Romeo e Giulietta: in scena al Teatro Ghione di Roma

Una bellissima reinterpretazione di Romeo in Giulietta in scena al Teatro Ghione di Roma

E voi cosa avete scelto di fare nella giornata di San Valentino? Come avete deciso di trascorrere il giorno più romantico dell’anno? Quest’anno io ho deciso di portare  CulturaMente al Teatro Ghione di Roma per una rappresentazione davvero originale di “Romeo e Giulietta“. Una rivisitazione per la regia di Selene Gandini del tutto nuova, finalmente con degli attori davvero in gamba, giovani e freschi.

Giulietta, che nell’opera di Shakespeare è un’adolescente ha soli 14 anni, proprio come nel testo originale.

Gli attori sono Agostina Magnosi, Federico Occhipinti, Fabrizio Raggi, Marta Nuti, Matteo Fiori, Francesco Buttironi, Andrea Amato, Caterina Gramaglia, Marco Usai, Elvira Scalzi, Luca Alfonsi, Marinella Giraldi, Filippo Lemma.

I giovani protagonisti e gli antagonisti sono in grado di riportare sul palco una visione del tutto nuova di Romeo e Giulietta, la storia d’amore più letta e probabilmente più amata di tutti i tempi.

La città di Verona fa da sfondo ad una tragedia, raccontata con tutti i momenti più salienti, riportati in scena. Racchiusi in questa città ci sono tutti i sentimenti che provano i due protagonisti e che per via di alcune costrizioni, sociali e familiari, non possono e non riescono a far uscire. Romeo e Giulietta non sono liberi di amarsi e di consumare la propria passione.

È questo che genera la principale sofferenza da parte dello spettatore che assiste alla rappresentazione teatrale.

Foto dello spettacolo Romeo e Giulietta, in scena al Teatro Ghione di Roma dal 13 al 16 febbraio 2020.

Non c’è stata una divisione dell’opera in due atti, ma il tempo scorre piacevolmente in questa giornata del 14 febbraio, tutta dedicata all’amore.

In sala ci sono anche alcuni bambini che guardano e ammirano le scene più romantiche, facendo il tifo per Giulietta; a volte si spaventano anche un po’ per le scene più crude, come quella in cui il padre di Giulietta la scaraventa letteralmente a terra sul palco.

La scenografia e i costumi sono molto originali e accompagnano balletti e canti dei nostri protagonisti, che non solo hanno una bella voce, ma la sanno usare e ci sanno anche a tratti, divertire.

Un mix tra risate e commozione del tutto piacevole. Un finale davvero emozionante.

L’opera è andata in scena dal 13 al 16 febbraio al Teatro Ghione di Roma, ma ora c’è già in programma un nuovo spettacolo:

“Casa di Frontiera”, dal 20 febbraio al 1 marzo. Per maggiori info, orari di programmazione e costi dei biglietti, vi lasciamo il link del teatro qui di seguito: cliccate.

Foto a cura dell’Ufficio stampa Teatro Ghione Roma

Articolo di Alessandra Santini

The King, l’Enrico V di Shakespeare secondo Netflix

Alessandra Santini
Classe 1988. Prima laurea in Comunicazione, seconda laurea in Editoria e Giornalismo. La sua passione più grande è la MUSICA. Suona la diamonica, la chitarra e canta. Ama l'ARTE, la FOTOGRAFIA, il CINEMA e la MODA. Adora viaggiare in tutto il mondo. Parla inglese, francese e spagnolo. Esperta in comunicazione digitale e social media.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui