Carlo Verdone: 5 film da vedere in attesa di “Si vive una volta sola”

carlo verdone 5 film da vedere

Riuscirà ad uscire nelle sale l’ultimo film di Carlo Verdone? Si vive una volta sola, figlio del 2020 bloccato dal Covid-19, doveva arrivare sul grande schermo il 26 febbraio e poi 29 novembre 2020.

La domanda nasce spontanea. Saranno aperti i cinema a fine Novembre? Potremo vedere il ventunesimo film di Carlo Verdone e il suo cast d’eccezione (Rocco Papaleo, Anna Foglietta e Max Tortora) in sala? O faremo la fine di Mulan che alla fine è uscito a pagamento solo su Disney Plus? Nel frattempo…

Cinque film consigliati di Carlo Verdone

Classe 1950, figlio della bella Roma di qualche tempo fa, uomo dallo sguardo umoristico, quasi caricaturale; apparso giovanissimo sul grande schermo ancora appare, riscontrando il favore praticamente unanime del pubblico, affezionato a lui come ad una tradizione. Carlo Verdone è il narratore falsamente leggero di un’ epoca e ignorarne la voce è impossibile. Che i suoi film vogliano esser visti come un momento d’evasione o come pure il racconto semi-serio di una realtà esistente, rimane indubitabile la capacità eccezionale di un artista a tutto tondo.

Oggi vi suggerirò quali per me siano state, tra tutte, le pellicole più degne di nota. Vi serva, ovviamente, da punto di partenza per spaziare in una lista di titoli ugualmente validi e, perché no, per trarre voi i vostri prediletti.

Se invece volete conoscere la filmografia completa di Carlo Verdone vi rimando all’articolo di Francesco Fario. P.s. Alla fine di questo articolo c’è una simpatica video-sorpresa!

Un sacco bello (1980)

E’ il c’era una volta. Qui Carlo fa l’attore ed anche il regista- più tardi vincerà proprio con un sacco bello il premio di miglior regista esordiente – ed ha da una parte la produzione di Sergio Leone, dall’altro le musiche di Ennio Morricone. Quando si dice partire col botto. Sono tre le maschere-personaggio che qui Verdone consegna al nostro perpetuo immaginario: Enzo, coatto romano leggermente esasperato, che ha organizzato uno sgangherato viaggio in Polonia. Leo, ragazzotto trasteverino, che incontra l’amore in Marisol, e soprattutto Ruggero, hippy dalla parlata cadenzata che, in maniera casuale, rincontra il padre. Le tre storie sono interrotte da un boato notturno: forse un’allusione agli anni di piombo.

Bianco Rosso e Verdone (1981)

E’ un film in viaggio: Furio, Mimmo e Pasquale – tutti magistralmente interpretati dal nostro Carlo – si stanno recando al seggio elettorale. Mimmo- esplicita continuazione di Leo in un sacco bello– viaggia con la nonna, Elena Fabrizi, Furio travolge con il suo fiume di parole e pedanteria la povera Magda, sua moglie, e in silenzio quasi per tutto il film è invece Pasquale, per cui Carlo si ispirò ai film di Jacques Tati.

Viaggi di Nozze (1995)

Ancora una volta tre storie, stavolta di matrimoni e viaggi di nozze. E’ qui che incontriamo gli iconici Ivano e Jessica, le due perfette metà di un intero coattissimo, la coppia del “Lo famo strano?” che, pur nella sua apparente semplicità, ha nel corso del film una crescita evidente.

Giovannino invece sposa Valeriana, lasciandola poi sola per una serie di sfortunate coincidenze poco prima che la loro nave da crociera salpi.

L’altra coppia è costituita da Raniero, medico affermato e vedovo della prima moglie Scilla, e Fosca, donna silenziosa e sofferente per le pedanterie del novello marito. La loro storia ha un finale tragicomico: spinta al limite, Fosca si suicida, proprio come Scilla e Raniero non perde tempo a trovare un’altra…vittima?

Sono pazzo di Iris Blonde (1996)

Con gli stessi interpreti di Ivano e Jessica, Carlo Verdone e la bellissima Claudia Gerini, un’altra storia d’amore, stavolta dal sapore più amaro: l’amore che Romeo prova per Iris non è infatti ricambiato, o non ricambiato abbastanza, e la coppia pare naufragare, assieme ai progetti lavorativi e artistici che i due avevano fatto assieme.

Posti in piedi in paradiso ( 2012)

Facciamo un salto in avanti: posti in piedi in paradiso è un racconto che lascia, dopo tante risate, poca voglia di ridere.

Nell’ Italia contemporanea, tre ex mariti, ridotti all’osso dal divorzio, si ritrovano a convivere in un appartamento fatiscente nel disperato tentativo di superare le ristrettezze economiche. La convivenza tra un giornalista di gossip, un agente immobiliare col vizio del gioco e delle donne e un fanatico venditore di vinili si dimostra più complessa del previsto.

La lista in realtà è molto più lunga di così e io vi lascio proseguire il viaggio…

Infine, se siete degli inguaribili romantici, ecco i migliori film d’amore di Carlo Verdone recitati dalla nostra redazione in questo video.

Serena Garofalo

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Serena Garofalo
Figlia di Partenope e degli anni 2000, scribacchina ambulante, studentessa di Lettere per folle amore.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui