L’estate 2021 è il tempo del recupero!
Già in circostanze normali questa stagione diventa l’occasione per riposarsi e per dedicare più tempo a tutte quelle attività tralasciate durante il resto dell’anno. In tempi di pandemia giugno, luglio e agosto diventano i mesi della rinascita. Che l’estate sia la massima espressione della vitalità ce lo diceva già Gabriele D’Annunzio nella raccolta poetica Alcyone.
Cosa fare dunque? Uscire, organizzare escursioni, viaggiare… e farsi una bella dose di cultura. Potreste approfittarne per recuperare delle serie tv che ancora non avete avuto modo di vedere. Per togliervi l’imbarazzo della scelta, avete i vostri spacciatori di fiducia: i redattori e le redattrici di CulturaMente.
Indice
Ecco le nostre proposte di serie tv da non perdere
Sophie: un omicidio nel west Cork (Valeria)
Era il 23 dicembre 1996 quando il corpo di una donna venne ritrovato privo di vita nei pressi di un’ abitazione isolata di West Cork, una remota regione rurale della Contea di Cork, nel sud dell’ Irlanda, conosciuta per la sua tranquillità. West Cork era l’ultimo posto dove potersi aspettare che una donna potesse essere uccisa. Proprio per questo motivo, la comunità rimase ancor più sconvolta quando Sophie Toscan du Plantier, una bellissima donna di origini francesi, venne ritrovata brutalmente assassinata in vestaglia da notte. Netflix regala agli appassionati del giallo questa docuserie di genere true crime, in cui il caso viene raccontato nei minimi particolari, anche grazie alle testimonianze dirette degli abitanti del luogo, dei detective della Garda, e dei familiari di Sophie. Consiglio questa serie a chi non riesce proprio a fare a meno della cronaca nera, neanche d’estate.
Tenebre e ossa (Federica)
Chi ama il fantasy non può perdersi la nuova produzione Netflix tratta dai romanzi di Leigh Bardugo: Tenebre e ossa. Ambientato nel mondo immaginario di Ravka, racconta la storia di Alina Starkov, un’orfana che scopre di avere un potere magico unico e che potrebbe salvare il suo paese. Intorno a lei si muovono personaggi carismatici, ma ambigui come il generale Kirigan e una serie di altre personalità tutte da scoprire. Dalla storia emergono tantissimi temi d’attualità (a cominciare da quello della discriminazione), ma non per questo diventa pesante da seguire, anzi. L’intrattenimento è assicurato. Presto uscirà la seconda stagione, quindi meglio recuperarlo per tempo.
Stranger things (Michele)
Diventata immediatamente fenomeno mondiale, la serie tv Netflix ambientata negli anni ‘80 è perfetta da recuperare (o rivedere) nei mesi estivi. Gli avvenimenti della 3ª stagione soprattutto si svolgono in una torrida estate in quel di Hawkins, tra piscine, centri commerciali e camp estivi! Per chi si avvicinasse per la prima volta alla serie, è un tripudio di omaggi e citazioni alla cultura pop degli anni ‘80 con svariati riferimenti cinematografici. Tra I Goonies e le leggende sul progetto Montauk, assisteremo alle avventure di un gruppo di adolescenti impopolari, appassionati di D&D e nerd in erba. La scomparsa di uno di loro e la conoscenza di una ragazza con strani poteri cinetici, porteranno alla scoperta di un mondo parallelo al nostro: il sottosopra, abitato da creature assetate di sangue!
Atypical (Veronica)
Atypical mi ha accompagnato per quattro estati con la sua dolcezza nel raccontare le avventure di un ragazzo autistico alle prese con l’adolescenza. Ma Atypical è anche la storia di adulti con problemi di comunicazione, di adolescenti che cercano la propria identità, di amicizie e di amori. Atypical ne ha per tutti e vi conquisterà dal primo episodio. La quarta e ultima stagione è uscita da qualche giorno su Netflix, dove potrete recuperare anche le prime tre!
Generazione 56K (Francesca)
Generazione 56k è una serie breve da vedere tutta d’un fiato! Perfetta per trascorrere dei momenti piacevoli in tranquillità, adatta a tutti ma consigliata soprattutto agli spettatori Millennials. La narrazione, infatti, gioca tutta sull’elemento nostalgia, alternando gli avvenimenti del presente ai ricordi di fine anni ’90. Gli anni del modem 56k, appunto. Quando internet era un mondo sconosciuto e inesplorato, i social non esistevano così come i siti di incontri… L’ ambientazione tra Napoli e Procida ci regala poi delle inquadrature da sogno, mentre la partecipazione dei The Jackal garantisce risate a volontà!
La fantastica Signora Maisel (Stefania)
La fantastica Signora Maisel, disponibile su Amazon Prime Video, è la serie tv perfetta da vedere in estate, per diversi motivi. Il primo è la fruibilità: sono tre stagioni da 8/10 episodi, ciascuno di circa 50/60 minuti: li divorerete! Il secondo motivo è che è una serie di genere comedy, quindi leggera e divertente, ma per niente banale. Si può guardare con distrazione per ridere e basta; oppure ci si può soffermare sulle mille battute e situazioni che raccontano la società americana e non solo. Inoltre, è piena di colore e freschezza e ha un’ambientazione vintage, tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60. Racconta di Midge, una casalinga ebrea dell’upper class, bella e femminile, educata a fare la moglie e madre perfetta. Quando suo marito Joel la lascia per la segretaria, è di fronte ad una svolta. Scopre di avere un talento: saper far ridere su un palcoscenico. Anziché seguire tutti coloro che le dicono che quello non è un vero lavoro, tantomeno per una donna per bene, decide di intraprendere la carriera di comica, della stand-up comedian per l’esattezza. Midge e gli altri personaggi saranno la vostra cotta estiva!
I molteplici consigli di Ambra
Tra le serie tv per l’estate consiglio L’accademia dei giovani geni, una serie originale su Disney +. È molto semplice e carina, un mix di generi tra comico e thriller, con un super cattivo invisibile.
Delle nuove serie Marvel consiglio The Falcon and the Winter Soldier, per il clima di amicizia che si consolida tra i due.
Consiglio anche Blackish, una serie tv comica di poche stagioni su una famiglia afroamericana.
Invece per i “classici” suggerisco The Office, su Prime Video. Una serie tv su degli impiegati di ufficio che lavorano in un clima… insolito!
Non solo serie tv, ma anche film e libri!
Sappiamo che nella nostra piazza bazzicano anche lettori e cinefili. Ecco perché abbiamo preparato anche dosi di lettura estiva (nel caso in cui siate già in fase di ripresa dai Postumi Letterari del nostro Bookclub) da portare sotto l’ombrellone o nei vostri viaggi.
Non mancano neanche i consigli sui film da vedere durante quest’estate tra cinema all’aperto e streaming.
Buona visione a tutti e soprattutto… buon’estate!
Articolo a cura di: Veronica Bartucca, Valeria de Bari, Federica Crisci, Stefania Fiducia, Michele Finardi, Ambra Martino, Francesca Papa