10 libri promossi dalle Book Blogger (e bocciati da CulturaMente)

classifica dei libri brutti secondo culturamente

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione del mondo dei libri. Mentre l’ebook è entrato a gamba tesa nelle nostre vite e l’audio libro prova a farci compagnia nelle nostre azioni quotidiane, l’editoria tradizionale ha dato molto spazio alle copertine per invogliare il lettore a comprare – ancora una volta – il cartaceo.

Il libro stampato profuma, scroscia, è bello da vedere e da toccare. Ci fa compagnia sul comodino regalandoci emozioni. Questa nuova eleganza grafica, abbinata alla vita in diretta che i social network hanno scatenato, ha senza dubbio dato luogo ad una nuova forma di promozione dei libri con la neonata professione di book blogger, la declinazione librofila dell’influencer.

Negli ultimi anni, quindi, abbiamo assistito allo sbocciare di miliardi di foto bellissime postate sui social, specialmente Instagram, in cui i protagonisti sono i libri con le loro belle copertine e tutta una serie di gadget ispirazionali, primo su tutti il cappuccino tentatore. Noi lo abbiamo chiesto come sia possibile avere dei cappuccini così perfetti, e in quel momento l’influencer di turno ci ha invitato a comprare un cappuccinatore (aka montalatte) che ovviamente non abbiamo indugiato ad inserire nella nostra wishlist su Amazon.

BookBlogger VS CulturaMente: commenti sui libri a confronto

Avendo collezionato anni di osservazione, come i lettori attenti fino a qui avranno compreso, anche noi abbiamo tratto le nostre conclusioni sul fenomeno delle book blogger e possiamo serenamente affermare che la maggior parte delle volte non si va oltre una bella fotografia: probabilmente è per questo che il nostro interesse è caduto sul cappuccino.

Lungi da noi avversare la libertà di ognuno di pubblicare ciò che meglio crede, ma ci ha fatto talmente sorridere leggere alcuni commenti su libri che abbiamo letto anche a noi – osannati dalle book blogger e bocciati da CulturaMente – che abbiamo voluto elencarne alcuni in questa sede e mettere a confronto le impressioni.

Questo naturalmente per offrire come sempre al nostro pubblico la possibilità di scegliere da quale commento lasciarsi ispirare, ma soprattutto quale linea editoriale è più affine alle sue esigenze.

1. Principessa Saranghae – Diego Galdino

Commenti delle Bookblogger

“Pensare che un personaggio di un libro, può effettivamente diventare un’anima nella vita vera, è sensazionale”.

“Ritmo cadenzato e pacato, tipico dello stile orientale, al quale si unisce quel pizzico di magia “all’italiana” che solo il Bel Paese riesce a conferire”.

Commento di CulturaMente

Ennesimo romanzo rosa confezionato per stereotipi: da Notting Hill a Vacanze Romane, da Mangia, prega, ama (ma la carbonara nel tempio buddhista è più trash) a Kate&Leopold. Il tutto condito da una spruzzata di orientalismo. Una sola domanda: perché?

2. C’era due volte – Franck Thilliez

Commenti delle Bookblogger

“Un caos meraviglioso”; “Un nuovo geniale rompicapo”; “Un racconto labirintico che risucchia completamente fino all’ultima pagina”.

Commento di CulturaMente

Capiamoci: la struttura c’è, la centrifugazione dei fatti, dei nomi, degli indizi pure. C’è tutto. Ma non va. Troppo ambizioso – e mal gestito – il nesso memoria-verità, un po’ ingenuo il rapporto tra padre e figlia.

3. Tre – Valérie Perrin

Commenti delle Bookblogger

“Frizzante, scorrevole, divertente ma anche triste. La capacità dell’autrice di catapultarti nella storia è impressionante.”

“Un libro denso, profondo”

“In Tre ho ritrovato l’amore per le piccole cose”

Commento di CulturaMente

Dopo Cambiare l’acqua ai fiori (2019) Valérie Perrin perde smalto, ci regala passaggi come «la sua bocca sapeva di sesso umido» e spoglia ogni intuizione di genuinità, come riproponesse stancamente gli stessi motivi. Ogni ingrediente sembra pensato per essere posto in una casella: è una sceneggiatura, insomma, già pensata per la trasposizione filmica o seriale. A quando il ritorno della letteratura?

4. Il grembo paterno – Chiara Gamberale

Commenti delle Bookblogger

“Potente, catartico”

“Scende all’origine delle nostre domande sull’amore”

Commento di CulturaMente

Come si può trattare un tema delicato, viscerale, con la superficialità della fiction, quasi a voler tradurre le sensazioni in immagini piatte, a costruire dialoghi che si avvitano su sé stessi? Il grembo paterno è l’ennesima operazione furba, spinta da un marketing altrettanto ruffiano (al posto delle recensioni si è scelto di accompagnare la promozione con i commenti degli utenti social e Amazon), e pensato per riempire qualche salotto, qualche chiacchiera ombelicale tra amici “di potere”. Siamo stanchi.

5. La disciplina di Penelope – Gianrico Carofiglio

Commenti delle Bookblogger

“Lettura piacevole, dal buon ritmo […] Penelope è un personaggio con potenzialità che probabilmente l’autore intende approfondire con libri successivi.”

“In questo libro c’è tutto. Intrigo, indagine, astuzia, colpi di scena e una protagonista favolosa.”

Commento di CulturaMente

In questo libro non c’è assolutamente nulla. Non un momento di pathos, non la minima curiosità di sapere cosa è successo, non una protagonista interessante. La risoluzione del caso avviene a fortuna e a livello narrativo è quasi del tutto inutile. Penelope soffre per un trauma che non ci viene spiegato e, di conseguenza, è impossibile per un lettore o una lettrice empatizzare con lei. Un testo senza ratio, si direbbe pubblicato (troppo) in fretta. Un peccato, visto il nome dell’autore.

6. Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi

Commenti delle Bookblogger

“Una boccata di aria fresca”; “Un libro che ti scalda il cuore”.

Commento di CulturaMente

Un libro che dovrebbe commuovere, ma in cui non si riesce neppure ad empatizzare con i protagonisti. A malapena si riesce a finirlo senza faticare: la cosa peggiore è che la trama poteva prestarsi ad uno sviluppo molto più intrigante visto che si parla di viaggi nel tempo. Bocciatissimo: non invoglia minimamente a leggere il seguito e molti nostri lettori ce lo hanno confermato scrivendoci sui Social Network in merito alla nostra recensione.

7. La lingua geniale – Andrea Marcolongo

Commento delle Booklogger

“Un libro intelligente e inatteso”.

“Incredibile la straordinaria capacità di tenere appiccicato il lettore”.

“Che libro sensazionale”.

Commento di CulturaMente

Probabilmente uno dei libri più sopravvalutati degli ultimi anni. Autoreferenziale e noioso. Impossibile da finire per chi ha davvero studiato il greco antico. Un’abile mossa di marketing per suscitare facili (e falsi) entusiasmi.

8. Cleopatra – Alberto Angela

Commento delle Booklogger

“Sì può essere felici con un libro? Sì, ancor di più se scritto da Alberto Angela”.

“Te la fa vivere come se fossi lì anche tu.”

Commento di CulturaMente

Anche per un amante della storia antica è impossibile andare oltre la ventesima pagina: romanzare la storia di una donna, di una regina e di una stratega come se fosse un Harmony non è l’ideale per insegnare il vero ruolo di questo incredibile profilo storico, già ampiamente vittima di stereotipi e luoghi comuni poco felici. Un libro mainstream per i fan di Angela: nulla di nuovo rispetto a quello già visto (e non gradito) in televisione.

9. Morgana – Chiara Tagliaferri e Michela Murgia

Commento delle Booklogger

“Le Morgane ci aiutano a smontare il pregiudizio della natura gentile e sacrificale del femminile.”

“Una raccolta di storie di donne fuori dal comune, storie davvero controverse.”

“Un libro davvero prezioso, fatto di storie che raccontano la forza di queste persone poco eroiche ma molto rivoluzionarie.”

Commento di CulturaMente

Dieci esempi di donne che fuggono – e smontano – la “sindrome di “Ginger Rogers”, ovvero quel pensiero subdolo per cui una donna deve «fare tutto quello che fa Fred Astaire, ma all’indietro e sui tacchi a spillo». Ottima idea, ma già sviluppata. Alcuni personaggi valgono il libro, come Moana Pozzi e Marina Abramovic, ma il tutto è frettoloso e retorico. Basta “pillole”, per cortesia.

Il nostro Club del Libro

Se vi ritrovate con i nostri commenti seguiteci mese per mese sui Postumi Letterari, il nostro club di libro: troverete recensioni anche video e audio.

Alessia Pizzi, Ginevra Amadio, Federica Crisci

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui