Endless, una storia d’amore senza fine: finalmente si ritorna al cinema
Una storia d’amore infinita quella di Endless – “Senza fine”, con protagonisti due ragazzi, che inaspettatamente vedranno stroncati i loro sogni.
Dal regista di “Sei ancora quì”, non è nuova la trama che affronta una delle tematiche che più sta a cuore a Scott Speer.
In qualche modo la vicenda narrata ci ricorda un film che è stato l’emblema delle storie d’amore di tutti i tempi, interpretato da Patrick Swayze e Demi Moore, “Ghost” (Fantasma).
Ci sono alcune similitudini tra i due film, che fanno pensare a chiari riferimenti, ma il dramma in questione è totalmente diverso. Un’altra storia viene raccontata qui: una vicenda fresca, nuova, giovane, attuale; non così matura come in Ghost.
La storia è così moderna e ambientata ai giorni nostri, che il regista ha la straordinaria capacità di descrivere a pieno le abitudini dei ragazzi del 2020.
Un film molto realistico. Si tratta di un drama-sentimental, un film che racchiude tante sensazioni e ricco di sentimenti. Sono presenti diversi stati d’animo: la rabbia, l’amore, il risentimento, l’ingiustizia.
Una storia d’amore, ma anche di perdita, perché l’amore è anche dover lasciare andare quando è necessario. La connessione tra i due è così forte, che nessuno riesce a crederci e a vederla.
Riusciranno i due protagonisti a sconfiggere tutto e tutti e a combattere la morte?
Per scoprirlo, non vi resta che andare al cinema, dal 23 settembre e godere di questa intensa storia d’amore. Un film a tratti drammatico, a tratti sentimentale, che descrive benissimo la realtà nella quale viviamo oggi. L’apparenza che deve riuscire a superare i sentimenti.
Un viaggio nell’amore che va al di là della perdita. Molto strappalacrime, quindi preparate i fazzoletti. Anche chi non è amante delle love story potrebbe apprezzare il film per la sua drammaticità. Sono un po’ di parte perché adoro questo regista, famosissimo anche per “Il sole a mezzanotte”.
Il Sole a Mezzanotte. È sempre un buon momento per amare
Chris e Riley, così si chiamano i due protagonisti, dimostreranno di essere molto maturi per la giovane età che hanno, grazie all’intensa connessione che li lega. Il film dimostra che niente e nessuno può spezzare quello che c’è tra due persone, quando è così speciale. L’amore continuerà.
Il film è stato girato in British Columbia, Canada, e le riprese si sono svolte tra il 13 novembre 2018 e l’8 dicembre 2018.
Il Cast
L’attrice protagonista scelta, Alexandra Shipp, non mi piace affatto, specialmente per l’innaturale differenza di età tra i due protagonisti: Nicholas Hamilton ha 20 anni e lei 29; la trovo davvero inadatta per il ruolo rivestito. Sarebbe stato grandioso vedere Bella Thorne, nei panni della protagonista.
Trovo giusto e un bravissimo attore, invece Nicholas Hamilton, che abbiamo già visto recitare nei panni del bullo di IT. Nonostante la faccia da cattivo, riesce in questo ruolo ad essere dolce. Oltre ad essere un fico stratosferico e ricordare Kevin Bacon, col suo ciuffo, agli esordi, nel film “Tremors”, riveste benissimo il ruolo a lui assegnato.
SCHEDA TECNICA:
Data di uscita: 23 settembre 2020
Genere: Drammatico, Sentimentale, Fantasy
Anno: 2020
Regia: Scott Speer
Attori: Alexandra Shipp, Nicholas Hamilton, Famke Janssen, DeRon Horton, Ian Tracey, Patrick Gilmore, Catherine Lough Haggquist, Aaron Pearl, Zoë Belkin
Paese: USA
Distribuzione: Eagle Pictures
Sceneggiatura: Rohit Kumar, Oneil Sharma, Max Work
Fotografia: Frank Borin, Mark Dobrescu
Montaggio: Sean Valla
Musiche: Todd Bryanton, Nik Freitas
Produzione: Summerstorm Entertainment, Thunder Road Pictures, Film House Germany, Ingenious Media, Minds Eye Entertainment, Rapid Farms Productions
BUONA VISIONE E BUON RITORNO AL CINEMA! Che possa essere ricco di emozioni, come lo è stato per me!
Alessandra Santini