“In questi giorni di città ne ho visitate tante… ma la mia preferita è di sicuro stata Roma”
In tempo di vacanze estive, al mare, in montagna o in una bella città tutta da scoprire, non può non venirci in mente un film del 1953, un classico intramontabile ambientato nella nostra Città Eterna. Stiamo parlando di Vacanze Romane di William Wyler, la pellicola che ha reso celebre la bellissima Audrey Hepburn al fianco del fascinoso Gregory Peck. I due hanno fatto sognare intere generazioni, in una favola meravigliosa e malinconica ambientata nella magica Roma degli anni ’50.
Trama
Una notte in preda a una crisi nervosa causata dai troppi impegni diplomatici imposti dal proprio ruolo, la principessa Anna decide di fuggire e di girovagare per le strade della città. Viene trovata poco dopo da Joe Bradley in una via di Roma, ma quando il reporter le domanda l’indirizzo di casa la donna si rifiuta di rispondere. A causa degli effetti del sonnifero che le aveva dato il medico Bradley la crede ubriaca e non volendola abbandonare la porta a casa sua. Il giornalista verrà a conoscenza dell’identità della donna solo il mattino seguente e interessato a ottenere la migliore intervista della sua carriera fa una scommessa con il principale dell’agenzia di stampa. Con la promessa che scriverà un articolo esclusivo con immagini inedite della principessa, il giornalista si organizza per trascorrere del tempo con lei e la ritrova fingendo che sia un caso. Questa è la storia narrata in questa commedia romantica, leggera e divertente; una favola alla Cenerentola ma al contrario, realistica allo stesso tempo, che non stanca mai nonostante siano passati tutti questi anni.
Oltre ad essere una stupenda quanto amara storia d’amore, “Vacanze Romane” è una vera e propria vetrina dei luoghi più suggestivi di Roma, una città che all’epoca era vista come una Hollywood italiana, amata da cineasti e attori americani. Durante il film, infatti, ci immergiamo insieme ai protagonisti nelle bellezze della romantica Città Eterna, spostandoci tra i più bei monumenti e piazze, come se fossimo anche noi su una bella Vespa 125 del 1952. Dalla Fontana di Trevi, passando per il Colosseo, Villa Medici, Palazzo Barberini e Ponte Sant’Angelo, fino a Piazza Venezia e la Bocca della Verità, viaggiamo insieme ad Anna e Joe Bradley, seguendoli e fantasticando proprio come la principessa fa per sfuggire alla noiosa vita di etichetta, anche se, si sa, nel mondo reale le favole non durano mai abbastanza.
Una storia d’amore d’altri tempi, che ha reso Audrey Hepburn l’icona cinematografica che ancora oggi tutti ricordiamo, dotata di un’innata eleganza che mai più si è vista nell’ambito cinematografico. Un capolavoro di sobrietà, eleganza, romanticismo e umorismo, girato interamente per le strade di Roma, che ha dato dimostrazione della grande raffinatezza registica di una leggenda come William Wyler. Morale della favola? Guardatelo e riguardatelo più che potete!
3 buoni motivi per vedere il film:
- “Vacanze Romane” è un ottimo film che può regalarvi due ore di puro sogno e romanticismo, oltre che un modo in più per conoscere e riscoprire le bellezze di una Roma passata ma ancora oggi splendida;
- la meravigliosa Audrey Hepburn, qui ai suoi esordi, un’attrice che si fa amare dalla prima scena del film, insieme all’affascinante Gregory Peck, una coppia che fa sognare davvero;
- la celebre scena dei due in Vespa, uno dei momenti cult di tutta la storia cinematografica (ora anche in blu ray!)
Quando vedere il film?
Una sera d’estate di quelle in cui vi volete rilassare e vivere un paio d’ore con un bel classico, possibilmente sotto le stelle e con la persona che amate.
Ilaria Scognamiglio
Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».