“Libri che mi hanno rovinato la vita”: gli amici maledetti di Daria Bignardi

libri che mi hanno rovinato la vita daria bignardi recensione

Daria Bignardi ancora una volta dimostra la sua maestria nel raccontare storie, anche su carta. Dopo averla apprezzata moltissimo come romanziera in “Storia della mia ansia”, torno a leggerla in occasione dell’ultima uscita “Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici”, una sorta di diario di vita scandito dai libri e pubblicato per i tipi di Einaudi.

Libri che ci salvano la vita, anche se maledetti

Spesso i libri sono i nostri migliori amici. Attendono in silenzio il momento di essere sfogliati, amano essere letti e riletti, e non ci portano rancore quando la cantina in cui li riponiamo si allaga. Il libro è un oggetto prezioso che il lettore conserva come un cimelio. Ce ne sono alcuni che, come le canzoni, associamo a particolari momenti della nostra vita: il solo pensiero riesce a darci conforto, per questo è bellissimo ripensare ad alcune frasi che ci hanno particolarmente colpito durante la lettura. Molti di noi avranno persino trovato le risposte in un libro: quelle che neppure il migliore confidente di turno aveva saputo offrire.

Daria Bignardi ci consegna le chiavi del suo mondo, facendo una cernita specifica. Ci racconta solo i libri maledetti, quelli che lei associa al suo piacere per la sofferenza. La scrittrice, raccontando questi testi, allo stesso tempo si racconta, unendo quindi l’utile al dilettevole; da un lato nutre i famelici lettori di spunti interessanti sui prossimi libri da leggere – sono convinta che La foresta della notte di Djuna Barnes stia avendo o avrà prestissimo un picco di acquisti su Amazon proprio perché Daria Bignardi lo sponsorizza come un amico fidato – dall’altro, racconta tutte le luci e le ombre della sua vita, scandendo le tappe allo sfogliare di ogni pagina.

Un diario da romanziera

Tra il memoir e il romanzo autobiografico, “Libri che mi hanno rovinato la vita” è una lettura piacevole e interessante, che scorre con leggerezza. Mentre scopriamo i libri amici di Daria, la scrittrice tira fuori eventi anche piuttosto scomodi e dolorosi della sua vita, come sempre senza troppi peli sulla lingua. La Bignardi è una provocatrice, questo lo abbiamo imparato bene, ma il garbo delle sue provocazioni la rende adorabile, sempre affabile e assolutamente vicina al lettore. È impossibile non empatizzare, specialmente quando confessa di non sapere dove andrà a finire questo libro o di aver sbagliato libro mentre associata le citazioni del suo cuore a determinate copertine che la mente menzognera ricorda male.

Nel libro Daria vanta come talento quello di saper leggere velocemente e afferma che i suoi cuginetti, da piccoli, avevano dei doni molto più speciali: erano molto atletici, ad esempio. Mi verrebbe da confortarla dicendole che ha sicuramente molti altri talenti, tra cui quello di sapersi reinventare in ogni scrittura, lasciando i lettori sempre stupiti della sua non celata umanità.

Alessia Pizzi

IL VOTO DEL PUSHER
Sviluppo Tema
Stile
Scorrevolezza
Alessia Pizzi
Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!
che-mi-hanno-rovinato-la-vita-daria-bignardiDaria Bignardi ci consegna le chiavi del suo mondo, facendo una cernita specifica. Ci racconta solo i libri maledetti, quelli che lei associa al suo piacere per la sofferenza. Tra il memoir e il romanzo autobiografico, "Libri che mi hanno rovinato la vita" è una lettura piacevole e interessante, che scorre con leggerezza.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui