Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste

Verdi passionale, patriottico e raffinato: La battaglia di Legnano

Mar232017
La battaglia di Legnano

Il cammino di #CantaCheTePassa prosegue inarrestabile, senza mai fine, con un capolavoro assoluto: La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi.

Per Giuseppe Verdi La battaglia di Legnano è un’opera fondamentale e importante. Il componimento, in quattro atti su libretto di Salvadore Cammarano, è andata in scena il 27 gennaio 1849 al Teatro Argentina di Roma. Date le forti tinte patriottiche, l’opera ebbe grande successo.

La trama

Siamo nel 1176. La città di Milano è minacciata dalle truppe dell’imperatore Federico Barbarossa. Tra i tanti personaggi vi è Arrigo, un soldato veronese. In passato egli amò Lida la quale, credendolo morto, sposò Rolando. Rolando è un grande amico di Arrigo. Deluso dal comportamento della sua amata, Arrigo entra nella Compagnia della Morte, lo squadrone chiamato in difesa del carroccio. Lida, presa dall’angoscia, gli scrive una lettera per farlo ritornare sui propri passi. Ma la lettera, tramite l’infido Marcovaldo, innamorato di Lida, finisce nella mani di Rolando. L’uomo, furioso, sorprende Arrigo e Lida che parlano, rinchiude l’ex amico in una torre, così da non poter combattere ed essere disonorato. Arrigo riesce a scappare. Federico Barbarossa viene sconfitto durante la battaglia di Legnano. Tra i soldati vittoriosi vi è anche Arrigo. Egli, ferito e morente, discolpa Lida da tutte le accuse fatte e, tra la commozione generale, muore.

Lo stile

la battaglia di Legnano

Personalmente considero La battaglia di Legnano come un’opera di un Giuseppe Verdi già maturo. Si sente che mano mano sta abbandonano l’impostazione recitativo-aria-cabaletta per dare sempre di più una maggiore coerenza drammatica al testo Anche in quest’opera ci sono capolavori assoluti, come la prima aria di Arrigo La pia materna mano o la preghiera di Lida con il popolo O tu che desti il fulmine. Spettacolare il finale del II atto Il destin d’Italia son io, con le terribili invettive di Federico.

Di incisioni ve ne sono diverse, ma si deve consigliare assolutamente quella diretta da Lamberto Gardelli nel 1978 con l’Orchestra Sinfonica ed il Coro dell’ORF di Vienna con Katia Ricciarelli (Lida), Josè Carreras (Arrigo), Matteo Manuguerra (Rolando) ed il grandissimo Nicolaj Ghiuselev (Barbarossa).

Ci ritroveremo la settimana prossima con Luisa Miller e con la cronaca della prima della Maria Stuarda di Gaetano Donizetti dal Teatro dell’Opera di Roma.

Marco Rossi

@marco_rossi88

(Foto dello spettacolo di Ruggero Cappuccio dal Teatro Verdi di Trieste prese dal sito medicine-opera.com)

Category: musica, newsBy Marco RossiMarzo 23, 2017Lascia un commento
Tags: canta che te passaGiuseppe Verdila battaglia di legnano
Condividi questo post

Author: Marco Rossi

Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

Potrebbero interessarti anche

Coldplay 2019
Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
Dicembre 14, 2019
Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Dicembre 13, 2019
Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Dicembre 12, 2019
Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019
Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Dicembre 6, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • In mostra a Roma gli “Impressionisti segreti”
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione