Ci eravamo lasciati con un teatro vuoto per colpa delle restrizioni pandemiche, un teatro quasi angosciante che vedeva le esibizioni dei singoli cantanti svanire tra le poltrone vuote nel silenzio assordante.
Ma quest’anno torna la Kermesse musicale italiana più famosa al mondo e torna senza restrizioni. Si alza il sipario dal 1 al 5 febbraio come sempre sulla rete ammiraglia, Rai1.
Anche quest’anno, per la terza edizione consecutiva, direttore artistico e conduttore sarà Amadeus il quale sarà affiancato da cinque co-conduttrici: Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda serata, Drusilla Foer nella terza serata, Maria Chiara Giannetta nella quarta serata e Sabrina Ferilli nella serata finale.
Indice
Chi sono le co-conduttrici?
Ornella Muti
Non ha bisogno di presentazioni. Icona del cinema italiano, con oltre 90 film all’attivo, ha lavorato con registi del calibro di Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, Damiano Damiani, Marco Ferreri, Paolo Virzì, e perfino Woody Allen.
All’anagrafe Francesca Rivelli, sarà la sua “prima volta” sul palco dell’Ariston.
Lorena Cesarini
Protagonista di Suburra, la vedremo sul palco dell’Ariston il 2 febbraio. Figlia di madre africana e padre italiano, si è laureata in storia contemporanea prima di intraprendere la carriera di attrice.
Drusilla Foer
Trend-topic per giorni interi quando Amadeus ha annunciato il suo nome. Alter ego di Gianluca Gori, si autodefinisce “anziana soubrette”. Artista, cantante, attrice e pittrice, autrice e interprete di due spettacoli teatrali, Eleganzissima e Venere Nemica e voce narrante in scena dell’Histoire du Soldat di Stravinskij al Teatro Olimpico di Vicenza.
Maria Chiara Giannetta
Giovane attrice pugliese, laureata in lettere e filosofia, famosa per aver interpretato il ruolo di Anna Olivieri nella serie Don Matteo. A regalarle il successo è stato però il personaggio di Blanca, la fiction di RaiUno in cui interpretava un’investigatrice non vedente.
Sabrina Ferilli
Madrina del gran finale, non di certo nuova sul palco dell’Ariston. Oltre ad essere una grande attrice italiana, ha condotto infatti la kermesse sanremese nel 1996 con Pippo Baudo e Valeria Mazza ed è stata ospite speciale nell’edizione del 2002 del Festival.
Ma a Sanremo ci saranno anche protagonisti maschili: Checco Zalone e Cesare Cremonini che, per la prima volta sul palco dell’Ariston, presenterà il nuovo album La ragazza del futuro che uscirà il 25 febbraio.
La scenografia
La scenografia sarà curata per la ventesima volta da Gaetano Castelli e si ispira alle scenografie del passato. Ci sarà il ritorno al classico, saranno recuperate forme curve e rotondeggianti, si ritornerà alle dimensioni originali, visto il ritorno del pubblico a teatro. Quasi a volerlo abbracciare e coccolare, perché lo scorso anno se ne è sentita la mancanza.
Il fondale è caratterizzato da una serie di archi laterali. La scalinata sarà come sempre nella posizione originaria e davanti al boccascena apparirà un sipario semitrasparente.
Resta immutabile il golfo mistico, lo spazio riservato all’orchestra che garantirà ancora una volta il distanziamento tra i musicisti.
La regia sarà affidata a Stefano Vicario e la fotografia a Marcio Catapano.
Gli artisti in gara
Sono venticinque gli artisti che si esibiranno con i loro brani: ventidue sono già famosi mentre gli altri tre sono i primi tre classificati di Sanremo Giovani 2021.
I partecipanti sono stati annunciati il 4 dicembre 2021 nell’edizione serale del Tg.
La giuria
I giudici di Sanremo 2022 saranno: giornalisti, pubblico e giuria demoscopica.
Durante le prime due serate avranno maggior peso i voti dei giornalisti e della giuria demoscopica, composta da 1000 appassionati di musica selezionati per l’evento, che voteranno attraverso un’applicazione dedicata.
Durante le prime due serate i giornalisti saranno divisi in tre gruppi: web, radio, tv e carta stampata. I telespettatori potranno iniziare a votare solo a partire dalla terza puntata.
Il programma della Kermesse
Prima serata
Nella prima serata si esibiranno 12 o 13 degli artisti in gara e saranno votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa: giuria del web, giuria della carta stampata e tv (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Ospiti della prima serata i vincitori della scorsa edizione, i Maneskin e i Meduza, un gruppo house formato nel 2019 da produttori quali: Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale.
Seconda serata
Nella seconda serata si esibiranno i restanti 12 o 13 degli artisti in gara, votati dalla Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e tv (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 12 o 13 artisti in gara, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 12 o 13 della prima serata andando a decretare così la classifica completa delle prime due serate.
Ospite della seconda serata sarà Laura Pausini.
Terza Serata
Nella terza serata si esibiranno i 25 artisti, votati dalla giuria demoscopica, denominata per l’occasione Demoscopica 1000 (50%), e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 25 artisti in gara, che si sommerà a quella provvisoria delle prime due serate.
Quarta serata
Dedicata alle cover, i 25 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale. Grande novità di quest’anno.
Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%).
Le cover
- Achille Lauro con Loredana Bertè – Sei bellissima (Loredana Bertè)
- Aka7even con Arisa – Cambiare (Alex Baroni)
- Ana Mena con Rocco Hunt– Medley
- Dargen D’Amico – La bambola (Patty Pravo)
- Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Nessuno mi può giudicare (Caterina Caselli)
- Elisa – What a feeling (Irene Cara da Flashdance)
- Emmacon Francesca Michielin – Baby one more time (Britney Spears)
- Fabrizio Moro – Uomini soli (Pooh)
- Gianni Morandi con Mousse T – Medley
- Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – Nella mia ora di libertà (Fabrizio De André)
- Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – Io vivrò senza te (Lucio Battisti)
- Highsnob e Hu con MrRain – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco)
- Irama con Gianluca Grignani – La mia storia tra le dita (Gianluca Grignani)
- Iva Zanicchi – Canzone (Don Backy e Detto Mariano, versione Milva)
- La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – Be my baby (The Ronettes)
- Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – Live and let die (Paul McCartney)
- Mahmood e Blanco – Il cielo in una stanza (Gino Paoli)
- Massimo Ranieri con Nek – Anna verrà (Pino Daniele)
- Matteo Romano con Malika Ayane – Your song (Elton John)
- Michele Bravi – Io vorrei…non vorrei…ma se vuoi (Lucio Battisti)
- Noemi – (You make me feel like) A Natural women (Aretha Franklin)
- Rkomi con Calibro 35 – Medley Vasco Rossi
- Sangiovanni con Fiorella Mannoia – A muso duro (Pierangelo Bertoli)
- Tananai con Rose Chemical – A far l’amore comincia tu (Raffaella Carrà)
- Yuman con Rita Marcotulli – My Way (Frank Sinatra)
Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 25 artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti.
Quinta serata
L’ultima serata vedrà i 25 artisti esibirsi con il loro brano in gara. I partecipanti saranno votati dal pubblico tramite televoto. Verrà poi stilata la classifica finale, composta dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti. Questa determinerà la classifica finale definitiva.
Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi tre classificati che saranno votati dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%). Quest’ultimo decreterà infine la canzone vincitrice del Festival.
Voti per tutti i look della serata
In questo articolo trovate il commento a tutti i look delle varie serate con il relativo commento della nostra specialista di moda, Micaela Paciotti.
Chi vincerà? Ecco i preferiti della Redazione
Alessia
Ipotesi numero 1: Fabrizio Moro, Irama, Iva Zanicchi
Un podio sicuramente variegato, che si distingue per la qualità del prodotto pur rappresentando tre generazioni differenti. Fabrizio Moro è uno dei cantautori migliori degli ultimi anni. Un artista lontano dal mainstream, ma che conquista sempre con esibizioni emozionanti, grazie alla voce magica e alla verve dei testi proposti. Non a caso ha già vinto 2 volte, prima nel 2007 con “Pensa” e poi con “non mi avete fatto niente” nel 2018 in duetto con Ermal Meta. Irama, cantante rilanciato da Amici di Maria de Filippi, merita veramente una seconda possibilità, specialmente dopo che l’anno scorso non ha potuto esibirsi a causa del Covid-19. Anche lui ha molta cura per i testi e una personalità davvero travolgente. Una promessa italiana. Iva Zanicchi è un cult: ci ha stupito anche in prima serata nel 2021, dimostrandoci che è ancora una grandissima artista e una grandissima voce. Portatrice sana di tradizione, ma anche di simpatia e potenza, secondo me può ambire al podio.
Valeria
Ipotesi numero 2: Achille Lauro, Sangiovanni, Mahmood e Blanco
Un podio in cui diamo largo ai giovani artisti del panorama italiano. Negli ultimi anni Amadeus ha “svecchiato” il Festival dando la possibilità di emergere ad artisti indie, trap e pop della scena underground prima e poi, successivamente mainstream, italiano. In questo contesto si collocano: Achille Lauro, al suo quarto Sanremo di fila (il terzo in gara) che mescola pop e rock, portando sul palco anche un grande coro gospel americano; Sangiovanni, cantautore finalista di Amici, diventato un fenomeno nel 2021; il duo Mahmood e Blanco, una combo fenomenale. Parliamo del vincitore di Sanremo 2019 e della Rivelazione musicale del 2021.
Micaela
Ipotesi numero 3: Noemi, Giusy Ferreri, La rappresentante di lista
Questo è il podio dei tre outsider.
Sorridente, elegante, piena di talento. Noemi racchiude tante sfaccettature e tante femminilità diverse. L’anno scorso Glicine doveva arrivare almeno nella top 5, perché era davvero un bel pezzo eseguito magistralmente. Quest’anno deve rifarsi!
Sarà perché si chiama Giuseppa, sarà perché fin dalla prima edizione di X Factor Giusy Ferreri fa parte della cultura pop italiana, sarà che gli ultimi ricordi di balli scatenati sono legati alle sue hit con BabyK, ma Giusy merita il podio.
L’anno scorso hanno fatto un ingresso trionfale sul palco dell’Ariston avvolti in magnifici abiti Valentino. Si definiscono autori di musica queer e non si riconoscono in un genere predefinito. Soprattutto, sono bravissimi e la loro esibizione sarà un successo. Sono loro: La rappresentante di lista.
Francesca
Ipotesi numero 4: Elisa, Giovanni Truppi, Rkomi
Un podio che profuma di anni ’90 con il ritorno di Elisa: già vincitrice dell’edizione dell’edizione del 2001 con “Luce – tramonti a nord-est” quest’anno si presenta con un brano che parla della magia e della bellezza delle relazioni sentimentali.
Direttamente dalla scena musicale partenopea, Giovanni Truppi è cantautore napoletano e musicista alla sua prima esperienza al Festival. Grande esponente della musica indie rock pare sia una “scommessa” di Amadeus che con lui vuole portare un pò di musica ricercata nella competizione canora.
Mirko Manuele Martorana, 27 anni alias Rkomi è invece un rapper milanese con il record di vendite del 2021 e triplo disco di platino. A Sanremo presenterà un brano tiratissimo tra musica elettronica e chitarre rock spuuuumeggianti.
Se vi fidate dei nostri pronostici e, a vostro rischio e pericolo, volete scommettere soldi veri sui cantanti in gara, potete consultare un elenco dei migliori siti per scommesse e concedervi un’overdose di brivido in prima serata!
Fantasanremo
Noi di CulturaMente non siamo gli unici a fare pronostici. Esiste infatti un gioco a cui tutti possono partecipare: il FantaSanremo.
È il fantagioco per eccellenza e consiste nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara.
Un team, cinque artisti, un capitano!
L’iscrizione è facile e veloce: basta andare sul sito di Fantasanremo e cliccare su “crea la tua squadra”. Si hanno a disposizione cento baudi per acquistare simbolicamente cinque degli artisti in gara. Si può scommettere entro il 31 gennaio alle 23.59.
Per ogni serata del Festival, verranno poi attribuiti dei bonus e dei malus ad ogni cantante e il sito genererà automaticamente il punteggio totale raggiunto da ognuno di loro. La somma dei punteggi dei cantanti presenti nella propria squadra determinerà il totale raggiunto. Vince chi, terminata l’ultima puntata di Sanremo, ha totalizzato il maggior numero di punteggio.
A cura di Francesca Sorge con la partecipazione di Alessia Pizzi, Valeria de Bari, Micaela Paciotti
Io sono d’accordo con i pronostici di Valeria! Nel mio fantasanremo c’è Sangiovanni (ma il mio capitano è Gianni Morandi) ?❤️