Festival del Cinema italiani: la Guida Completa

festival-del-cinema-italiano


Venezia, Roma, Torino: l’Italia dei Festival Cinematografici

I Festival da sempre hanno affascinato il grande pubblico. Numerosi sono le rassegne che ogni anni si svolgono in tutte il mondo, poche sono quelle che hanno fatto la storia. L’ Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, e la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia sono i due motori trainanti intorno al quale la filiera cinematografica gioca le sue carte. Sono i primi due festival che hanno rivoluzionato l’industria.

Considerati vere e proprie vetrine, ossia strumenti di promozione cinematografica, durante la quale sono presentati al pubblico dei film generalmente inediti. Negli ultimi decenni sono diventati parte attiva della filiera cinematografica e non più solo l’ingranaggio “finale”. Non sorprende, dunque, che “l’impatto economico delle manifestazioni festivaliere non sia limitato all’economia del territorio […] ma si estende sempre di più all’interno dell’industria del cinema.”

Oggi, infatti, durante questi eventi si progetta il futuro, si fanno accordi, acquisendo un ruolo rilevante nello sviluppo, produzione e finanziamento di futuri progetti cinematografici. Inoltre, queste rassegne sono sfruttate dai distributori e produttori per finalità promozionali.

In un contesto più nostrano, l’Italia è la patria di grandi registi, ospitando da circa un secolo, innumerevoli set italiani e stranieri.

Tra i principali festival del cinema italiano, insieme al Giffoni Film Festival e il Taormina Film Fest, abbiamo Il festival di Venezia, di Roma e di Torino.

Festival di Venezia

Il Festival di Venezia è la seconda manifestazione cinematografica dopo gli Oscar. Nacque nel 1932, nell’ambito della XVIII Biennale d’arte, con la denominazione di Esposizione internazionale d’arte cinematografica. L’allora Presidente della Biennale di Venezia, il conte Giuseppe Volpi di Misurata, insieme al segretario generale dell’Istituto internazionale per il cinema educativo, Luciano De Feo, e allo scultore Antonio Maraini, diedero vita alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

TFF: Torino Film Festival

Nato nel 1981 dall’idea dell’assessore alla Gioventù del comune di Torino, Fiorenzo Alfieri, con il nome di Festival Cinema Giovani, la kermesse si pone da subito l’obiettivo di dar vita ad una manifestazione cinematografica, dedicata al cinema dei giovani e degli esordienti, con cadenza annuale. Un modo innovativo per farsi più prossimi ai giovani e creare un ponte comunicativo attraverso il cinema e l’audiovisivo.

Festa del Cinema di Roma

Nata nel 2006 con il nome di Festival Internazionale di Roma, nel corso degli anni ha assunto diverse denominazioni, per diventare dal 2015 la Festa del Cinema di Roma.

Fin dalla sua prima edizione la kermesse si svolge presso l’auditorium Parco della Musica di Roma nel quale, all’interno delle tre sale, della cavea, del foyer e dei due studi, si svolgono le proiezioni e le altre attività della kermesse.

Quanta cinefilia scorre nelle tue vene?

Scoprilo col nostro quiz!

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui