“Coloratura”: il viaggio cosmico dei Coldplay continua con la nuova canzone

Coloratura Coldplay nuovo album 2021

Finalmente abbiamo una nuova canzone e soprattutto una data! Il 15 ottobre 2021 vedrà la luce il nuovo album dei Coldplay intitolato Music of the Spheres. Mai come in questa occasione l’attesa è stata lunga e palpitante. Tra indizi sparsi per il mondo (e non solo) e dichiarazioni sibilline, ormai i fan non potevano più aspettare.

Il trailer di Music of the Spheres

Ricordate lo strano sito alienradio.fm apparso prima della pubblicazione di Higher Power? Ancora una volta è partito tutto da lì. Improvvisamente, sono scomparse tutte le frequenze e sono apparsi 12 pianeti, ognuno sovrastato da una scritta in una lingua diversa e ignota e accompagnato da un audio molto disturbato e indecifrabile.  A distanza di qualche giorno, quegli audio si sarebbero rivelati essere le anteprime delle 12 tracce dell’album. Dopo essere stata pubblicata in anticipo per errore su un sito cinese (sarà stato davvero così?), infatti, ha fatto la sua comparsa un trailer ufficiale dal titolo Overtura che in un suggestivo viaggio cosmico di circa 2 minuti, contiene le anteprime di pochi secondi di tutte le canzoni del disco.

Il messaggio manoscritto di Chris Martin

A quel punto mancava solo l’annuncio ufficiale da parte della band.

Lo scorso 20 luglio, così, Chris Martin ha diffuso uno scritto di suo pugno e firmato anche dagli altri membri in cui comunica la data di uscita di Music of the Spheres. Non solo: ha reso nota, a sorpresa, la pubblicazione di un nuovo brano il 23 luglio intitolato Coloratura e di un’ ulteriore canzone nel mese di settembre.

Un dettaglio del messaggio che non è passato inosservato è che il cantante si è riferito al nuovo album come Music of the Spheres vol. i. Il che vuol dire che presumibilmente saranno rilasciati nei prossimi anni i volumi successivi (pare siano tre in tutto) di questo progetto cosmico e straordinario.

Everyone is an alien somewhere

A lato del testo scritto da Chris Martin è poi possibile leggere un’altra frase che potremmo definire il motto del nuovo disco: “Everyone is an alien somewhere”. Ognuno è un alieno da qualche parte. I Coldplay si sono sempre fatti portatori di messaggi di pace e di fratellanza. In particolare, l’ottavo album Everyday life si era distinto per il suo carattere impegnato (“We share the same blood”, ripete incessantemente il testo di Arabesque). Con Higher Power abbiamo visto che i colori si fanno più vivaci così come le melodie, rispondendo a un’esigenza diffusa di ottimismo e rinascita.

Dopo un anno e mezzo di paure, sofferenze, confinamenti e restrizioni, appare sempre più prezioso quel potere taumaturgico proprio della musica che ci fa sentire uniti e per questo meno soli (“Music is the weapon” recitava sempre Arabesque). E questo è ancora più evidente nella nuovissima canzone Coloratura.

Coloratura, un capolavoro universale

Coloratura è davvero un regalo inaspettato. A partire dalla durata insolita per la band inglese: 10 minuti e 18 secondi! Non è una canzone ma un’esperienza cosmica e mistica. Numerose le influenze musicali che vanno dai Pink Floyd ai Beatles, da David Bowie ai Queen, da Ennio Morricone ai Muse. Con questo brano, i Coldplay si avvicinano un po’ al progressive ma con la delicatezza e l’eleganza che li contraddistingue. Si potrebbe definire come una ballata psichedelica, di quelle da ascoltare al buio con le cuffiette, di quelle che ci trasportano altrove e una volta finite ci lasciano frastornati e increduli. Ci sono i violini, il pianoforte, gli arpeggi e gli assoli di chitarra: tutti gli strumenti contribuiscono a immergerci in un’atmosfera quasi onirica che richiama inizialmente il brano Hypnotised degli stessi Coldplay ma che poi si allarga a innumerevoli altre suggestioni provenienti dalla loro intera discografia e non solo.

Coloratura è un paradiso laico dove non esistono morti né dubbi. È una dimensione in cui ognuno nella sua singolarità è parte del tutto: Pluribus unum, unus mundus. Esprime il desiderio atavico dell’uomo di arrivare alle stelle: d’altronde non è proprio questa l’etimologia latina della parola “desiderio”? De-sidera, “mancanza delle stelle” e noi sappiamo quanto le stelle siano importanti nella musica dei Coldplay… Questa “corsa allo spazio”, però, non indica l’ambizione e la superbia dell’essere umano che vuole diventare superuomo, ma l’esigenza primordiale di sentirsi parte di un cosmo infinito ed entrare in contatto con esso. Ed ecco che in questa sorta di eden spaziale fatto di pianeti, stelle e galassie troviamo ad accoglierci tutti coloro che in qualche modo hanno rivolto il proprio sguardo alle stelle e hanno studiato l’universo che ci circonda, primo fra tutti Galileo Galilei (non a caso la sua biografia era protagonista della frequenza italiana su alienradio.fm qualche mese fa). La voce calda di Chris Martin ci guida in questa esperienza extrasensoriale, ci culla e ci accarezza, rassicurandoci che, in questo mondo folle, non siamo soli.

Poets prophesy up in the blue
Together, that’s how we’ll make it through

I poeti profetizzano nel blu /Insieme, è così che ce la faremo. Gli ultimi versi della canzone sono un messaggio di pace e di speranza, sono un po’ l’equivalente del dantesco “e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Coloratura è una vera e propria opera d’arte dal carattere universale, ma che sembra cucita su misura per ognuno di noi.

I Coldplay e la tematica ambientale

Mentre ci riprendiamo ancora dall’ascolto, ricordiamo che il nono album dei Coldplay è già pre-ordinabile su Amazon e sul loro sito ufficiale in edizione speciale limitata insieme al nuovo merchandising. Per ogni copia fisica di Music Of The Spheres acquistata, verrà piantato un albero grazie alla partnership con One Tree Planted. Non dimentichiamo, infatti, quanto la band inglese abbia a cuore la questione ambientale. Proprio recentemente è stata sancita una collaborazione tra i Coldplay e il marchio Bmw per supportare la tematica della sostenibilità con la campagna pubblicitaria delle nuove auto elettriche: si tratta della prima volta che il gruppo presta la sua musica per uno spot! Anche per quanto riguarda i tour, ormai è noto che Chris Martin e soci si stiano mobilitando per riuscire a renderli il più ecosostenibili possibile.

La tracklist di Music of the Spheres

In Music of the Spheres non mancano le sperimentazioni e le collaborazioni con artisti di vario genere: dal duo femminile We are king ai coreani BTS fino all’ormai inseparabile violinista italiano Davide Rossi. Di seguito la tracklist dell’album: da notare che, come aveva anticipato Chris Martin qualche mese fa, cinque tracce hanno come titolo una emoji!

  1. ⦵ (Music of the Spheres I)
  2. Higher Power
  3. Humankind
  4. *✧ (Alien Choir)
  5. Let Somebody Go
  6. ♡ (Human Heart) (Ft. We Are King)
  7. People of the Pride
  8. Biutyful
  9. ❍ (Music of The Spheres II)
  10. My Universe
  11. ∞ (Infinity Sign)
  12. Coloratura

Francesca Papa

Sono laureata in Italianistica e insegno lettere. Amo la letteratura e tutto quello che riguarda la lingua italiana, ma sono anche una grande appassionata di serie tv e di musica.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui