Halloween è alle porte. Ma come creare quell’atmosfera da incubo ideale per rendere la notte del 31 da brivido? Ma con una dose quotidiana di cultura dell’orrore, ovviamente!
E i vostri migliori spacciatori, ormai dovreste saperlo, siamo noi di CulturaMente. In questi giorni vogliamo darvi dei consigli su storie da leggere, film e serie TV da vedere per entrare in quello scary mood che tutti ci aspettiamo di vivere ad Halloween. E per tutti quelli che sono scettici riguardo a questa festa o che non hanno voglia di festeggiarla, date comunque una possibilità a questi suggerimenti. In fondo, un po’ di adrenalina fa sempre bene.
Indice
Le serie tv horror più belle per Halloween
Le terrificanti avventure di Sabrina
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di Sabrina, una nuova serie ora disponibile su Netflix. Ritorna in tv, in una veste del tutto nuova e terrificante, l’amatissima Sabrina Spellman. È la scelta giusta per chi ama le novità e le rivisitazioni. E non lasciate che la memoria di Sabrina vita da strega vi tragga in inganno: ci sarà poco da ridere e molto da avere paura!
True Blood
Ma se tra le vostre creature della notte preferite non ci sono le streghe, ma i vampiri, allora la serie televisiva perfetta per Halloween è True Blood.
Prodotta dall’HBO (e sappiamo tutti che questo significa sesso e sangue) e tratta dai libri di Charlaine Harris, questa serie composta da sette stagioni è ambientata in un mondo in cui i vampiri sono usciti allo scoperto e, grazie a del sangue sintetico, provano a convivere con gli esseri umani piuttosto che nutrirsi di loro. Ma questa convivenza sarà tutt’altro che semplice. La giovane Sookie, una cameriera da sempre in grado di leggere nella mente delle persone, conosce il vampiro Bill e ne è irrimediabilmente attratta. A suo rischio e pericolo. C’è tanto sangue, tanta passione, tanto modo di emozionarsi, ma anche di spaventarsi.
Scream Queens
Francesca, invece, ha altri due suggerimenti per voi: Scream Queens…
“Se non siete proprio dei cuor di leone o semplicemente se siete stufi dei soliti horror, Scream Queens potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di una serie che parodizza il genere e i suoi cliché, con una trama misteriosa e allo stesso tempo demenziale. La seconda stagione, inoltre, ruota tutta intorno a un tragico episodio avvenuto la notte di Halloween del 1985. Degna di nota la presenza nel cast di Emma Roberts, nipote della più celebre Julia Roberts,e di Billie Lourd, figlia di Carrie Fisher ossia l’amata principessa Leila di Star Wars. Guest star della prima stagione: Ariana Grande“.
Stranger Things
“Halloween potrebbe essere anche il momento giusto per una maratona di Stranger Things in attesa della prossima stagione. La serie, che ha raggiunto subito un enorme successo, omaggia i film di fantascienza degli anni ’80. Un cast di piccoli attori talentuosi, a cui si aggiunge la grande Winona Ryder, e una trama avvincente catturano spettatori di ogni età. E poi le atmosfere cupe e inquietanti del sottosopra sono perfette per la notte più spaventosa dell’anno!”.
Il trono di spade
Secondo Ambra, questo è il periodo perfetto per una maratona de Il trono di spade. D’altra parte, ad aprile arriverà l’ultima stagione e bisogna prepararsi “all’arrivo dell’inverno”.
“Per questo Halloween consiglio una (super) maratona del Trono di Spade! La serie è arrivata alla settima stagione ma ha tutte le carte in regola per essere guardata ad Halloween: scene splatter, thriller, horror ci accompagnano fin dalla prima puntata, anche con una buona dose di pornografia. Sapevate infatti che molte attrici scelte per Game of Thrones hanno recitato nei porno? Se non avete visto ancor questa serie famosissima è il momento giusto per iniziare: sicuramente riuscirete a finirla prima che cominci l’ottava stagione nel 2019!”.
The Alienist
“Se siete abbonati, non potete perdere la serie originale Netflix The Alienist! Uscita quest’anno, ha riscosso un notevole successo, tanto da essere stata confermata la seconda stagione. La serie, divisa in 10 episodi, narra le ricerche investigative di un alienista che cerca di risolvere degli omicidi misteriosi ricostruendo il profilo dell’assassino attraverso le primissime nozioni di psicologia di quegli anni. Il termine “alienista” infatti è come venivano definiti all’inizio del secolo scorso figure come gli psichiatri e gli psicologi!”.
Le regole del delitto
E per coloro che non amano troppo il sangue o i brividi, ma sono più propensi a vedere thriller, Alessia ha il consiglio perfetto per voi!
“In attesa che le piccole pesti vengano a bussare alle vostre porte con la fatidica domanda “dolcetto o scherzetto?!” uno dei nostri consigli per ingannare l’attesa è guardare la serie tv Le regole del delitto perfetto. È un thriller giudiziario in cui la protagonista, la professoressa Annalise Keating, impersonata dal premio Oscar Viola Davis, è impegnata su un proscenio di bugie, intrighi e scomparse. Evidente la mano di Shonda Rhimes sull’avviluppata trama della pellicola, ricca di colpi di scena”.
Cruel Summer
Non fatevi ingannare dal titolo, perché le vicende di questa serie tv si sviluppano in estate, certamente, ma anche in autunno e in inverno (in una puntata siamo proprio ad Halloween). Inoltre si tratta di uno psyco-teen-drama, come l’ho definito nella mia recensione, dalle tinte dark e dall’umore cupo perfetto per la serata più spaventosa dell’anno. Non siete tutti curiosi si scoprire cosa è successo a Kate Wallis, la ragazza più popolare della scuola che scompare nel nulla?
Clickbait
Questa è una serie tv Netflix al cardiopalma, che svela le spaventose conseguenza che può avere un uso distorto della tecnologia. La vicenda ha inizio nel momento in cui su internet viene caricato un video/clickbait in cui un uomo mostra un cartello su cui ha scritto: “Io abuso delle donne. A 5 milioni di visualizzazioni morirò”. Le visualizzazioni del video si moltiplicano di secondo in secondo e con esse l’ansia dello spettatore. Se avete voglia di sensazioni forti è la serie giusta!
Insomma. gli spunti non mancano… non vi resta che scegliere e godervi la vostra visione da incubo!!!
Federica Crisci
Grazie alla collaborazione di: Alessia Aleo, Ambra Martino, Francesca Papa e Valeria de Bari