con tutte le sue contraddizioni e… un finale a sorpresa. La morte di Penelope è un libro perfetto da leggere a bordo piscina o sdraiati su un prato: poche parole, molti pensieri. Per riflettere, anche in vacanza!”.

libri belli da leggere
Foto di Alessia Pizzi

Il libro di Cristiana è La donna in bianco di Wilkie Collins.

“Sono solo ai primi capitoli, ma penso che lo consiglierei perché è un giallo ottocentesco scritto in modo originale, un racconto a più voci. Un mistero portato in un immaginario tribunale in cui il lettore è il giudice e i narratori i testimoni”.

La nostra Valeria, invece, è impegnata con la lettura di Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman.

“Si tratta di un libro che si fa leggere tutto d’un fiato (io l’ho finito in quattro ore) e che colpisce fin dalle sue primissime battute. La narrazione prende per due motivi: il primo è che non vediamo l’ora di scoprire quale sia il passato di Eleanor, fino all’ultimissima pagina; il secondo è che ci identifichiamo subito nella protagonista, perché come lei, a volte, ci rifugiamo nel nostro universo interiore per non vivere la realtà vera”.

Francesco approfitta dell’estate per dedicarsi a più letture contemporaneamente.

“L’estate è un momento di relax. Ma anche una scusa per fare cose che in inverno non si sono fatte. Come leggere qualche libro. Io avrò due avventure: da un lato ho scoperto Alan Bennett e sono pronto a leggere due testi piccoli ma interessanti quali Nudi e crudi e La cerimonia del massaggio. Contemporaneamente continuerò a seguire le vicende della famiglia Cazalet di E.J.Howard: 2° tomo su 5, ma la storia è lunga”.

Il corpo di Alfredo Todisco è il libro che Ginevra sta leggendo e che consiglia caldamente.

“È la storia di un amore immaginato e bramato, che scava nelle pieghe dello sguardo maschile. Il corpo che dà il titolo al testo è, infatti, quello della donna, che al di là dello specifico oggetto del desiderio si fa scandaglio di una “cultura del possesso” che attraversa tempi e generazioni. Al di là di tale sotto-testo, in ogni caso, il libro si fregia di una scrittura raffinata, mai affettata né eccessivamente scarna. È senza dubbio un volume da riscoprire, le cui pagine corrono spedite l’una dopo l’altra”.

libri belli da leggere
Foto di Ginevra Amadio

Infine, vi svelo il libro che tengo io sul comodino: Shadowhunters – Dark Artificies. 

Si tratta della seconda saga dedicata al mondo dei cacciatori di demoni inventato da Cassandra Clare. Questa trilogia segue le avventure di Emma e Julian, personaggi già apparsi nella saga precedente, Shadowhunters – The Mortal Instruments, che avevo letto diversi anni fa e riletto recentemente. È un fantasy che presenta molti elementi caratteristici del genere e che ha come pubblico ideale adolescenti e giovani adulti. In questo momento sono alla ricerca di letture leggere, d’intrattenimento, ma comunque in grado di tenerti incollato alle pagine e scritti in maniera decorosa. E Shadowhunters fa tutto questo, creando un universo alternativo credibile e affascinante.

E se volete qualche altro consiglio, potete sempre vedere la lista dell’anno scorso! Tanto per recuperare un libro c’è sempre tempo!

Spacciamo consigli di lettura: ecco quali libri portare sotto l’ombrellone

Per tanti altri suggerimenti sulle letture estive, continuate a seguirci.

Federica Crisci e Ginevra Amadio

Con la collaborazione di: Alessia Aleo, Valeria de Bari, Francesco Fario, Francesca Papa, Alessia Pizzi, Cristiana Toscano.

Le immagini utilizzate all’interno dell’articolo sono di Cristiana Toscano, Ginevra Amadio, Francesca Papa, Alessia Pizzi.
Federica Crisci
Sono laureata Lettere Moderne perché amo la letteratura e la sua capacità di parlare all'essere umano. Sono una docente di scuole superiori e una SEO Copy Writer. Amo raccontare storie e per questo mi piace cimentarmi nella scrittura. Frequento corsi di teatro perché mi piace esplorare le emozioni e provare a comprendere nuovi punti di vista. Mi piace molto il cinema, le serie tv, mangiare in buona compagnia e tante altre cose. Passerei volentieri la vita viaggiando in compagnia di un terranova.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui