The Crown cast rinnovato per dare un nuovo volto alla famiglia reale britannica.
Il trascorrere degli anni viene nella terza stagione enfatizzato dal cambio degli attori. Troviamo un cast di brillanti interpreti che in un duale sentimento ci fanno apprezzare e accogliere Olivia Colman, Tobias Menzies ed Helena Bonham Carter e allo stesso tempo metabolizzare questa crescita senza sentire una particolare indolente nostalgia nei confronti dei predecessori Claire Foy, Matt Smith e Vanessa Kirby.
Lo spettatore concepisce quindi quest’ alterazione come un naturale passaggio di testimone tra generazioni.
Un attento osservatore avrà sicuramente notato anche la rottura della continuità cromatica degli occhi. Una scelta ponderata da parte della regia per rafforzare le connotazioni della mimesi da parte delle attrici. Infatti, si era in un primo momento pensato all’utilizzo di lenti a contatto colorate. Questo escamotage faceva però perdere la naturalezza delle espressioni.
Ed effettivamente Colman e Bonham Carter riescono a sopperire questo dettaglio.
La vita della Regina Elisabetta II è stata e continua ad essere il simbolo della continuità e della stabilità del regno. Come regina ha affrontato critiche, tragedie e dolori che vengono snocciolate decade dopo decade in The Crown.
Anche in questa stagione, è evidente, come il peso della corona sia preponderante nella quotidianità della regina Elisabetta. Il suo ruolo di sovrana viene anteposto sempre ai suoi interessi personali e persino ai figli. In questa stagione troviamo Carlo e Anna ormai giovanissimi adulti in conflitto con il proprio ego ed “in battaglia” con il contesto in cui vivono.
Fa capolino anche la figura di Camilla Shand.
Oggi coniugata Mountbatten-Windsor ed in precedenza conosciuta come Camilla Parker Bowles.
In una società che cambia la regina prova a tenere il passo con i tempi. Utilizza i media per riconquistare la popolarità della monarchia, ammette le telecamere a palazzo, commissiona persino un documentario sulla famiglia reale cercando di sottolineare la loro pseudo normalità. Verrà trasmessa in televisione anche l’investitura di Carlo per avvicinare il popolo al suo futuro re.
La decisione di rendere la famiglia reale più accessibile attraverso la televisione cambiò definitivamente la percezione pubblica.
Elisabetta II toccò dei picchi di popolarità senza precedenti che fanno eco fino ad oggi.
Ma forse questa decisione di apertura anni dopo si sarebbe rivelata un’arma a doppio taglio conoscendo il tragico e reale sequel della casata.
E se siete curiosi di conoscere il cast di The Crown e le vicende storiche dei Windsor è possibile vedere il primo episodio senza necessità di abbonamento a Netflix.
Fino al 15 dicembre infatti, chiunque potrà guardare l’episodio visitando la pagina netflix.com/thecrown tramite il proprio browser web o dispositivo Android.
Siete curiosi di conoscere la serie di successo divenuta iconica in tutto il mondo?
Dio salvi la regina.
Alessia Aleo