I Big in gara a Sanremo 2021 sono stati annunciati durante AmaSanremo, programma in onda fin da Ottobre per selezionare le giovani proposte che andranno al festival.
Partiamo subito dalla domanda che molti si pongono. Ma Sanremo 2021, quando inizia?
L’anno prossimo Sanremo inizia il 2 Marzo! Il 2020 continua a non deludere, ed ecco che si aggiunge la notizia che per la prossima edizione di Sanremo dovremo aspettare un pochino di più, dato che comincia a Marzo e non a Febbraio.
La curiosità di tutti verte, però, su una domanda ancora più importante.
Chi sono i partecipanti di Sanremo 2021?
Questi sono i 26 Big in gara a Sanremo 2021: Francesco Renga, Coma_Cose, Gaia, Irama, Fulminacci, Madame, Willie Peyote, Orietta Berti, Ermal Meta, Fasma, Arisa, Gio Evan, Måneskin, Malika Ayane, Aiello, Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band, Ghemon, La Rappresentante di Lista, Noemi, Random, Colapesce e Dimartino, Annalisa, Bugo, Lo Stato Sociale, Extraliscio feat Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Francesca Michielin con Fedez.
I finalisti di Sanremo Giovani invece sono Elena Faggi, Dellai, che vengono da Area Sanremo Tim, Gaudiano, Folcast, Greta Zuccoli, Davide Shorty (che forse avete già visto ad X-Factor), Wrongonyou e Avincola.
Quest’anno neanche le fake news hanno lasciato in pace Sanremo. Pochi giorni prima dell’annuncio ufficiale dei cantanti in gara a Sanremo 2021, è uscita fuori una lista di nomi di papabili cantanti. Anche Red Ronnie ha fatto uscire una lista, sebbene fosse sbagliata solo in parte.
In una lista che è girata molto sui social è apparso il nome di una cantante del tutto nuova: Nunzia De Girolamo.
Questa persona, in realtà, è un’ex politica e anche ex deputata. Benché abbia partecipato al programma Ballando con le Stelle l’anno scorso, non si è mai cimentata nel canto, e moltissimi italiani sono caduti nella trappola mentre commentavano con foga “Nunzia De Girolamo? Chi è? Adesso a Sanremo ci sono solo sconosciuti”. Questo denota sia la scarsa conoscenza degli italiani della scena musicale attuale del nostro Paese, sia la scarsa voglia o incapacità di verificare le notizie che condividono.
I vostri spacciatori di Cultura invece sono ben informati sugli artisti emergenti e indipendenti italiani e ne siamo abbastanza orgogliosi.
Nelle nostre playlist e nelle nostre recensioni abbiamo parlato di alcuni dei nomi degli artisti in gara che sono sconosciuti per molti, come La Rappresentante di Lista, la giovanissima e di successo Madame, Aiello, Lo Stato Sociale, e poi ancora Willie Peyote, Colapesce, il cantautore Ghemon, e I tre allegri ragazzi morti di Davide Toffolo. Siamo o non siamo i vostri Pusher di fiducia?
Se ve lo state chiedendo, anche a Sanremo 2021 i presentatori saranno Amadeus e Fiorello. Quanto alle vallette, ancora non si sa nulla. E speriamo che non ce ne siano, per evitare le polemiche sessiste scatenate da una frase di Amadeus durante la scorsa edizione.
Del resto non c’è Sanremo se non ci sono polemiche! Infatti si preparano anche quelle per la prossima edizione…
Per molti il trash del 2020 è ufficialmente cominciato con il Bugogate, quando Bugo ha lasciato il palco dell’Ariston dopo che Morgan ha cantato la “sua versione” di Sincero. Quest’anno Bugo parteciperà per la seconda volta a Sanremo (ma da solo!) e, notizia che ha scatenato un’enorme polemica, Morgan è stato escluso dalla giuria di Sanremo Giovani. Il Festival di Sanremo quest’anno non smette di regalarci del sano trash!
Morgan ha fatto parte della giuria di Sanremo Giovani per Sanremo 2021, scelta da Amadeus, insieme a Piero Pelù, Luca Barbarossa e alla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi.
Il motivo per cui Morgan è stato cacciato dalla giuria di Sanremo Giovani ha origine nell’esclusione della sua canzone tra i Big di Sanremo. Dopo questo fatto, pare che Morgan abbia insultato Amadeus e pertanto l’hanno escluso dalla giuria di Sanremo. Non contento, ha insultato nuovamente Amadeus, pubblicando anche gli screen dei messaggi con cui lo prendeva a parolacce sul suo profilo Instagram, che poi ha dovuto cancellare.
All’inizio della trasmissione Amadeus ha spiegato brevemente ed elegantemente le motivazioni della decisione dell’esclusione di Morgan, proprio mentre lui faceva una diretta su Instagram per sfogarsi ancora.
Non è stato l’unico artista a rimanerne deluso.
Prima ancora di cominciare, questa edizione di Sanremo 2021 ha già scatenato le polemiche, questa volta degli esclusi, tra cui i Jalisse oltre a Morgan.
Alcuni degli artisti esclusi per certo sono Leo Gassmann, Giulia Luzi, Michele Bravi, The Kolors, Dolcenera, e i già citati Morgan e Jalisse. Questi ultimi sono stati rifiutati per il ventiquattresimo anno consecutivo e hanno chiesto, nel loro sfogo, che non si associ il loro nome ai vincitori di Sanremo che sono state delle meteore. Se c’è accanimento da parte dei direttori artistici a non accettare una loro canzone, c’è anche molto accanimento da parte dei due coniugi a candidarsi per il Festival.
Benché il Festival di Saremo sia e sia sempre stato un buon trampolino di lancio per molti artisti, è bene ricordarsi che non c’è solo quello e che oggi i social e la tecnologia sono una buona vetrina, se usati bene, e che non bisogna abbattersi se si viene scartati.
Se siete anche voi in ansia di ascoltare le canzoni e di scoprire chi sarà il prossimo vincitore o vincitori di Sanremo, potete ascoltare la nostra playlist al posto dello Xanax per conoscere già i Big di Sanremo 2021!
Ambra Martino
Le immagini contenute in quest’articolo sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».