La parola “cultura” spesso viene associata ad un gran numero di realtà. Cultura è l’Arte e la meraviglia di studiare l’universo pittorico, scultoreo ed architettonico. È la Musica e la sensazione straordinaria di lasciarsi andare tra le note di qualsiasi melodia. Cultura però è anche Spettacolo, cioè tutto ciò che viene detto, fatto e realizzato sopra un palco o sul grande e piccolo schermo: argomenti affrontanti in Backstage, una delle rubriche podcast realizzate da CulturaMente.
Spettacolo e Storia
La rubrica collega il mondo dello Spettacolo, quindi Danza, Teatro, Lirica, Cinema e Televisione con anniversari di vario genere, per poter capire come sceneggiatori, autori e attori abbiamo affrontano argomenti e personalità. Un esempio nasce dalle prime puntate, dedicate al mondo di Jane Austen.
L’autrice inglese è stata spesso fonte di film e spettacoli, alcuni dei quali mai rappresentati in Italia. Basandosi sulla questione dei rifacimenti ed omaggi al mondo creato dalla penna della Austen, si possono scoprire una lunga quantità di film e sceneggiati televisivi; per non parlare di performance teatrali, copioni, addirittura musical.
Fonte di ispirazione però non sono solo le sue opere. Anche la sua vita, infatti, è stata un soggetto per sceneggiature…
Insomma ogni cosa, ogni persona, ogni avvenimento è collegato ed omaggiato dal vasto mondo dello Spettacolo; e con Backstage cercheremo di affrontare, ricordare ed approfondirle varie sfide su Spotify.
Tutte le puntate
- Jane Austen: vita e opere a teatro
- 8 marzo 2021: parola alle donne
- Jane Austen: vita ed opere al cinema e in tv
- I grandi campioni olimpici al cinema
- Il Natale di una leggenda (Roma) tra film e spettacoli
- Ei fu… Napoleone: tra film e spettacoli
- Dracula, il libro di Bram Stoker tra cinema e teatro
- Garinei e Giovannini: la nascita della commedia musicale
- Don Chischotte, l’ultimo eroe antico tra cinema e teatro
- Alice e il suo meraviglioso mondo
Francesco Fario