Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Van Gogh e il Giappone: un viaggio alla riscoperta del pittore

Set182019
Van Gogh museum amsterdam

Torna finalmente il ciclo di film Nexo Digital “La grande arte al cinema” e riparte da una mostra al Van Gogh museum di Amsterdam.

Nexo Digital ha già prodotto molti documentari su Van Gogh e il bellissimo e originale film Loving Vincent. Ed è un bene secondo me. Sanno rendere benissimo la personalità del pittore, senza neanche vederlo interpretato da un attore, come in Sulla soglia dell’eternità.

Questo docufilm comincia da un viaggio in Giappone per approdare al Van Gogh museum a Amsterdam, in cui si è tenuta la mostra “Van Gogh and Japan“. La mostra ha svelato quanto l’impressionismo e le xilografie giapponesi abbiano influenzato l’arte del pittore.

Loving Vincent. La vita di Van Gogh al cinema dal 16 al 18 Ottobre

Il film esplora la storia della relazione singolare tra il Giappone e il resto del mondo. Nel periodo Edo il Paese si chiuse nel proprio arcipelago per evitare che la cultura occidentale, in particolare quella cattolica, permeasse all’interno. Gli unici contatti col mondo esterno avvenivano al porto di Nagasaki con la Cina, la Corea e i Paesi Bassi, unico Paese europeo.

Gli Olandesi perciò conoscevano le xilografie e l’arte giapponese così, quando il Giappone si aprì agli scambi commerciali e culturali nel periodo Meiji, Van Gogh non rimase sorpreso dalla bellezza delle stampe giapponesi come successe invece ai francesi e al resto d’Europa.

Van Gogh museum amsterdam
Adachi woodcarver Tokyo
Van Gogh museum amsterdam
Filming at Van Gogh Museum
Van Gogh museum amsterdam
Filming ‘L’Arl

Il pittore già conosceva lo splendore e la particolarità dell’arte giapponese. Come spiegano i curatori della mostra al Van Gogh museum di Amsterdam nel documentario, la sua arte in realtà non è mai stata solo influenzata dall’impressionismo.

La prova non sono solo alcune giapponeserie che dipinse ma anche i soggetti dei dipinti, i temi e i colori.

Contrasti accesi e vivaci dello sfondo dei ritratti, persone dipinte nella loro quotidianità e intente a lavorare. Sono alcuni esempi di come Van Gogh sia rimasto colpito da quell’arte.

“Van Gogh – Tra il grano e il cielo” è un docufilm che emoziona e sorprende

A Vincent però piacque anche la filosofia e lo stile di vita giapponese. Se avesse visitato il Paese del Sol Levante chissà cosa sarebbe successo nella sua vita, nella sua arte. Forse la meditazione l’avrebbe aiutato almeno un po’ con la sua malattia mentale, forse non sarebbe morto così giovane… Guardando Van Gogh e il Giappone viene spontaneo chiederselo.

 

Ambra Martino

Category: cinema, Post del GiornoBy Ambra MartinoSettembre 18, 2019Lascia un commento
Tags: arte giapponesefilm su van goghgiapponehokusaiNexo digitalvan goghvan gogh filmXilografie
Condividi questo post

Author: Ambra Martino

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. A 20 anni ho capito di aver sempre provato interesse per la comunicazione ed ho iniziato ad approfondire questo interesse su altri piani. Ho una fissa per il cibo, i gatti, le tazze e amo profondamente i libri, in particolare quelli di Murakami.

Potrebbero interessarti anche

Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019
frida kahlo opere mostra spazio tirso roma
L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Dicembre 7, 2019
Il Cardellino
Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
Dicembre 6, 2019
Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Dicembre 6, 2019
Dietro la maschera
Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
Dicembre 5, 2019
libri consigliati 2019
Il clima d’odio, la politica e le giornate degli egosauri, chi sono e cosa fanno?
Dicembre 4, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
  • L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
  • Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
  • Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione