Sempre più spesso le serie prodotte sono definite antologiche.
Netflix e Amazon Prime sono due delle principali piattaforme dove numerose produzioni antologiche stanno catturando l’attenzione del pubblico. Ma cosa sono e perché piacciono così tanto?
Definizione del modello seriale antologico
La serie tv antologica è un modello di serialità in cui è assente una trama orizzontale, cioè quella che avanza di episodio in episodio o di stagione in stagione. Solo il tema centrale accomuna l’intera produzione.
Esempi di produzioni antologiche:
- Black Mirror e Modern Love. Ogni episodio tratta una storia che non ha legami con gli episodi successivi. Cosi come personaggi e contesti sono diversi ma antologizzati da un comune genere.
- The Sinner e The Haunting of (Hill House; Bly Manor). Sono un esempio di come l’antologia è legata all’intera stagione. Ogni stagione è composta da più episodi. La trama finirà con la stagione.
Fenomeno nuovo? Non proprio
La serie tv antologica ha origini molto lontane. Ancor prima della televisione già se ne parlava. Negli anni Trenta c’erano drammi radiofonici antologici, spesso horror, di fantascienza o di mistero. Negli anni Cinquanta questa forma di serialità fa il salto di qualità e venne applicata all’audiovisivo.
Il successo di questo modello non tardò ad arrivare. In un periodo in cui difficilmente le repliche andavano in onda e l’home video non ancora era stato concepito, dare autonomia ad ogni singolo episodio garantiva la presenza di un pubblico soddisfatto. Serie prettamente antologiche, come Alfred Hitchcock Presents o Tales From the Cript, furono tra le più seguite e popolari degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
Nell’epoca della Peak tv la serie antologica ritorna alla ribalta
Siamo assueffatti dalle serie tv. Netflix, Prime Video, Infinity, piattaforme che costantemente aggiornano i loro contenuti. Netflix ad esempio puntava a raggiungere 1000 contenuti entro la fine del 2019. Nonostante la pandemia, le piattaforme non si sono fermate e numerose produzioni sono in corso.
All’esito di queste premesse, il modello antologico è il salvagente dell’audiovisivo. In un contesto di saturazione, e visti i numerosi remake, ricorrere a questa forma di produzione è un giusto compresso.
Le 11 serie antologiche da non perdere
- Black Mirror;
- Modern Love;
- Alfred Hitchcock Presents;
- The Haunting of (Bly Manor; Hill House);
- American Horror Story;
- Tales from the loop;
- American Crime Story;
- The twilight zone;
- Easy;
- The Sinner
- Soulmates
Qui trovi il nostro articolo che mese per mese elenca le uscite delle principali piattaforme streaming. Salvalo nei tuoi preferiti per averlo sempre a portata di mano!
Angela Patalano