Tutto sul Festival di Sanremo 2021, edizione Covid-19

sanremo-2021-riassunto

Comincia il Festival di Sanremo 2021, arrivato alla sua 71a edizione.

Lo scorso anno il Festival si è concluso con il Bugogate e la vittoria di Diodato, e nessuno avrebbe potuto immaginare che dopo poche settimane la sua canzone, Fai rumore, sarebbe diventata il simbolo della resistenza degli italiani, durante la quarantena.

Dopo molte discussioni, alla fine si è deciso di fare comunque il Festival, per la gioia dei suoi fedeli appassionati.

Come si svolgerà il Festival di Sanremo 2021?

Una parte delle polemiche del Festival di quest’anno sono state dedicate alla questione del pubblico in sala.

Mentre teatri, sale da concerto, locali e palazzetti sono chiusi del tutto e il mondo dello spettacolo è fermo quasi da un anno, Sanremo ha avuto un permesso speciale e per un po’ di tempo ci si è posti la domanda se il pubblico in sala sarebbe stato o meno presente.

All’inizio di Febbraio, il comitato tecnico scientifico ha approvato il protocollo della Rai.
Il protocollo prevede l’assenza degli spettatori e una serie di misure per ridurre i contagi. La macchina anti-covid è in movimento da settimane ormai, e solo oggi si è verificato il primo caso positivo nello staff di Irama.

Ci sono camerini per ogni singolo componente dell’orchestra, per ogni artista, conduttore e ospite. Il teatro è stato riorganizzato con dei percorsi definiti per gli artisti, l’orchestra, il cast e i fotografi. Il percorso degli artisti va dalla Green Room, alla Red Room e, dopo l’esibizione, alla Blue Room. Tutti devono indossare mascherine ffp2, tranne conduttori, cast e ospiti. Gli oggetti di scena e i microfoni devono essere sanificati.
Addirittura la consegna dei fiori e dei premi rientra nel protocollo.

I presentatori, le vallette e i valletti

Il presentatore (e direttore artistico) sarà anche quest’anno Amadeus, accompagnato da Fiorello. Già dalla pubblicità del Comitato Ignora Sanremo si capisce che la coppia di amici ci farà ancora divertire moltissimo.
I due “valletti” fissi saranno Achille Lauro e Zlatan Ibrahimović, che sarà assente solo il 3 Marzo per la partita col Milan.

Il 2 Marzo l’attrice di fama internazionale Matilda De Angelis sarà la valletta della serata.

Il 3 Marzo sarà la volta di Elodie, che aveva partecipato al Festival lo scorso anno in gara nei Big.

Il 4 Marzo vederemo la modella Vittoria Celetti.

Il 5 Marzo ci sarà la giornalista Barbara Palombelli e Beatrice Venazi, la direttrice d’orchestra che è stata anche un membro della giuria per Sanremo Giovani.

Il 6 Marzo, l’ultima serata del Festival, Amadeus sarà affiancato da un team di Super Donne nella conduzione: Giovanna Botteri, Ornella Vanoni, Serena Rossi e Tecla Insolia.

Ospiti e Super Ospiti del Festival di Sanremo 2021

Prima Serata: Diodato, Loredana Bertè, l’infermiera Alessia Bonari e la Banda della Polizia di Stato.
Seconda Serata: Il Volo, lo sportivo Alex Schwazer, Gigliola Cinquetti, Marcella Bella e Fausto Leali; sarà presente anche Laura Pausini, che ha appena vinto il Golden Globe con la canzone “Io sì”, prima canzone italiana a vincerlo.
Terza Serata: l’allenatore Sinisa Mihajlović, Monica Guerritore, Emma e i Negramaro.
Quarta Serata: Mahmood, che torna sul palco di Sanremo dopo due anni dalla sua vittoria.
Quinta e ultima Serata: Federica Pellegrini, Francesco Gabbani, Umberto Tozzi e Alberto Tomba.

Cantanti in scaletta in Prima e in Seconda serata

Le canzoni in gara le conosceremo in due serate: tredici cantanti la prima sera e tredici la seconda.
In scaletta stasera ci sarà: Arisa (Potevi fare di più), Colapesce e Dimartino (Musica leggerissima), Aiello (Ora), Franchesca Michielin e Fedez (Chiamami per nome), Max Gazzè e Trifluoperazina Monstery Band (Il farmacista), Noemi (Glicine), Madame (Voce), Måneskin (Zitti e buoni), Ghemon (Momento perfetto), Coma_Cose (Fiamme negli occhi), Annalisa (Dieci), Francesco Renga (Quando trovo te), Fasma (Parlami).
La prima parte sarà dedicata invece alle esibizioni dei Giovani: Gaudiano, Elena Faggi, Avincola e Folcast.

La scaletta della seconda serata è composta da: Orietta Berti (Quando ti sei innamorato), Bugo (E invece sì), Gaia (Cuore amaro), Lo Stato Sociale (Combat Pop), La rappresentante di lista (Amare), Malika Ayane (Ti piaci così), Extraliscio feat. Davide Toffolo (Bianca luce nera), Ermal Meta (Un milione di cose da dirti), Random (Torno a te), Fulminacci (Santa Marinella), Willie Peyote (Mai dire mai), Gio Evan (Arnica), Irama (La genesi del tuo colore).
Anche Mercoledì sera la prima parte sarà dedicata all’esibizione dei Giovani, e stavolta toccherà a Dellai, Greta Zuccoli, Davide Shorty, WrongOnYou.

Serata duetti e cover

La serata delle cover sarà giovedì 4 Marzo, e non tutti i Big in gara canteranno in duetto con altri artisti.
Ecco di seguito la lista delle cover dei Big e degli artisti con cui duetteranno:

    • Aiello con Vegas Jones – Gianna d Rino Gaetano
    • Annalisa – La musica è finita di Ornella Vanoni
    • Arisa con Michele Bravi – Quando di Pino Daniele
    • Bugo con i Pinguini Tattici Nucleari – Un’avventura di Lucio Battisti
    • Colapesce e Dimartino – Povera Patria di Franco Battiato
    • Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass – Il mio canto libero di Lucio Battisti
    • Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra – Caruso di Lucio Dalla
    • Extraliscio feat Davide Toffolo con Peter Pichler – Rosamunda di Gabriella Ferri
    • Fasma con Nesli – La fine di Nesli
    • Francesco Renga con Casadilego – Una ragione di più di Ornella Vanoni
    • Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci – Penso positivo di Jovanotti
    • Gaia con Lous and the Yakuza – Mi sono innamorato di te di Luigi Tenco
    • Ghemon con i Neri per Caso – Medley: Le ragazze dei Neri per caso; Donne di Zucchero; Acqua e sapone degli Stadio; La canzone del sole di Lucio Battisti
    • Gio Evan con i cantanti di The Voice Senior – Gli anni degli 883
    • Irama – Cyrano di Francesco Guccini
    • La Rappresentante di Lista con Donatella Rettore – Splendido Splendente di Donatella Rettore
    • Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e “I Lavoratori dello Spettacolo” – Non è per sempre degli Afterhours
    • Madame – Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano
    • Malika Ayane – Insieme a te non ci sto più di Caterina Caselli
    • Måneskin con Manuel Agnelli – Amandoti dei CCCP
    • Max Gazzè e Trifluoperazina Monstery Band con M.M.B. – Del Mondo dei CSI
    • Francesca Michielin e Fedez – Medley: Le cose che abbiamo in comune di Daniele Silvestri; Del Verde di Calcutta
    • Noemi con Neffa – Prima di andare via di Neffa
    • Orietta Berti con Le Deva – Io che amo solo te di Sergio Endrigo
    • Random con The Kolors – Ragazzo fortunato di Jovanotti
    • Willie Peyote con Samuele Bersani – Giudizi Universali di Samuele Bersani

Perché Sanremo è Sanremo

Benché molti abbiano detto che il Festival di Sanremo 2021 non si dovesse fare, per rispetto alle persone del settore che non lavorano da un anno, io sono sempre stata del parere opposto.
Sono solidale verso le persone con e per l’arte, e comprendo benissimo la loro rabbia e frustrazione.

Tuttavia la settimana sanremese è sempre stata una ventata d’aria fresca, di belle emozioni e una splendida distrazione.
Vivere, dopo un anno funesto, la frenesia e l’aria di festa che regala Sanremo è un vero toccasana per le nostre menti tanto stressate da DAD, smartworking, quarantena, decreti, disoccupazione e curva dei contagi.

In fondo non è un caso se la frase “Perché Sanremo è Sanremo” è diventata un motto.

Il Festival non è uno come tanti altri, è molto di più. Il Festival di Sanremo 2021 ne è l’esempio. Sanremo è un evento culturale a 360°, non è un semplice festival della canzone, a cui girano intorno tutti i pilastri della società in cui viviamo. Politica, amore, diritti civili, femminismo, sketch, trash, attualità. Sanremo incarna tutto questo e non si può fermare. Perché Sanremo è Sanremo, e fermarlo o rimandarlo significa sospendere le vite di tutti dal tempo e lo spazio, come se non esistessimo più.

Il Festival di Sanremo 2021 è fatto dalla musica, dagli artisti, dalle persone “invisibili” che lavorano nello spettacolo, e da tutti noi. E sì, anche dal Coronavirus.

Sintesi prima serata

La prima serata del Festival non ha entusiasmato moltissimo il pubblico, rigorosamente ed esclusivamente da casa. Nonostante tutto il popolo di Twitter e di internet sono soddisfatti per la quantità di trash a cui hanno assistito e soprattutto per i meme che sono riusciti a creare solo dalla prima puntata.

L’inutilità di Zlatan Ibrahimović come valletto fisso si è già palesata e la sua presenza ha già stancato le persone, dato che non è capace di divertire o intrattenere nessuno. L’assenza del pubblico un po’ si è fatta sentire, e fortunatamente Fiorello ci ha scherzato su e ogni tanto, con alcuni sketch, è riuscito a risollevare la situazione. Sicuramente nessuno dimenticherà mai la lambada di Amadeus e Fiorello.
Matilda De Angelis invece ha ottenuto l’approvazione di tutti, tant’è che molti vorrebbero lei come co-conduttrice per tutte le serate, al fianco di Fiorello e Amadeus.
La giuria demoscopica è stata l’unica ad aver votato, e chiaramente la classifica non è piaciuta a nessuno.

Dei 13 artisti che si sono esibiti, quelli che sono piaciuti di più alle persone su Twitter sono stati Michielin e Fedez, Noemi, Måneskin, Madame e Arisa. Renga e Aiello i meno favoriti.
I primi finalisti di Sanremo Giovani sono Gaudio e Folcast.

Sintesi seconda serata

La seconda serata ha visto la conduzione di Elodie accanto ad Amadeus e Fiorello. La sua semplicità, accompagnata dalla sua bellezza, ha fatto innamorare tutti di lei. La performance in cui ha ballato e cantato (le perdoniamo il playback) un medley, accompagnata da alcune ballerine, è stata splendida. Più tardi ha emozionato tutti raccontando un po’ di sé e del suo rapporto con la musica, seguita da una bellissima esibizione affiancata dalla sua prima jazz-band.
Laura Pausini ha cantato il brano con cui ha vinto i Golden Globes, e i guanti neri non hanno potuto nascondere il tremolio dovuto all’emozione, che le ha reso lucidi pure gli occhi. Impossibile non avere la pelle d’oca.
La scaletta ha subito una variazione, pochè i membri positivi al coronavirus nello staff di Irama sono due, e lui, benché negativo al molecolare, è in quarantena preventiva e non si è potuto esibire.

È “l’edizione Covid-19” del Festival di Sanremo, unica nel suo genere!

Le case discografiche e gli artisti hanno acconsentito a far trasmettere il video delle prove generali di Irama, per non farlo espellere dalla gara.
Anche la seconda serata è stata un po’ piatta, infatti è stata vista da meno telespettatori. A fine serata è uscita la prima classifica generale, secondo la giuria demoscopica, che vede Ermal Meta al primo posto, seguito da Irama e Annalisa.
Invece, la seconda eliminazione di Sanremo Giovani è stata superata da Wrongonyou e Davide Shorty.


Ambra Martino

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. Ho sempre provato interesse per le forme di comunicazione ed ho approfondito questo interesse su diversi piani. Ascolto compulsivamente la musica. Ho una fissa per il cibo, i gatti, le tazze e amo profondamente i libri, in particolare quelli di Murakami.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui