Il Salone del libro di Torino 2020 si sposta online

salone-del-libro-torino-2020

Dal 14 al 17 maggio si terrà in live streaming il Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA.

“Altre forme di vita” era il titolo scelto per la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. A leggerlo adesso sembra quasi profetico, come molto spesso si è dimostrata la letteratura.

Quest’anno, gli eventi e gli ospiti del Salone avrebbero cercato di ipotizzare i tratti generali dell’aspetto che avrebbe assunto il mondo nel prossimo futuro. Il coronavirus ha impedito lo svolgimento di questa manifestazione dal vivo (è la prima volta in 32 anni) e, di conseguenza, di ragionare su questo argomento. Tuttavia, ha reso più impellente la domanda.

Quali saranno le “forme di vita” che ci aspettano durante la fase di convivenza con il virus? Quali quelle del post-pandemia? Come si torna alla “normalità” dopo essersi adattati a delle condizioni di sopravvivenza?

Proprio perché il bisogno è sempre più impellente e si sente la forte necessità di reagire a questa crisi internazionale, la direzione del Salone ha pensato di organizzare un’edizione straordinaria della manifestazione da seguire in diretta streaming.

Salone del Libro di Torino: le date

Da giovedì 14 a domenica 17 maggio, sul sito del Salone sarà possibile seguire in live streaming tutti gli eventi facenti parte del programma.

Tutti gli appuntamenti saranno raccontati sui canali social della manifestazione. Inoltre, molte delle iniziative saranno trasmesse in diretta su radio e canali televisivi. Potrete ascoltare alcuni eventi del 15 maggio su Rai Radio3. Anche i canali Rai 1, Rai Cultura, Rai News 24 si sono impegnati a dare spazio agli eventi virtuali del Salone.

Questa versione extra del Salone del Libro in streaming non è che un assaggio o un preludio dell’evento in presenza che dovrebbe tenersi in autunno, pandemia permettendo.

Salone del Libro di Torino 2020: il programma della versione Extra

Il programma completo dell’edizione online del Salone del Libro di Torino 2020 sarà disponibile tra pochi giorni sempre sul sito della manifestazione.

Tuttavia, sono già stati dichiarati i nomi di alcuni illustri ospiti che interverranno nel corso della manifestazione. Sono personalità importanti del mondo della letteratura, della scienza, degli studi storici, della filosofia, del cinema e della musica. Tutti insieme, proveranno a ragionare sul tempo e sulla situazione che stiamo vivendo. Inoltre, sarà dato modo agli editori di presentare le novità dei loro cataloghi grazie alla condivisione della copertina del loro Libro della ripartenza.

Nel dolore la consapevolezza, nell’amore la conoscenza. Qualche giorno fa, in una delle ore più buie, confuse e dolorose per il nostro paese e per il mondo intero, il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino ha fatto un sogno: riunire alcune delle migliori menti del pianeta per ragionare insieme su ciò che sta accadendo. Abbiamo cominciato a contattare prima timidamente, poi con sempre maggiore convinzione gli interlocutori: le risposte sono state entusiastiche. Il nostro, ci siamo resi conto, era un sogno condiviso. Così, dal 14 al 17 maggio, ci daremo ancora una volta appuntamento intorno al focolare del Salone. Nel nome della solidarietà, della condivisione, dell’amicizia. Se faremo scattare in noi quell’antica scintilla, ne sapremo molto di più, e allora sapremo anche di avere un futuro” (Nicola Lagioia, direttore artistico del Salone del Libro).

La lezione inaugurale sarà tenuta da Alessandro Barbero il 14 maggio in collegamento dalla Mole Antonelliana. Per il 15 e il 16, invece, sono attesi ospiti come Samantha Cristoforetti, Vinicio Capossela, Dacia Maraini, Francesco Piccolo, Walter Siti, Salman Rushdie, Jovanotti, Paolo Cognetti e -M¥SS KETA.

La maratona dell’ultima giornata si svolgerà in diretta dalla torre di libri di François Confino, simbolo del Salone. Ci saranno Zerocalcare, Paolo Giordano, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Massimo Gramellini e Carlo Rovelli.

Se non si riesce a seguire in diretta i vari appuntamenti, non è un problema: tutti gli eventi, una volta conclusi, saranno disponibili sul sito.

Cosa significa svolgere il Salone del Libro online

L’edizione straordinaria del Salone del Libro di Torino è dedicata alle vittime del coronavirus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico che continua a svolgere la sua eroica missione per salvare vite umane. È l’occasione per creare un momento di riflessione e di incontro, ma anche per mantenere viva la cultura, con ogni mezzo possibile.

È importante che un evento simile riesca a emergere e a farsi sentire anche in una situazione difficile come quella attuale. Il Salone non è solo una manifestazione di grande importanza a livello nazionale e internazionale. È una vera e propria festa del libro e del suo significato. È un evento immersivo in cui si celebra il sapere, la curiosità, la scoperta, la discussione… la cultura in tutte le sue molteplici accezioni.

La cultura ci ha aiutato in questi mesi, ci ha intrattenuto, ci ha consolato. Ci fornisce gli strumenti utili per reagire. E continuerà a farlo.

Non basterà una versione streaming per soddisfarci, è chiaro. Girare tra gli stand, chiacchierare con gli editori, partecipare agli incontri, sfogliare le pagine dei libri e crogiolarsi nell’indecisione di cosa comprare: sono tutte azioni (ed emozioni) che non si possono sostituire. Ma per ora questo non può accadere. Quindi, dobbiamo accontentarci e sostenere la resistenza della cultura alla pandemia. Che è, poi, la nostra resistenza alla pandemia.

Seguiremo quest'”altra forma di vita” del Salone del Libro, augurandoci di tornare presto a quella a cui siamo stati abituati.

Sono laureata Lettere Moderne perché amo la letteratura e la sua capacità di parlare all'essere umano. Sono una docente di scuole superiori e una SEO Copy Writer. Amo raccontare storie e per questo mi piace cimentarmi nella scrittura. Frequento corsi di teatro perché mi piace esplorare le emozioni e provare a comprendere nuovi punti di vista. Mi piace molto il cinema, le serie tv, mangiare in buona compagnia e tante altre cose. Passerei volentieri la vita viaggiando in compagnia di un terranova.

1 Commento

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui