Festival di Sanremo 2022: voti delle canzoni al primo ascolto

Festival Sanremo 2022 voti canzoni

Al Festival di Sanremo 2022, fortunatamente, è stata eliminata la gara dei Giovani durante la settimana della kermesse e tutti i cantanti in gara sono stati divisi in due serate, per il primo ascolto delle canzoni.

Una mossa strategica che ha permesso di finire il festival intorno all’una, con grande sorpresa dei telespettatori!

Prima Serata

Nella prima serata tutti i cantanti avevano cantato entro la mezzanotte: l’ultima ad esibirsi è stata Giusy Ferreri. Un sogno per tutti.

Invece il primo artista in assoluto ad esibirsi è stato Achille Lauro, con un coro gospel direttamente dagli States. Ovviamente non sono mancate le polemiche per la sua performance, e nemmeno i meme. Chiunque ha notato la somiglianza tra le coriste e le muse del film Disney Hercules.
La canzone è orecchiabile, molto pop e purtroppo molto simile alla sua Rolls Royce. Molto.
Voto 6, per la poca originalità del pezzo.

Il secondo artista in gara, Yuman, è uno dei tre finalisti di Sanremo Giovani. Quest’anno, come il 2019, non ci sarà la sfida tra otto concorrenti nella categoria giovani. Le selezioni sono state fatte già a Dicembre e i tre artisti arrivati sul podio sono entrati direttamente in gara con i Big. Una cosa simile la fece Baglioni nel Festival del 2019 quando Mahmood vinse sia nella categoria Giovani che in quella Big.

Yuman ha portato un pezzo soul molto molto bello e arricchito dalla sua voce calda. La canzone, benché di un artista emergente, regge tranquillamente il confronto con quelle dei Big. Voto: 8.

Noemi è stata la prima donna ad esibirsi, con un brano scritto e composto da Mahmood, e si sente.
L’interpretazione di Noemi l’ha resa una canzone tipica sanremese. È capace di molto di più, e questi brani un po’ simili tra loro che ostina al Festival, con cui non ha ancora mai vinto, hanno un po’ stancato. Voto 7 e mezzo per la complessità della canzone.

Morandi sta partecipando con una canzone scritta e composta da Jovanotti, di fatti la sua impronta è inconfondibile. L’arrangiamento ha dato quel tocco personale di Gianni Morandi. Voto 7.

“Si può fare di più”, Gianni.

Ciao ciao, della Rappresentante di Lista, ha ottenuto il secondo posto nella classifica provvisoria della sala stampa, la prima serata. Il brano è molto semplice e molto orecchiabile ma anche diverso da quello portato l’anno scorso sul palco dell’Ariston.
La canzone esprime determinazione e potenza: voto 8.

L’inverno dei fiori esprime tutta la forza e la delicatezza di Michele Bravi. Il brano sembra svelare la sua bellezza ascolto dopo ascolto. Voto 8 e mezzo.

Di Massimo Ranieri non c’è molto da dire, data la sua levatura. Al Festival di Sanremo 2022 ha portato il suo stile artistico, la sua maturità artistica e la sua sensibilità. La sua voce è bella e incisiva come quella con cui ci ha fatto innamorare al nostro primo ascolto, mentre la canzone riflette la sensibilità di Ranieri a certi temi. Voto 9.

Dopo di lui si sono esibiti Mahmood e Blanco, che sono diventati immediatamente i favoriti di questa edizione.

Le loro voci si mescolano meravigliosamente in un crescendo coinvolgente di emozioni.

Il merito è delle capacità autorali di Mahmood e della voce di Blanco che ha accompagnato quella di Mahmood. Voto 9 e mezzo.

Il pezzo di Ana Mena, scritto da Rocco Hunt, è un pezzo così estivo da essere trash, anche più di quello di Elettra Lamborghini qualche anno fa. È così piatto e scialbo da essersi più che meritato l’ultimo posto nella classifica provvisoria la prima sera. Voto 3.

Rkomi ha una canzone dal successo assicurato sulle radio e sulle piattaforme streaming, perché è molto orecchiabile e dal ritmo veloce e aggressivo. L’intro mi ricorda vagamente quello di Junior Cally a Sanremo 2020. Voto 7.

Dargen D’Amico canta un pezzo Dance che manifesta tutta la voglia di tornare a ballare in compagnia, in discoteca, all’aperto, per lasciarsi alle spalle la pandemie e le quarantene. Mi aspettavo un brano più movimentato: se porti una canzone dance a Sanremo, fallo come si deve e fallo fino in fondo! Voto 7-.

Miele di Giusy Ferreri ha scatenato più meme che apprezzamenti. Dovrebbe essere ascoltata più attentamente per rimanere comunque della stessa idea iniziale: non andrà lontano, nella classifica o in radio. Voto 6.

II Serata

Sangiovanni si è esibito per primo. La sua canzone, Farfalle, ha un ritornello un po’ adolescenziale, nel testo e nella melodia. Un peccato, dal momento che la prima parte del brano sembrava promettere una bella canzone, più adulta e meritevole del posto in gara. Voto 6- .

Giovanni Truppi ha uno stile cantautorale vecchio stampo, che piace o non piace. A me, non piace. Comunque la melodia e il testo sono bello e non meritano assolutamente un punteggio basso, perciò voto 7 e mezzo.

Tra i big tornati in gara anche al Festival di Sanremo 2022 ci sono Le Vibrazioni, che hanno omaggiato anche Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh venuto a mancare un anno fa. La canzone ha un bellissimo sound rock, anche più radiofonico della canzone dei vincitori Måneskin, Zitti e Buoni. Voto 8.

Emma, diretta da Francesca Michielin che sta per diplomarsi al conservatorio, si è esibita con una canzone d’amore e femminista che ha interpretato molto bene: ha saputo modulare e adattare la sua voce al brano, conferendogli delicatezza o forza dove fosse necessario. Voto 8.

Tra i tre finalisti di Sanremo Giovani Matteo Romano è il più giovane, e si è visto anche dalla sua timidezza la prima sera sul palco.

Questo ragazzo ha certamente capacità e la canzone ha riscontrato un discreto successo su Twitter, con quel ritornello ipnotico. Il resto del testo strizza l’occhio ai termini e ai temi più vicini ai giovani della sua età. Sembra una mossa studiata per avvicinare il pubblico di ragazzi e ragazze, che non lo conoscono, all’artista, ma poco importa. Voto 8- .

Iva Zanicchi, così come la Berti l’anno corso, si è presentata con una canzone molto nel suo stile musicale. Forse troppo, dato che sembra una canzone uscita da un’edizione del Festival degli anni ’80. L’ultimo posto nella classifica provvisoria è meritato? Forse sì, o forse lo meritava Ana Mena. Voto 5.

Ditonellapiaga, in coppia con Donatella Rettore, ha cantato un brano modernissimo, dal ritmo e ritornello super accattivanti. Potrebbe diventare una canzone “odi et amo”, come per alcuni potrebbe esserlo quella di Ana Mena, ma fino a quel momento la si balla! Anche perché è una canzone dal tema più o meno esplicitamente riferito alla sessualità femminile. Voto 8 e mezzo.

Elisa. Voto DIESCI.

È salita sul palco, dopo la sua vittoria 21 anni fa, emozionata, bella ed eterea come un angelo. La sua esibizione è stata magica come anche la canzone. La sua è la voce più bella di tutto il Festival di Sanremo 2022.

Fabrizio Moro è tornato al Festival con una canzone tenera. Lui è la versione maschile, di questa edizione, di Iva Zanicchi: torna regolarmente a Sanremo con una canzone che non ha novità nello stile, nella musica o nei testi. Non ne sentivamo proprio la necessità di un autoplagio. Voto 5 e mezzo.

Tananai (due “na” nel nome, non tre, mi raccomando) è il terzo concorrente proveniente da Sanremo Giovani. Il ritornello di Sesso occasionale ha una sound “trito e ritrito”, quantomeno il resto del pezzo è più carino. Voto 7, per la simpatia del testo.

La canzone con cui Irama si è presentato al Festival quest’anno è molto più matura rispetto a quello a cui ci ha abituati a sentire. Mostra che è capace di molto di più. Voto 8.

Per Aka7even questa del Festival di Sanremo 2022 è una possibilità enorme di crescita e di farsi conoscere al grande pubblico. Il testo della canzone è forse scontato per un ragazzo della sua età, ma è anche adatto. Gli auguro il meglio perché lo merita, date le capacità musicali e vocali che sta dimostrando. Voto 8- .

Gli ultimissimi ad esibirsi sono stati Highsnob e Hu, che aveva partecipato a Sanremo Giovani lo scorso anno. Il testo e la musica hanno molta forza, carisma, oltre ad essere belli. Spero che le persone se ne accorgano e che risalgano in classifica. L’unica pecca è stata la voce di Hu in un pezzetto della canzone, comunque potrebbe essere voluto il suo modo di cantare, per rappresentare canoramente le emozioni di quelle strofe. Voto 8 e mezzo.

Ambra Martino

Crediti immagine in evidenza: ufficio stampa Sugarmusic

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. Ho sempre provato interesse per le forme di comunicazione ed ho approfondito questo interesse su diversi piani. Ascolto compulsivamente la musica. Ho una fissa per il cibo, i gatti, le tazze e amo profondamente i libri, in particolare quelli di Murakami.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui