Questa è la prima delle dosi di cultura quotidiana che la redazione di CulturaMente ha deciso di proporre ai suoi lettori per l’estate 2017. Si inizia con le letture estive testate dal nostro team!
Per la maggior parte di noi, l’estate è la stagione in cui si ha l’opportunità di staccare dalla routine quotidiana. Avendo a disposizione molto tempo libero, non sono poche le persone che scelgono questo periodo per dedicarsi ad attività culturali spesso trascurate nel corso dell’anno. Ma che cosa fare? Recuperare un vecchio film leggendo il nostro cineforum o andare a vedere uno spettacolo teatrale? Leggere un libro o ascoltare della buona musica? Oppure è meglio partire per visitare altre città e i loro musei? Non possiamo scegliere per voi, ma quello che possiamo fare è darvi una serie di suggerimenti.
Nelle prossime settimane vi daremo delle dritte su come impiegare le ore di ozio di luglio e agosto. Questa prima settimana la dedichiamo alle letture estive. Per le letture estive, i culturini hanno tirato fuori titoli molto diversi tra di loro, spaziando tra i generi. Ce n’è davvero per tutti i gusti. #SpacciamoCultura insieme!
Alessia, la nostra caporedattrice ha scelto per voi Dieci Piccoli infami di Selvaggia Lucarelli.
“Consiglio questo libro (inaspettatamente) come lettura perfetta per l’estate. Si legge in un paio di giorni, ma poi si resta assorti nel ricordo degli infami che ci hanno tradito e disilluso nel corso della vita. Non tanto per piangerci sopra, ovviamente, quanto per ridere pensando che “l’abbiamo superata”. Dall’amichetta traditrice delle elementari alla suora hitleriana, tutti abbiamo incontrato qualcuno che, volente o nolente, ci ha messo i bastoni tra le ruote. E no, non lo abbiamo perdonato! (Ma sicuramente abbiamo capito di cosa NON avevamo bisogno)”.

Una lettura scorrevole che non manca di regalarci qualche attimo di riflessione. Il giusto mix per accompagnare i momenti di relax sotto il sole o sotto l’ombrellone. Immaginatevi la bellezza di finire il libro e di lasciar vagare il vostro sguardo lungo le onde del mare, ricordando momenti del passato.
Se vi piace particolarmente quest’immagine, potreste prendere in considerazione il suggerimento di Chiara: Autentica Te di Birgit Marlis Künzli.
“Autentica te non è il classico manuale di self-help che promette di aiutare a far riemergere la nostra autostima perduta. È un libro-confessione di una donna che ha lottato, e molto, per ritrovare sé stessa e piazzarsi in una dimensione più felice e più… autentica. Birgit decide di prenderci per mano, letteralmente, e di condurci in un viaggio – non sempre facile, non sempre semplice – alla riscoperta di noi stesse, della nostra bellezza intrinseca, di ogni luce e di ogni ombra che avvolge il nostro essere donne. Consigliato perché riesce ad infondere positività e senso di leggerezza pur affrontando un argomento “spinoso” come la femminilità di oggi, troppe volte nascosta o tenuta a bada.”

Un libro adatto alla sensibilità femminile e che potrebbe segnare l’inizio di un percorso di rinascita, ideale durante la stagione estiva.
Per chi, invece, è più affamato di storie, Francesca consiglia Ombre di Lawrence Block.
“Chi è che guardando un qualsiasi dipinto non si è mai chiesto o non ha mai immaginato la storia che c’è dietro quei personaggi e quegli ambienti? Ombre è un libro profondo, originale e piacevolissimo da leggere sotto l’ombrellone. Si tratta di un’antologia di racconti a cui hanno preso parte scrittori illustri come Stephen King e Jeffrey Deaver. La particolarità è che ogni storia è ispirata a un quadro di Edward Hopper e il carattere breve dei racconti permette di interrompere e riprendere la lettura tra un bagno e l’altro. Perfetto per le vacanze! Particolarmente suggestivo, se leggete in riva al mare, il racconto Stanze sul mare di Nicolas Christofer, ispirato all’omonimo dipinto”.

Magari, dopo una lettura estiva del genere, andrete a visitare le gallerie d’arte con uno spirito diverso, più fantasioso.
Silvia, invece, vi consiglia di leggere due libri, a seconda di quella che sarà la vostra vacanza. Per chi passerà l’estate al mare è l’occasione giusta di recuperare la saga dei Cazalet di Elisabeth Jane Howard.
“Se non vi aspettano avventure emozionanti, ma il vostro programma è quello di rilassarvi sotto l’ombrellone, immergetevi nella saga dei Cazalet, di Elisabeth Jane Howard e fate un viaggio nelle storie di questa famiglia unica. Quattro volumi (Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa, Confusione, Allontanarsi) per raccontare i Cazalet, i loro intrighi, amori, tradimenti, ma anche un mondo in continua evoluzione, in mezzo alle turbolenze del Novecento. A volte i Cazalet sono protagonisti dei cambiamenti, a volte li subiscono. I 4 volumi scorrono veloci, tra colpi di scena e personaggi affascinanti. Non vorrete staccarvene più, e per questo sarà una consolazione sapere che l’avventura non finisce certo qui: in autunno è pronto per uscire l’ultimo volume della saga, Tutto cambia“.
Per chi, invece, è pronto a partire, la lettura giusta è Eroi della frontiera di Dave Eggers.
“Se avete voglia di una fuga, di lasciarvi tutto alle spalle e di scoprire qualcosa di voi, partire per l’Alaska con Dave Eggers e i suoi Eroi della frontiera. Una donna che gira da sola in un camper con i figli piccoli va oltre ogni stereotipo, soprattutto se quello da cui sta prendendo le distanze non è solo la sua vita, ma anche quel modello di vita americano che la porta a volersi mettere alla prova. Ecco che allora si trova a fare una esperienza estrema, di frontiera, per scoprire anche quali sono i confini della sua vita che ha bisogno di superare”.

Per ora vi lasciamo con questi cinque consigli per le letture estive. Se state cercando un classico da leggere o narrativa contemporanea, attendete fiduciosi. Molti altri consigli arriveranno a breve.
Federica Crisci
Grazie alla collaborazione di: Chiara Amati, Silvia Gambi, Francesca Papa e Alessia Pizzi.