Gilmore Girls stagione 1: benvenuti a Stars Hollow

gilmore girls

“Di’ ai nonni che farò tardi… e che aspetto un figlio dal demonio, scegli tu il nome.”

Banalmente, una delle cose più importanti di una serie tv è il suo primissimo impatto, ovvero la sua primissima scena. Tante serie tv hanno creato prime scene iconiche, che si sono poi rivelate decisive nell’introdurre e caratterizzare immediatamente la storia ed i personaggi.
Gilmore Girls non poteva che iniziare con Lorelai nel locale di Luke impegnata ad ordinare caffè, anzi, precisamente la sesta tazza di caffè della sua mattina, trovandosi di fronte la burbera reazione di Luke, e poi, dopo l’arrivo della piccola Rory, con due ragazzi che non le prendono affatto seriamente come madre e figlia.
Lorelai, Rory e Luke. Certo, la serie andando avanti svelerà l’importanza dei nonni che possiamo inserire nel gruppo fondamentale di protagonisti (soprattutto Emily, a tutti gli effetti una “Gilmore Girl” del titolo), ma il nucleo essenziale della storia è basato assolutamente su questi tre personaggi.
Ora, se vi trovate su questa pagina immagino già conosciate benissimo la storia e tutta la serie, andata avanti lungo sette stagioni dal 2000 al 2007. ma qualora siate nuovi e volete essere convinti a recuperare tutto, eccovi qualche piccola coordinata fondamentale d’introduzione:
– le protagoniste sono Lorelai Gilmore, che all’inizio della storia ha 32 anni, e sua figlia Rory di 16, la stessa età a cui la madre è rimasta incinta di lei, evento improvviso che portò Lorelai a fuggire di casa dall’oppressivo mondo dei ricchi e conservatori genitori Emily e Richard, andando ad abitare nella piccola e pittoresca cittadina di Stars Hollow nel Connecticut.
– Lorelai gestisce un hotel, l’Independence Inn, con l’aiuto del singolare Michel e della cuoca Sookie, la sua migliore amica.
– Rory è il classico piccolo genio, una secchiona che divora libri e va benissimo a scuola, ma non ha affatto un carattere chiuso o arrogante. La sua migliore amica è Lane, una ragazza di origini coreane che ha un rapporto a dir poco bizzarro con la tradizionalista madre.
– Stars Hollow è una cittadina come non troverete mai in giro, abitata da quello che “sembra essere il cast di un film di Fellini” come dice Lorelai. I suoi personaggi sono eccentrici, a cominciare dall’uomo dei mille lavori Kirk, i suoi riti e feste ancora più bizzarri, ogni assemblea cittadina un pretesto per divertirsi. L’unico che sembra normale, e non a caso appena può si tiene lontano dai riti cittadini, è Luke Danes, il proprietario della tavola calda preferita dalle nostre protagoniste, segretamente innamorato di Lorelai.
Tranquilli, la parte noiosa è finita. Se infatti vi sembra un classico dramedy generazionale e tradizionale, tenetevi forte, perché Gilmore Girls non lo è affatto.
Certo, è una storia basata sulle relazioni romantiche e umane, ma la penna della sua creatrice Amy Sherman-Palladino e di suo marito Daniel Palladino ha creato uno dei più grandi frullatori di cultura pop degli ultimi anni. Il tono è spesso sopra le righe, l’umorismo quasi sempre surreale, il livello di citazionismo fa girar la testa (tanto che sono stati pubblicati interi vocabolari sul modo in cui parlano i personaggi) e il ritmo dei dialoghi è frenetico. Ripeto, FRENETICO. I personaggi parlano ad una velocità impressionante, non a caso le pagine dei copioni erano 80 invece delle classiche 50 per puntate da 40 minuti.
La prima stagione, a dir la verità, è naturalmente ancora abbastanza frenata, con Amy Sherman-Palladino nella situazione di dover ancora capire ad inquadrare prima e poi dominare la propria creatura, e soprattutto indecisa se puntare sugli aspetti tradizionali della narrativa tv oppure sui lati più eccentrici, nettamente più nelle sue corde. I momenti salienti non a caso riguardano gli aspetti sentimentali della vita delle due protagoniste: Rory ha il suo primo ragazzo, Dean, mentre Lorelai si innamora di Max Medina, un professore della figlia. Ma fin da subito il tono, il ritmo e la singolarità dei personaggi è ciò che risalta: per ogni pomposa cena del venerdì a casa dei nonni c’è il bizzarro funerale di un gatto a bilanciare il clima. Il rapporto simbiotico tra una madre e una figlia è accompagnato dalla quantità spropositata di caffè e cibo spazzatura che ingeriscono, avvicinando le due davvero ad un’atmosfera di enorme semplicità. Ogni puntata è un ritorno a casa, un caloroso e divertente abbraccio in una comunità semplicemente unica. Non a caso, l’impronta prettamente femminile della serie non è mai un ostacolo ad un visione completa per ogni tipo di pubblico, così come per ogni fascia d’età.
La prima stagione si può davvero definire largamente introduttiva di un intero mondo televisivo, e ci lascia con una proposta di matrimonio ed il leitmotiv del sentimento di Luke verso Lorelai. Ma soprattutto ci fa capire che abbandonare le vite di queste personaggi per il pubblico sarà quasi impossibile.

I 3 Miglior Episodi:

“Rory’s Birthday Parties” – 1×06
“Forgiveness and Stuff” – 1×10
“Christopher Returns” – 1×15

Emanuele D’Aniello
Emanuele DAniello
Malato di cinema, divoratore di serie tv, aspirante critico cinematografico.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui