Quarantena: tra i film consigliati dalla BBC anche Pranzo di Ferragosto

Pranzo di ferragosto

Nella Top Ten dei film da vedere in quarantena, la BBC inserisce anche Pranzo di Ferragosto di Gianni De Gregorio

In questa quarantena che stiamo vivendo, i grandi quesiti che ci poniamo, oltre a cosa mangiare, riguardano quali serie o film guardare e riguardare. Tra le molte testate che nazionali e internazionali che si occupano della materia, in questi giorni ha destato una piacevole sorpresa per noi italiani (e romani) che la BBC abbia selezionato nella sua Top Ten anche un film nostrano: Pranzo di Ferragosto di Gianni De Gregorio come regista e protagonista. Si tratta di una pellicola indipendente che narra le gesta di un uomo qualunque (ma non qualunquista) di mezza età, il quale, per far fronte a diversi debiti, accetta di accudire le anziane parenti del suo amministratore di condominio e medico, oltre alla propria madre della quale si prende cura già tutti i giorni, in una Roma rovente e deserta nel giorno di Ferragosto.

“Per sentirsi parte di una comunità”

Ma, viene da chiederci, come mai la BBC è venuta a pescare questo film, che magari ad alcuni di noi era sfuggito? Questa è la spiegazione del servizio nazionale di broadcasting di oltremanica: “Una commedia delicata e affascinante, leggera e lieve di soli 75 minuti, un promemoria vitale di quanto sia importante prendersi cura delle generazioni più anziane e di quanto sia importante scendere per strada per un bicchiere di vino con un amico. In breve, cosa significa appartenere a una comunità”. Non possiamo che essere d’accordo sul giudizio dato dal sito inglese, ed è sicuramente commovente e piacevole vedere così tanta interazione umana, soprattutto nei confronti dei nostri anziani, che non vediamo l’ora di tornare ad abbracciare. Quindi, in conclusione, la visione di Pranzo di Ferragosto è assolutamente consigliata!

Scopri il Cineforum di CulturaMente per restare aggiornato su tutti i film cult!

Le immagini contenute in quest’articolo sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui