Skip to content
Login
info@culturamente.it
 
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione
FacebookTwitterRssInstagram
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione

“Van Gogh – Tra il grano e il cielo” è un docufilm che emoziona e sorprende

Apr82018
Tra il grano e il cielo

Il 9, 10 e 11 Aprile nei cinema sarà possibile vedere il favoloso docufilm VanGogh – Tra il grano e il cielo, distribuito da Nexo Digital.

Che sia per cavalcare l’onda del successo che sta ampiamente avendo l’artista in questi anni o per la semplice voglia di conoscere e far conoscere uno dei pittori più incompresi della sua epoca, poco importa. Quello che conta è che ogni film realizzato sull’autore riesca a trasmettere e suscitare emozioni che arrivano al cuore, lasciando una sensazione strana, mista di malinconia e ammirazione.

Dopo il grandissimo successo, oltremodo meritato, di Loving Vincent, al cinema uscirà un altro film spettacolare sulla vita del pittore!

Van Gogh – Tra il grano e il cielo è un fantastico docufilm che ruota attorno alle opere dell’artista e alla fondatrice del primo museo che racchiuse le sue opere, Helene Kröller-Müller.

Per spiegare il loro legame unico, si ripercorrono la vita dell’artista e della fondatrice del museo e i luoghi in cui hanno vissuto e che li hanno ispirati.

Tra il grano e il cielo
Covone di grano sotto il cielo nuvoloso

Forse nessuno si è mai chiesto come faccia a diventare famoso un artista dopo la sua morte… Nel caso di Van Gogh, il merito è stato tutto della ricca borghese Helene Kröller-Müller.

La prima volta in cui venne in contatto con i quadri di Van Gogh fu da un professore di arte ed iniziò ad interessarsi all’autore di quei capolavori in cui tanto si rivedeva. Cominciò ad acquistare alcuni dei dipinti di Van Gogh circa 20 anni dopo la sua morte.

Helene iniziò anche a cercare le lettere che il pittore aveva scritto, ad informarsi su di lui e sulla sua vita. In lui trovò un amico, distante nello spazio e nel tempo, con cui “condividere” la sua particolare interpretazione per la fede e i suoi momenti di solitudine.

La donna decise di costruire un museo in cui vi fossero esposte le opere di diversi artisti ma soprattutto quelle di Vincent Van Gogh, suo autore preferito in assoluto.

Da questo museo sono state prese in prestito le opere esposte alla Basilica Palladiana di Vicenza, fra cui anche alcuni dei suoi ritratti più famosi.

L’uso sapiente delle luci e delle telecamere utilizzate per il documentario, sulle opere in mostra, hanno messo in risalto la peculiarità dei ritratti di Van Gogh.

In quei volti sembra di specchiarcisi, perché i ritratti di Van Gogh sono come degli specchi. Non troviamo il nostro volto ma troviamo comunque noi, le nostre emozioni, i nostri dolori, gli sguardi assenti. Sono gli stessi delle persone ritratte.

Grazie alla tecnologia 4K, le riprese sono così belle che sembra di essere davanti al quadro, tanto da di dimenticarsi di essere al cinema.

È meraviglioso come si riescano a vedere così nel dettaglio le pennellate che Van Gogh ha lasciato sulle tele. Si vede chiaramente lo spessore del colore ad olio che dà in questo modo un senso di rilievo e di profondità ai suoi dipinti.

Valeria Bruni Tedeschi, nella chiesa di Arles, ci accompagna narrando le storie di queste due persone che hanno segnato il cambiamento l’una per l’altra.

Tra il grano e il cielo
Immagine della Chiesa di Auvers sur Oise tratta dal film

La linea di orizzonte che divide i campi di grano dal cielo nei suoi dipinti è la linea di solitudine che divideva Van Gogh dalle persone del suo tempo che non l’hanno apprezzato. Al tempo stesso, è una linea temporale che unisce i suoi sentimenti a quelli di tutte le persone che l’hanno ammirato dopo la sua morte.

Van Gogh – Tra il grano e il cielo è davvero un capolavoro di documentario! Ben fatto, emozionante, suggestivo. Fra i film su Van Gogh questo è più intimo, poiché analizza la vita e lo stile del pittore, senza romanzare. Racconta semplicemente la vita di una persona vissuta, una persona come noi ma dal talento e dalla sensibilità unici. Per queste ragioni mi aguro che abbia lo stesso successo di Loving Vicent.

Vederlo è d’obbligo per chi è appassionato di impressionismo, di espressionismo o dei capolavori del pittore olandese!

 

Ambra Martino

Condividi questo post

Author: Ambra Martino

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. Sono cresciuta in una famiglia con una forte vena artistica e amo profondamente la musica e i libri. A 20 anni ho capito di aver sempre provato interesse per la comunicazione ed ho iniziato ad approfondire questo interesse su altri piani. Ho una fissa per il cibo, le tazze e i libri di Murakami.

Potrebbero interessarti anche

Molly’s game -jessica chastain film
Il poker come chiave del successo in Molly’s game
aprile 19, 2018
Ghost Stories Film
Ghost Stories. I fantasmi dell’anima sono gli unici da temere
aprile 18, 2018
Escobar il Fascino del Male
Il ritorno dei wikipedia movies con Escobar il Fascino del Male
aprile 17, 2018
camille pissarro opere
Bulbi e piante in fiore non hanno segreti? Qualcuno la pensa come voi. Vero Pissarro?
aprile 17, 2018
L'Amore Secondo Isabelle
L’Amore Secondo Isabelle non è il migliore degli amori possibili
aprile 16, 2018
Rampage Furia Animale
The Rock nella fattoria degli animali grossi e cattivi di Rampage
aprile 12, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
TWITTER
  • Una passione diventa lavoro grazie a FIM 2018! https://t.co/zqivOuJOhc #musica #fieradellamusicamilano #fim20182 hours ago
  • Il #rap incontra l’#arte di #Lucamaleonte. Il nuovo album di Lucci https://t.co/OKlLzmPjfC #musica2 hours ago
  • #news Il musicista, produttore e dj svedese Avicii, celebre in tutto il mondo per il brano "Wake… https://t.co/eUPgN3AiSg16 hours ago
  • Ho attraversato gli oceani del tempo per… https://t.co/5r5vrHPqqZ22 hours ago
Attenzione

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Partner

Iscriviti alla Newsletter

CulturaMente
COPYRIGHT@2018 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura