Dopo avervi rivelato i segreti di Londra, Berlino, Siviglia e Lisbona, arriviamo in Olanda!
Andare ad Amsterdam per molti significa andare a sballarsi. Arrivare nella capitale olandese è sinonimo di fumo e di quartieri a luci rosse. In realtà, c’è molto di più da scoprire e da godersi in città, oltre alle canne dei kofieeshop e alla visione delle prostitute nel quartiere a luci rosse.
Per quanto il divertimento sia sempre attraente, fidatevi se vi diciamo che vi innamorerete di Amsterdam per tutt’altri motivi! Passeggiando per la città non si sa mai in cosa ci si imbatterà: in un giardino nascosto, in un negozio che vende tessuti particolari, in un parco verde, in un antico monastero trasformato in una sala da concerti. Alla fine probabilmente vi ritroverete davanti a un canale o a un caffè o a una serie di case strette, lunghe, colorate e soprattutto “storte“. In ogni caso respirerete atmosfere.
Sappiate che Amsterdam è la città dei canali, ecco perché viene considerata la Venezia olandese.
PER COMINCIARE…
Ci sono diversi voli diretti low-cost da Milano, Bologna, Roma e Venezia che vi porteranno ad Amsterdam-Schiphol, l’aeroporto più volte eletto il migliore d’Europa! Al suo interno, infatti, troverete un museo d’arte con un fitto programma di mostre, un centro per la meditazione, per i massaggi, la sauna e tantissimi negozi. Per arrivare al centro della città, vi basterà prendere il treno che da Schipol vi porterà all’Amsterdam Centraal, la stazione storica della capitale, molto bella da guardare.
MUSEI
Se volete visitare musei ad Amsterdam, mettetevi l’anima in pace: dovete fare la fila! Potete comprare i biglietti anche online con mesi di anticipo, ma vi toccherà comunque aspettare per entrare, soprattutto per quelli veramente famosi come il Van Gogh Museum. Situato nel quartiere di Oud-Zuid, l’edificio di Paulus Potterstraat conserva una delle più grandi collezioni mondiali del pittore olandese grazie alla quale è possibile rivivere tutto il suo percorso artistico.
Poco distante c’è il Rijksmuseum Amsterdam, il museo più grande della nazione che contiene diverse opere dell’arte olandese appartenenti ai secoli più diversi. È qui che potrete ammirare alcuni capolavori di Vermeer e di Rembrandt.
A pochi passi si trova poi il Moco Museum con collezioni dedicate agli artisti della pop e street-art. Vi abbiamo già consigliato un giro outdoor per vedere le opere di Banksy a Londra. Sappiate che in questo museo di Amsterdam potrete ammirare indoor alcune delle opere più iconiche dell’artista.
E se siete da quelle parti, prendetevi del tempo per passeggiare al Vondelpark, un parco all’inglese al cui interno trovare un teatro all’aperto dove in estate si tengono concerti gratuiti e anche un museo del cinema olandese.
LIBRI E LETTERATURA
A livello letterario Amsterdam è legata alla figura di Anna Frank. Al numero 267 di Prinsengracht sorge la casa in cui Anna, la sua famiglia e i Van Pels si nascosero per ben due anni durante l’occupazione tedesca. All’interno di quelle mura venne scritto Il famoso diario, ad oggi uno dei libri più celebri della letteratura mondiale. È possibile visitare il rifugio (anche qui preparatevi a una lunga coda!) in cui sono visibili la libreria che nascondeva l’ingresso al piano superiore dell’appartamento, alcuni documenti e filmati storici e soprattutto il diario di Anna Frank. Sarà una visita molto carica dal punto di vista emotivo, ma importantissima per la memoria storica.
CINEMA
I fan di Colpa delle stelle ricorderanno che Amsterdam è una città importante per lo svolgimento della storia. È qui che si svolge il viaggio all’estero di Augustus e Hazel in visita al tanto amato scrittore Van Houten. Nella capitale potrete andare alla ricerca di diverse location del film.
Ad esempio, la casa dell’autore si trova in Vondelstraat 162 (vicino a Vondelpark) e all’angolo della strada troverete l’Hotel De Filosoof dove i protagonisti soggiornano durante la loro visita. L’hotel è in funzione e chiunque lo volesse può prenotare la #TFIOS Amsterdam Experience grazie alla quale potrà dormire in una delle camere arredate a tema e ricevere una mappa con tutti i luoghi d’interesse della pellicola insieme a diversi gadget. Anche la casa di Anna Frank e il Rijksmuseum compaiono nel film. Infine, in Leidsegracht 2 troverete la panchina su cui avviene una delle scene più tristi di tutto il film. Su di essa potrete leggere le incisioni lasciate dai fan.
Un piccolo consiglio: mentre passeggiate per Amsterdam, ascoltate Boom Clap, la canzone ufficiale di Colpa delle Stelle. Vi darà una bella carica d’energia.
MERCATI
Amsterdam è una città multiculturale vivacissima e questo diventa evidente quando visitate l’Albert Cuypmarkt, il mercato all’aperto più grande d’Europa entrato nella leggenda per la grandissima quantità di merci in assortimento.
Qui troverete banchi alimentari che vendono formaggio, verdure, pesci, carni, erbe aromatiche e spezie, ma anche bancarelle con capi di abbigliamento, accessori, cover per gli smartphone, mazzi di fiori, lucchetti per la bicicletta.
Qualsiasi cosa stiate cercando è molto probabile che qui la troverete.
RISTORANTI E CUCINA
La cucina olandese ruota principalmente attorno a tre ingredienti: la carne, le patate e le verdure. Tra i piatti tradizionali c’è lo stamppot, un tegame di purè di patate con verdure, cavolo o indivia, servito con salsiccia affumicata e striscioline di pancetta.
Un’altra specialità sono i pannenkoek, i pancake olandesi, ovvero delle frittelle servite sia con condimenti dolci che salati.
I poffertjes invece sono dei pancake più piccoli conditi con zucchero e sciroppo. Tra i dolci troverete anche la appeltaart (la classica torta di mele) e il pane imburrato con la hagelslag al cioccolato.
Per gli spuntini avrete l’imbarazzo della scelta tra kroketten con vari ripieni, impanate e fritte; le frieten patat con maionese o una miriade di altre salse; le haring, aringhe crude servite nei chioschi di tutta la città crude, sotto sale o sottaceto accompagnate da cipolla tritata e cetrioli in agrodolce.
VITA NOTTURNA
Se state programmando un viaggio ad Amsterdam molto probabilmente siete già informatissimi sulla vita notturna della capitale olandese, che è una delle più sfrenate del mondo, come dimostrano le feste di addio al celibato nel Quartiere a luci rosse. Quindi vi daremo qualche indicazione su cosa si fa e non si fa nei koffieshop:
- non chiedete droghe pesanti, perché sono illegali;
- non bevete alcolici;
- non fumate tabacco, né da solo né mischiato con la marijuana perché è vietato;
- chiedete consiglio allo staff su cosa consumare e come, perché ci sono prodotti che possono avere spiacevoli effetti collaterali.
Ricordate che, se scegliete di farlo, ad Amsterdam è tranquillamente possibile evitare la scena più festaiola divertendosi ugualmente. La città è famosa per i Bruin café, i caffé marroni macchiati da secoli di fumo. La caratteristica principale di questi posti è l’atmosfera rilassata, intima e conviviale.
IL CONSIGLIO CULTURALE
Ad Amsterdam tutti vanno in bicicletta dappertutto, anche i dipendenti della Dhl alle prese con le consegne di pacchi Amazon. Qui si va in bici dal dentista, a fare la spesa, a teatro e al ristorante e non importa che ci sia la neve, il vento, il sole o la pioggia. Indossate anche voi il vostro abito migliore e montate in sella a una bici: non importa dove andrete, perché vi confonderete con uno del posto.
Nella capitale olandese c’è una grande cultura ecologica e gli spostamenti in auto sono banditi.
DA NON PERDERE PER FEDERICA: LE CASE GALLEGGIANTI SUI CANALI
A pochi passi dal Dam, la piazza principale della capitale, si trova il quartiere Jordaan, ricco di negozi e di locali interessanti. Ma se date uno sguardo ai canali, troverete le houseboat, barche abitabili ancorate ai lati del canale. Hanno un fascino tutto loro.
DA NON PERDERE PER VALERI: IL MULINO A VENTO DE GOOYER
Si trova in Funkenkade 5 ed è un mulino per cereali del XVIII secolo, l’unico rimasto dei cinque mulini a vento che un tempo sorgevano in questa parte della città.
È considerato un monumento nazionale e con i suoi 26,6 metri di altezza è il mulino in legno più alto dei Paesi Bassi.
Lisbona: viaggio tra saudade, fado, vita notturna, storia ed enogastronomia
Federica Crisci
Valeria de Bari