DAD, risorse per docenti e studenti

dad-didattica-coronavirus

Quest’estate la nostra Cristiana F. Toscano si è fatta portavoce del opinioni degli studenti sulla DAD, che significa “didattica a distanza”, nuova forma di insegnamento imposto dal Covid-19.

L’Italia è rimasta piuttosto smarrita all’inizio, e forse lo è ancora, ma la didattica a distanza è una pratica nota nel mondo: pensate anche solo all’Australia, un continente immenso dove è impossibile raggiungere tutti i ragazzi con scuole fisiche.

DAD: la scuola in Italia

Il nostro Paese, quando si parla di tecnologia e innovazione, non è certo al primo posto. Lo dimostra anche solo il fatto che la maggior parte dei docenti oggi non è in grado di fare delle slide su power point, ad esempio. Ma la colpa di chi è? Nella redazione di CulturaMente ci sono moltissimi laureati in lettere che possono confermare di aver conseguito il minimo dei crediti formativi in alfabetizzazione informatica: una formazione assolutamente basilare che non consente di fronteggiare criticità di questo tipo.

Cosa pensano i docenti della didattica a distanza

Non solo gli studenti lamentano i limiti della DAD, ma anche i docenti. Le principali criticità riscontrate sono:

  • Problemi a mantenere la relazione con la classe;
  • Difficoltà a usare gli strumenti informatici da parte di docenti, ma anche degli alunni (alcuni ragazzi non possiedo un computer o una stampante e devono lavorare sullo smartphone);
  • Rischio di abbandono scolastico degli allievi più fragili;
  • Impossibilità di lavorare sull’orale, specialmente per le lingue straniere;
  • Mancanza di corrispondenza tra insegnamento tradizionale e mondo del’e-learning. Il modo di apprendere dei ragazzi sta cambiando con le nuove tecnologie e c’è bisogno di attualizzare la formazione;
  • Mancanza di dimestichezza con tool digitali animati che renderebbero più coinvolgente la lezione, visto che con le lezioni online è difficile mantenere l’attenzione.

Come fare didattica a distanza

Premesso che non è in nostro potere lanciare un Bonus per aiutare le famiglie ad acquistare i computer o per avere i giga gratis per la didattica a distanza e premesso che sarebbe stato il caso di avviare dei corsi formativi per i docenti alle prese con la tecnologia, abbiamo deciso di stilare una lista di risorse per docenti e alunni.

Google Classroom è gratis, usatelo

Molti docenti lamentano il fatto che gli alunni inviano foto dei compiti, magari via email. In tal senso Google Classroom è lo strumento perfetto. Il docente può realizzare un documento online da linkare agli alunni, e gli alunni possono creare una copia di quel documento (da denominare con il loro nome, magari) da linkare poi al docente, sempre in classroom. Bisogna lavorare online: così il docente può commentare il compito come se stesse lavorando su word, e apportare le correzioni. Non inviate immagini dei vostri compiti!

OBS: le video correzioni

Noi di CulturaMente siamo soliti rendere pubbliche (nella nostra redazione) le correzioni di tutti gli articoli: così ognuno può imparare dagli errori dell’altro. Per fare questo registriamo delle video-correzioni con OBS Studio, uno strumento gratuito che vi consente di registrare lo schermo del vostro pc. Quindi se state correggendo il documento online del vostro alunno potete commentare ad alta voce le correzioni che fate, mentre inserite i commenti nel testo online. Questo metodo ci sembra ottimo per le versioni di greco e latino, per le traduzioni, per i compiti di matematica.

Internet per insegnanti: la playlist con i video corsi gratis

In questa playlist gratuita su YouTube trovate i tutorial degli esperti del digitale per conoscere nuovi strumenti e imparare ad usarli.

Video dosi di Letteratura per gli studenti

Ecco una piccola mappa di fonti:

Nel frattempo potete approfondire le eroine letterarie con la rubrica Dosi di Eroine.

Il ripassino di Storia

Suggeriamo il sito Fatti per Storia: in quanto spacciatori di cultura non potevamo proprio farne a meno!

La super dose di Francese

TITOLO E DESCRIZIONECLASSI
Les figures de style (Videolezione sulle principali figure retoriche)III – IV – V LINGUISTICO
Les mouvements littéraires – de l’Humanisme au Nouveau Roman (Videolezione di estrema sintesi dei movimenti letterari principali)III – IV – V LINGUISTICO
Le cyber-harcèlement Ted-X (Il Cyberbullismo, una testimonianza su Ted-X) iDal II al V anno delle Superiori
Les fautes en français Ted-X (Gli errori in francese, Ted-X, molto leggero e carino)Dal II al V anno delle Superiori
La Révolution française en 4 minutes (La Rivoluzione francese in 4 minuti)IV Liceo Linguistico
“Je suis la star” A musée-toi – la Joconde (Campagna museale per i giovani, la Gioconda, Arte-Francese)Dal II al V Superiore, sia per la conversazione che per il CLIL/DnL di arte e francese
“Tu fais la gueule” A musée-toi – Dipinti (Campagna museale per i giovani, Arte-Francese)Dal II al V Superiore, sia per la conversazione che per il CLIL/DnL di arte e francese
Visite virtuelle Fondation Monet (Visita virtuale fondazione Monet) Dal I al V Superiore Arte-FranceseDal II al V Superiore, sia per la conversazione che per il CLIL/DnL di arte e francese
L’Aveu de Phèdre – La confessione di Fedra, monologo (tratto da “Phèdre” di Jean Racine)IV Liceo Linguistico
Dialogue Rodrigue et son père – Dialogo tra Don Rodrigo e suo padre (tratto da “Le Cid” di Corneille”)IV Liceo Linguistico
La Pléiade – Videolezione introduttivaIII Liceo Linguistico
Le Classicisme – Videolezione introduttivaIV Liceo Linguistico
Le Théâtre classique – Videolezione introduttivaIV Liceo Linguistico
Les “Essais” de Montaigne – Videolezione sui saggi “Des Cannibales” e “Des Coches”III Liceo Linguistico
L’Affaire Dreyfus – Videolezione di approfondimento sul testo “J’accuse” di ZolaV Liceo Linguistico
Le Surréalisme – Entretien originel avec André Breton – (Il Surrealismo, intervista originale del 1960 ad André Breton che spiega cosa sia il Surrealismo)V Liceo Linguistico
Claude Lévi-Strauss, entretien originel (Intervista integrale all’antropologo ed etnologo Claude Lévi-Strauss)V Liceo Scienze umane – Opzione economico-sociale
Film completo “Le Père Goriot” (tratto da “Le Père Goriot” di Balzac)V Liceo Linguistico
Film completo “Madame Bovary” (tratto da “Madame Bovary” di Flaubert)V Liceo Linguistico
Analyse du personnage de Emma Bovary – Videolezione sull’analisi del personaggio di Emma BovaryV Liceo Linguistico

Quiz di cultura generale fatti dagli Spacciatori di CulturaMente

Vuoi suggerirci qualche link interessante per la DAD? Scrivici un commento, la pagina è in allestimento!

Ripasso ed elaborato per la Maturità 2021

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

2 Commenti

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui