I 3 migliori adattamenti di Assassinio sull’Orient Express tra cinema e serie

assassinio orient express migliori adattamenti cinema

Un treno fermo a causa di una bufera di neve, un omicidio a bordo e il detective Hercule Poirot: questi gli elementi chiave di “Assassinio sull’Orient Express”, uno dei gialli più memorabili di Agatha Christie. 

Pubblicato nel 1934, il romanzo continua a sconcertare i lettori di tutto il mondo anche grazie alle sue trasposizioni sullo schermo.

I migliori adattamenti in ordine cronologico

L’adattamento di “Assassinio sull’Orient Express” presenta una sfida difficile: non solo ruota attorno a un noto finale misterioso, ma coinvolge anche un ampio spettro di personaggi. Tre sono le trasposizioni più famosi del romanzo, vediamo insieme i loro punti di forza e le loro debolezze. Troverete i film e le serie in ordine cronologico di uscita.

1“Assassinio sull’Orient Express” di Sidney Lumet (film 1974)

Con Albert Finney, Sean Connery, Lauren Bacall e Ingrid Bergman

Questa pellicola è stata la prima trasposizione cinematografica del romanzo. Con il suo cast d’eccezione e la meticolosa scenografia, il film ha ottenuto un grandissimo successo del pubblico e sei nomination all’Oscar che hanno fruttato una vittoria a Ingrid Bergman per migliore attrice non protagonista.

Il montaggio di apertura delle scene del rapimento, inframmezzato da ritagli di giornale sul caso, suggerisce ciò che accadrà, in contrasto con la storia originale in cui apprendiamo del caso Armstrong solo più avanti nell’indagine. A parte questo e pochi altri momenti, la pellicola è abbastanza fedele al romanzo.

Tuttavia il film presenta una nuova interpretazione di Poirot. La versione di Finney di Poirot è abbastanza piacevole, ma le qualità più simpatiche del personaggio sono in qualche modo minimizzate a causa di una performance leggermente tesa. Trasformare il giovane Albert Finney rendendolo più affine alla controparte letteraria ha richiesto un’imbottitura, trucco per capelli più scuri, naso finto e, naturalmente, gli iconici baffi finti. A questo proposito, Sebbene ad Agatha Christie (che sarebbe poi deceduta due anni dopo l’uscita in sala della pellicola) sia piaciuto il film, secondo quanto riferito è rimasta delusa in particolar modo proprio dalla resa dei baffi. 

Questo adattamento, acclamato dalla critica e dal pubblico, è servito come una sorta di tributo al vecchio glamour di Hollywood, mettendo in risalto soprattutto le splendide performance del cast.

Dove guardarlo: disponibile su noleggio o acquisto su Chili, Rakuten TV, Google Play e Apple TV

2“Assassinio sull’Orient Express” di Philip Martin (episodio della serie TV “Agatha Christie’s Poirot”, 2010)

Con David Suchet e Hugh Bonneville

Nel 2010, David Suchet è entrato nei panni di Poirot per il 64° episodio dell’omonima serie TV. Questa trasposizione guarda al romanzo in modo più ombroso e oscuro, scegliendo di evidenziare il tumulto emotivodi Poirot ed esplorando le questioni della moralità e della giustizia. 

Pensieroso, condiscendente e gravato dalla sua ricerca della verità, il ritratto di Poirot è più serio e cupo. La dedizione di Suchet a incarnare fisicamente questo personaggio, tuttavia, è evidente attraverso la sua attenta attenzione a ogni dettaglio. Durante questo episodio, vediamo più tempo dedicato alla dimostrazione del processo di deduzione di Poirot mentre scopre nuove prove e arriva alla risoluzione del caso.

L’episodio include una serie di scene intense che non provengono dal romanzo; alcuni elementi vengono modificati per aggiungere un’altra dimensione al mistero originale. E infine, il finale si discosta dal romanzo aggiungendo un po’ più di drammaticità e mostrando la lotta di Poirot con la sua coscienza.

Dove guardarlo: Amazon Prime Video

3“Assassinio sull’Orient Express” di Kenneth Branagh (film 2017)

Con Kenneth Branagh, Willem Dafoe, Johnny Depp, Judi Dench, Penelope Cruz, Michelle Pfeiffer

Nel 2017 un nuovo Poirot arriva sul grande schermo con un adattamento ricco di azione. Il regista e attore protagonista Kenneth Branagh presenta la sua interpretazione della storia classica con una svolta drammatica. 

L’adattamento aggiunge sequenze di inseguimenti e confronti alla storia. Vengono apportate modifiche ai personaggi secondari per un cast etnicamente più diversificato, con il conseguente commento sulle tensioni razziali. In questa versione, Arbuthnot è una fusione di due personaggi del romanzo, mentre Bouc diventa un playboy più giovane che è una sorta di Watson per l’Holmes di Poirot.

La caratterizzazione di Poirot da parte di Branagh è un notevole distacco dalla sua controparte del romanzo. Oltre a un retroscena romantico, Poirot ha un legame personale con il caso di omicidio. A differenza del Poirot letterario, che è fiero e orgoglioso della sua capacità di risolvere i crimini grazie alle sue ‘celluline grigie’, il Poirot di Branagh è stanco del mondo e vorrebbe semplicemente riposare. Per quanto riguarda l’aspetto fisico, i baffi di Branagh sono probabilmente anche più grandi di quanto Agatha Christie stessa avesse immaginato.

Con un cast stellare e una scenografia accattivante, la pellicola del 2017 mette insieme la sensibilità odierna a certi temi e la storia originale.

Dove guardarlo: Disney+ 

Voi quale Poirot preferite? Fatecelo sapere con un commento! E se vi piace leggere i confronti fra trasposizioni di una stessa opera, potete dare un’occhiata a questo articolo su Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen.

Veronica Bartucca

Le immagini contenute in quest’articolo sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera»

Studentessa magistrale di American Studies. Ama la letteratura americana, cantare a squarciagola le canzoni dei suoi film musical preferiti e guardare sit-com. Su CulturaMente cura la rubrica Dosi di Eroine sulle eroine della letteratura e Classici della letteratura inglese in pillole!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui