Cinquanta sfumature di rosso e la fine del sogno

50 sfumature di rosso film

Ebbene sì, anche noi di CulturaMente siamo stati alla première romana di 50 sfumature di rosso.

Immagino vi starete chiedendo cosa c’entra 50 sfumature di rosso con la cultura.

La risposta è presto data.

Vogliamo analizzare insieme a voi questo fenomeno editoriale e cinematografico.

La matrice principale che ha canalizzato l’attenzione nel corso della saga, a mio parere, è la classica storia d’amore. Colpa dell’atavico background di Cenerentola e Pretty Woman ci ritroviamo dinnanzi “corsi e ricorsi storici”.

Ecco gli elementi principali per raggiungere la fama:

Adesso collocate il tutto in un contesto lussuoso e lussurioso.

La condizione di ricchezza di questo film può essere anche intesa come un’efferata mancanza di rispetto alla normale condizione umana. Perché, siamo onesti, la maggior parte di noi non parcheggia il jet privato in doppia fila a Tiburtina.

Cinquanta sfumature di rosso rappresenta la fine del sogno di vivere nelle fantastiche dimore della famiglia Grey e di avere tutto quel tempo libero per fare sesso.

Il successo del film è legato alla materialità di vivere un’esistenza lontana dalla normalità.  Non è la stanza rossa a monopolizzare l’attenzione bensì tutte le altre camere. Difatti, sarebbe più opportuno scrivere un pezzo sul design degli interni piuttosto che scardinare il concetto di amore ed eros.

La trama risulta semplice e prevedibile.

Nonostante la volontà di rendere il film avvincente tra inseguimenti ed identità nascoste il tutto risulta monocorde.

Cinquanta Sfumature di Rosso è l’atto conclusivo del fenomeno mondiale che cinematograficamente ha incassato quasi 950 milioni di dollari.

Alessia Aleo


Il Trailer di 50 Sfumature di Rosso

La Universal Pictures presenta – in associazione con Perfect World Pictures – una produzione di Michael De Luca, un film di James Foley: Cinquanta Sfumature di Rosso, con Dakota Johnson, Jamie Dornan, Eric Johnson, Rita Ora, Luke Grimes, Victor Rasuk, Jennifer Ehle e Marcia Gay Harden. La musica del film è di Danny Elfman, e il supervisore musicale è Dana Sano. I costumi di Cinquanta Sfumature di Rosso sono a cura di Shay Cunliffe, e il montaggio è di Richard Francis-Bruce, ACE, Debra Neil-Fisher, ACE. Lo scenografo è Nelson Coates, e il direttore della fotografia è John Schwartzman, ASC. Il dramma è prodotto da Michael De Luca, p.g.a., E L James, p.g.a., Dana Brunetti, p.g.a., Marcus Viscidi, p.g.a. È basato sul romanzo di E L James, ed è tratto da una sceneggiatura di Niall Leonard. Cinquanta Sfumature di Rosso è diretto da James Foley. © 2018 Universal Studios. http://www.cinquantasfumature-ilfilm.it/

Alessia Aleo
Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui