“Emma.”, il nuovo film tratto dal Romanzo di Jane Austen, disponibile in streaming

Emma film 2020

E’ proprio un buon momento per le eroine femminili: dopo aver parlato di Mulan, il film del 2020, passiamo a Emma., il film tratto dall’omonimo romanzo di Jane Austen, ora disponibile in streaming.

Vedendo il film Emma., molto probabilmente, Jane Austen avrebbe avuto di ché congratularsi con la regista, Autumn de Wilde.

Abbiamo avuto modo di parlare della Austen a più riprese e nello specifico anche del romanzo in questione:

“Emma.”: il cast del film del 2020

Alcuni dei nomi presenti nella pellicola: Anya Taylor-Joy (Emma), Johnny Flynn (Mr. Knightley), Mia Goth (Harriet Smith), Miranda Hart (Miss Bates).

Anya Taylor-Joy interpreta un’Emma fresca e divertente. Con la spocchia necessaria per interpretare il personaggio più complesso di Jane Austen, ma capace di conferirle anche quel grado di ingenuità sufficiente a non renderla sgradevole.

I personaggi di Miss Bates e Mr Woodhouse, i più comici nel romanzo, presentano tratti macchiettistici, ma sono decisamente più contenuti rispetto all’esasperazione che se ne fa nel romanzo. Certo, i tratti più evidenti sono la petulanza per la prima e l’ipocrondria per il secondo, ma con modalità più pacate e attenuate. Le risate non mancano, beninteso. Tuttavia, il confine tra la complessità dei protagonisti e il tipo comico di questi ultimi si fa più labile e meno marcato.

“Emma.”, l’uscita del film italia

Il film Emma. sarebbe dovuto uscire nelle sale italiane il prossimo giugno, ma l’attuale situazione di emergenza Covid ha fatto sì che venissero prese altre soluzioni. Un gesto sicuramente pregevole, che invita il pubblico a restare nelle proprie case e godere ugualmente delle ultime novità cinematografiche.

Emma, l’ultimo film sul romanzo è datato 2009

L’ultima riproduzione di Emma è una trasposizione cinematografica del 2009, arrivata in Italia solo nel 2013. Si tratta di una miniserie della BBC in 4 puntate con protagonista la bella Romola Garai (che abbiamo già visto nel capolavoro Suffragette).

La BBC non è nuova alle miniserie dedicate ai classici della Austen. D’altra parte, non è possibile non concordare con questa soluzione, dato il gran numero di personaggi e avvenimenti che costeggiano le pagine dell’autrice inglese.

Adottare la scelta del film per Emma implica uno sforzo di sintesi notevole che qui trova una soluzione felice. L’ironia e il distacco del romanzo vengono trasportati nella pellicola attraverso il gioco di sguardi, di musiche che accompagnano i singoli gesti. Contribuiscono in tal senso anche i movimenti bruschi e secchi, oltre al passo composto ma ritmico dei vari personaggi, che per taluni momenti ricordano alcune scene di Gran Budapest Hotel.

Un film piacevole nel complesso, da vedere in una di queste sere di quarantena, per distrarci un po’ e per proiettarci nell’incantevole mondo di Jane Austen.

Serena Vissani

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Serena Vissani
Ama i libri, il cinema e la pasta. Non sempre in quest'ordine.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui