Si sa che l’estate è il periodo perfetto per dedicarsi alla lettura. E allora eccoci qui a spacciare consigli sui libri da leggere durante l’estate.
Una delle scuse di chi non legge è la mancanza di tempo. “Sai, dopo il lavoro sono distrutto/a e quindi non mi va di prendere un libro in mano”. Ragionamento opinabile o condivisibile che sia, è un dato di fatto reale. Per fortuna che arriva poi l’estate! Quale miglior momento per riprendere una sana abitudine come quella della lettura se non quando siamo stesi sotto l’ombrellone al mare? Oppure quando l’aereo ci scarrozza da una parte all’altra del globo?
Molti di voi saranno in partenza per le ferie o staranno programmando il prossimo viaggio. Se siete in dubbio su quale libro portare con voi, non temete! Sappiamo quanto faticosi possano essere i preparativi di un viaggio e abbiamo deciso di agevolarvi, per quanto possibile. Le letture estive da portare ve le consigliamo noi!
Ovviamente, a ogni lettore il suo genere!
Gli amanti del classici dovrebbero dare una possibilità a Daniel Deronda, ultimo romanzo di George Eliot, recentemente ripubblicato da Fazi editore. Pur essendo ambientato in epoca vittoriana, molti sono gli spunti di riflessione sulla nostra vita quotidiana. Attraverso le storie dei due protagonisti Gwendolen e Daniel, avrete modo di pensare alle convenzioni sociali che irrigidiscono le nostre esistenze e se sia possibile o meno scamparle.
Se, invece, avete voglia di leggere qualcosa di contemporaneo che vi faccia ridere, il libro giusto è Heidi di Francesco Muzzopappa. Tra una battuta di spirito e l’altra (nel libro si parla di programmi televisivi e della loro realizzazione, quindi possiamo immaginare!), accompagniamo Chiara nel suo percorso di salvezza e di crescita. Un viaggio introspettivo reso in maniera autentica e mai stereotipata dall’autore. È un romanzo che si fa leggere in poco tempo, ideale come lettura estiva.
Chi vuole leggere qualcosa di utile alla vita di tutti i giorni (anche se tutti i libri lo sono), corra a comprare Il mondo è pieno di cretini. O sei tu che non riesci a farti capire? di Thomas Erikson. Un’attenta analisi dei comportamenti dell’uomo contemporaneo è ciò che viene offerto da questo testo. Vi servirà a comprendere e ad accettare alcuni atteggiamenti che proprio non vi vanno giù!
Sicuramente tra di voi c’è qualche eterno romantico che non vede l’ora di perdersi nelle vicende altalenanti di un’appassionata storia d’amore. Allora perché scegliere una coppia? Perché non fare il pieno e leggere di 36 relazioni diverse? Forse qualcuno l’ha già capito, vi stiamo suggerendo di prendere in mano Ogni storia è una storia d’amore di Alessandro D’Avenia. Il viaggio che l’autore ha preparato per i suoi lettori è diviso in tappe. Al termine di ciascuna potrete andare a fare una passeggiata o un bel bagno e pensare a questo sentimento così complesso e affascinante.
Se, invece, per voi “estate” è sinonimo di “avventura”, perdetevi tra le pagine de La primula rossa di Emma Orczy. Ambientato nella Francia rivoluzionaria, potrete seguire le vicende dell’uomo inglese, conosciuto da tutti come “primula rossa” (fiore usato come firma), impegnato a salvare aristocratici dalla ghigliottina. Detestato dal governo del Terrore, la primula rossa dovrà vedersela con un tranello architettato appositamente per lui. Riuscirà a scamparla?
Siete lettori compulsivi di gialli? Allora gli autori su cui puntare sono quelli di cui si sente tanto parlare: Glenn Cooper, Dan Brown, Camilla Läckberg… ma molto interessante è anche l’ultima pubblicazione di Joël Dicker, La scomparsa di Stephanie Mailer. Per provare qualcosa di meno noto, date una chance a Luc Lang con All’inizio del settimo giorno. Un thriller dallo stile molto particolare, lungo ma che si farà divorare e che vi lascerà addosso una leggera inquietudine.
Infine, vi dirò che cosa ho intenzione di portare io in valigia quest’anno. Il primo libro si chiama Superficie. L’ho comprato durante il Salone del Libro di Torino, dopo aver assistito alla presentazione da parte dell’autore, Diego De Silva. È un libro sui luoghi comuni, su quanto li usiamo e su quanto rischino di rendere sterili le nostre conversazioni, impedendoci di comunicare nel vero senso del termine. Ho poi deciso di dedicarmi alla lettura del ciclo dei Melrose di Edward St Auby dopo essere stata affascinata dalla serie tv. Sono cinque volumi in uno… diciamo che ne avrò per un bel po’.
Se questi titoli non vi soddisfano, potete sempre dare un’occhiata a quelli che vi avevamo proposto l’anno scorso. Leggeteci, scegliete e… fateci sapere quale libro o quali libri avete scelto come compagno/i dell’estate 2018!
Federica Crisci