Indice
Storia e informazioni varie
Nata nel 2006 con il nome di Festival Internazionale di Roma, nel corso degli anni ha assunto diverse denominazioni, per diventare dal 2015 la Festa del Cinema di Roma.
Fin dalla sua prima edizione la kermesse si svolge presso l’auditorium Parco della Musica di Roma nel quale, all’interno delle tre sale, della cavea, del foyer e dei due studi, si svolgono le proiezioni e le altre attività della kermesse.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, costituita dai soci fondatori Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di Commercio, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce Cinecittà S.r.l.
La presidente della Fondazione Cinema per Roma è Laura Delli Colli e il direttore generale è Francesca Via.
Obiettivo della Fondazione è il “rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio” attraverso iniziative di valorizzazione della cultura cinematografica. Gli incontri ravvicinati sono da sempre uno dei momenti più belli della Festa. Non solo film e attori, su pellicola, digitale o in carne e ossa, ma anche mostre ed esposizioni.
Curiosità sulla Festa del Cinema di Roma
- La prima edizione fu chiamata “Cinema. Festa internazionale di Roma”;
- Nel 2008 prende il nome di Festival Internazionale del Film di Roma;
- Nel 2015 diventa Festa del Cinema di Roma.
Sezioni
- Gala: le pellicole della nuova stagione.
- Cinema d’oggi: lungometraggi di autori sia affermati che giovani.
- Mondo Genere: Una selezione di film appartenenti ai più diversi generi cinematografici.
- Prospettive Italia: fa luce sulle nuove linee di tendenza del cinema italiano.
- Alice nella Città: una rassegna di film indirizzati ad un pubblico giovane, giudicati da una giuria composta da ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
- Il mercato cinematografico: Sezione dedicata ai professionisti della filiera. Si tratta di un “mercato internazionale del film” all’interno del quale avviene una reale compravendita di prodotti audiovisivi. Abbiamo proiezioni riservate in sala e una video library digitale per gli addetti ai lavori, incontri tra produttori, compratori e venditori, convegni e workshop sull’industria cinematografica nazionale e internazionale.
I film più belli della Kermesse
- The Prestige di Christopher Nolan (2006)
- Into the Wild –Nelle terre selvagge di Sean Penn (2007)
- Elizabeth: The Golden Age di Shekhar Kapur (207)
- Juno di Jason Reitman (2007)
- Leoni per agnelli di Robert Redford (2007)
- Un matrimonio all’inglese di Stephan Elliott (2007)
- Julie & Julia di Nora Ephron (2008)
- A Serious Man di Joel ed Ethan Coen (2009)
- Hachiko – Il tuo migliore amico di Lasse Hallström (2009)
- Hysteria di Tanya Wexler (2011)
- L’amore bugiardo – Gone Girl di David Fincher (2014)
- Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015)
- Lion – La strada verso casa, di Garth Davis (2016)
- Florence di Stephen Frears (2017)
- The Place di Paolo Genovese (2017)
- Green Book di Peter Farrelly (2018)
- The Irishman di Martin Scorsese (2019)
- Sul più bello di Alice Filippi (2020)
- Soul di Pete Docter (2020)
- Ammonite di Francis Lee (2020)
Le nostre recensioni dal 2016 al 2020: clicca per leggere!
Premi
Fino al 2013 i premi assegnati erano svariati. Dal 2014 la rassegna diviene di nuovo non competitiva. È invece il pubblico a stabilire il vincitore di ognuna delle sezioni in programma.
Festa del Cinema di Roma 2021
La sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo, come ogni anno, numerosi altri luoghi e istituzioni della Capitale. Lo annuncia il Direttore Artistico Antonio Monda d’intesa con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma.