Dopo più di 200 anni dalla pubblicazione di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen, ancora fioccano trasposizioni, reinterpretazioni, sequel e spin-off.
Abbiamo parlato in due nostri podcast dei numerosi adattamenti a teatro e al cinema, ma ora vediamo quali sono quelli che su grande e piccolo schermo ci hanno fatto sognare di più. La sfida dell’adattamento consiste nel catturare l’essenza del romanzo e mantenere l’arco narrativo il più fedele possibile alle vicende del libro.
I migliori adattamenti in ordine cronologico
La lista che segue è naturalmente un’opinione personale e non vuole essere una classifica, troverete infatti i film e le serie in ordine cronologico di uscita. Iniziamo infatti dal primo adattamento hollywoodiano del romanzo.
1“Orgoglio e Pregiudizio” di Robert Z. Leonard (film 1940)
Con Greer Garson e Laurence Olivier
È il 1940: gli Stati Uniti sono da poco entrati in guerra e “Via col vento”, prodotto dal medesimo studio, l’anno precedente aveva entusiasmato il pubblico e la critica. Di conseguenza, la pellicola si focalizza molto meno sulla lotta di classe e più sulla nostalgia della vecchia Inghilterra. Ma soprattutto l’ambientazione viene spostata di una trentina di anni in avanti risultando in uno stravolgimento dei costumi, molto più simili a quelli dell’amata Scarlett O’Hara.
Anche i personaggi e le dinamiche del film vedono una serie di cambiamenti rispetto al romanzo per avvicinarsi al genere della screwball comedy (commedia a effetto), tanto in voga negli anni ’30. I vari balli sono condensati in uno, il signor Collins non è un uomo di chiesa e Lady Catherine si rivela essere d’accordo con il matrimonio dei due protagonisti.
Nonostante la divergenza dal libro, la pellicola è leggera, frizzante e molto godibile, sicuramente grazie alla magnificenza dei costumi e delle ambientazioni della Golden Age di Hollywood e grazie alla presenza scenica degli interpreti. L’Elizabeth di Garson e il Darcy di Olivier sono leggermente diversi, in alcuni punti anche più sfacciati e sarcastici, ma sicuramente molto affascinanti e affiatati.
Dove guardarlo: disponibile per noleggio o acquisto su Rakuten TV e Apple TV
2“Orgoglio e Pregiudizio” di Andrew Davies (miniserie BBC 1995)
Con Jennifer Ehle e Colin Firth
Questa miniserie di 6 episodi è decisamente fra gli adattamenti preferiti dal pubblico, non solo per la splendida performance di Firth, considerato il Darcy perfetto, ma anche per l’accuratezza dei costumi e delle ambientazioni e per l’assoluta fedeltà alla trama del romanzo.
Tra le novità nella sceneggiatura, vediamo per la prima volta sullo schermo il punto di vista di Darcy su molti avvenimenti che lo coinvolgono, punto di vista del tutto assente nel libro ma che si amalgama bene nell’insieme e offre uno spunto nuovo anche ai lettori affezionati.
Gli autori hanno fatto un lavoro eccellente anche nella scrittura dei personaggi secondari, lasciati da parte dai precedenti adattamenti per mancanza di spazio, che qui hanno modo di splendere e, avendo a disposizione 6 episodi, ci si è potuti sbizzarrire nel mostrare scene quotidiane che aiutano lo spettatore a immergersi completamente nell’atmosfera regency.
La serie ci lascia vedere l’aspetto più importante della storia, ovvero lo sviluppo di entrambi i protagonisti che arrivano alla scoperta di sé – anche mettendosi in imbarazzo e mostrandosi vulnerabili. Di sicuro questo adattamento su piccolo schermo rimarrà nella storia come uno dei più accurati e fedeli, quasi un modello a cui aspirare nella trasposizione di un romanzo.
Dove guardarlo: disponibile per l’acquisto in DVD o Blu-Ray su Amazon
3“Orgoglio e Pregiudizio” di Joe Wright (film 2005)
Con Keira Knightley e Matthew MacFayden
Le quattro nomination al premio Oscar e le ottime recensioni non bastano a rendere giustizia alla bellezza di questo film: la fotografia, i costumi e la colonna sonora di Dario Marianelli sono sicuramente i punti di forza del film.
La sceneggiatura si prende delle libertà con i personaggi e i costumi sociali dell’epoca, è vero, ma tutto è fatto per rendere la storia accattivante e vicina agli standard moderni. Il film riesce a tradurre l’atmosfera del libro in qualcosa che il pubblico del XXI secolo capirà facilmente senza perdere l’essenza del periodo regency. Nella pellicola viene cambiato infatti il setting di alcune scene, molti dei dialoghi sono stati modernizzati e non sono così sottili e acuti come ci si potrebbe aspettare dalle buone maniere del periodo storico.
Anche se il film si prende alcune libertà con la storia e i dialoghi, è comunque un bellissimo prodotto che ritrae la tensione e la chimica tra Darcy ed Elizabeth in modo unico. Ottima performance di Knightley e MacFadyen: la prima ritrae una Elizabeth più sfacciata e irriverente, il secondo mostra il lato dolce e goffo del beniamino letterario.
Dove guardarlo: Netflix, Amazon Prime Video
4“The Lizzie Bennet Diaries” di Bernie Su (web serie 2012-2013)
Con Ashley Clements e Daniel Vincent Gordh
“The Lizzie Bennet Diaries” è un adattamento in chiave moderna che potrebbe introdurre la bellezza del romanzo a chi non è fan dei film in costume.
Presentato su Youtube in formato vlog, la serie vede la studentessa di comunicazione Lizzie Bennet parlare al pubblico della sua giornata in segmenti che durano solo pochi minuti. Il pubblico la vede innamorarsi lentamente di Darcy mentre racconta (e talvolta rievoca) gli eventi della sua giornata. Anche altri personaggi vloggano le loro esperienze e offrono quindi prospettive diverse su uno stesso evento, consentendo al pubblico di avere un quadro più completo dei personaggi di quanto inizialmente consentito anche dal romanzo di Austen.
Dove guardarlo: Youtube
E ora tocca a voi: quali adattamenti avete preferito? Lasciateci un commento!
Veronica Bartucca
Per tutti gli appassionati di Jane Austen, ecco il blister culturale da non perdere: tappa la storia con tutti i nostri approfondimenti!