Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Da The Royals a The Crown: le serie tv sulla monarchia inglese

Nov122019
serie tv storiche

Serie tv storiche e monarchia inglese: un connubio vincente

Le serie tv storiche o in costume sono un genere in gran voga negli ultimi anni e la storia della monarchia britannica è stata scelta molto spesso come base di partenza per sviluppare serie di successo.

Ne è un esempio calzante la grande attesa per la terza stagione di The Crown, in arrivo il prossimo 17 novembre su Netflix.

La lunga storia della monarchia inglese è da sempre al centro dell’interesse di molti. Tradizione e glamour hanno reso l’attuale famiglia reale il centro del gossip e dell’attenzione mondiale e la curiosità sulle vicende di corte è cresciuta a dismisura.

Allora perché non colmare questa sete di sapere guardando le migliori serie tv dedicate alla storia della monarchia inglese?

Ecco alcune delle nostre serie tv storiche preferite.

The Crown: il lato inedito della regina Elisabetta II

La serie tv che ripercorre la storia della regina Elisabetta II è un must have per gli appassionati del genere. La terza stagione della serie sarà disponibile su Netflix dal prossimo novembre, per cui siete ancora in tempo per una mega maratona delle prime due stagioni.

The Crown 2: la regina svela il suo volto

Oltre ad un cast stellare da far invidia ai grandi film hollywoodiani, a mio parere ciò che ha reso la serie un vero capolavoro è lo stile narrativo utilizzato. A grandi linee tutti conosciamo le vicende che hanno caratterizzato i 67 anni di regno della regina Elisabetta II, ma The Crown ci permette di conoscere la vicenda da un punto di vista privilegiato. I personaggi vengono esplorati a 360 gradi, vengono messe in luce tutte le debolezze e le insicurezze che li caratterizzano e che rendono umani i sovrani, senza renderli mai banali.

Una serie assolutamente consigliata!

Reign: lo scontro tra Mary Stuart e Elizabeth I

Facciamo un salto indietro nel tempo fino a giungere al 1500 quando a contendersi il trono inglese erano due delle regine che hanno fatto la storia dell’Inghilterra.

Da un lato Mary Stuart, regina di Scozia dalla nascita, cristiana, ultima erede degli Stuart, regina consorte di Francia. Dall’altra parte Elizabeth, la regina vergine, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, protestante, legittima erede del trono inglese dopo la morte della sorellastra Maria I la Sanguinaria.

Reign sviluppa parallelamente le storie di queste due cugine, due sovrane che hanno letteralmente dato la vita per il loro regno.

Ammetto che la serie è parecchio romanzata e questo potrebbe infastidire qualcuno. A mio avviso però questa scelta permette allo spettatore di affezionarsi con molta facilità ai personaggi. Nota di merito per i costumi: non propriamente storici ma così glamour da rendere la corte quasi una passerella di una sfilata di alta moda.

The Royals: opulenza ed eccesso a corte

Cambiando completamente genere, The Royals è la serie tv che porta all’estremo la vita di corte nella Londra contemporanea. In questa serie, una fittizia famiglia reale britannica vive gli agi di corte nella sregolatezza e nell’eccesso.

Abiti appariscenti, droghe e feste mondane: un’eccentrica famiglia reale che vive un delicato equilibrio tra realtà e apparenza.

The Royals 4: la fine dell’impero

Victoria: una piccola grande regina

È Jenna Coleman, nota per il suo ruolo in Doctor Who, a vestire i panni della Regina Victoria nell’omonima serie tv.

La narrazione prende il via con la sua ascesa al trono, quando a soli diciotto anni la giovane Victoria diviene Regina d’Inghilterra.

La serie ripercorre tutti i momenti salienti del lungo trono della regina. La vita a corte, l’intima amicizia con il primo ministro Lord Melbourne, il matrimonio con il cugino, il Principe Albert di Sassonia, la maternità: ogni aspetto della vita privata della regina ha una ripercussione non indifferente sul suo incarico pubblico.

Il racconto delle vicende private è arricchito dagli eventi dell’epoca vittoriana che ha rappresentato per l’Inghilterra un intenso periodo di sviluppo dal punto di vista industriale, culturale, politico, scientifico e militare, sotto la guida di una piccola grande sovrana.

L’elenco delle serie tv storiche dedicata alla monarchia inglese è ancora lungo: quali sono quelle imperdibili per voi?

Simona Specchio

Category: Post del Giorno, serie tvBy Simona SpecchioNovembre 12, 2019Lascia un commento
Tags: serie tv storichethe crownthe crown serie tvThe Royalsvictoria
Condividi questo post

Author: Simona Specchio

https://simonaspecchio.wixsite.com/portfolio

Venticinquenne, pugliese, universitaria. Osservo il mondo, mi perdo tra le pagine di un buon libro e mi nutro di serie tv.

Potrebbero interessarti anche

The Crown cast
The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
Dicembre 12, 2019
strike a pose
Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Dicembre 11, 2019
migliori serie tv horror
Le migliori serie tv horror per tremare sotto al plaid
Dicembre 9, 2019
frida kahlo opere mostra spazio tirso roma
L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Dicembre 7, 2019
Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Dicembre 6, 2019
Dietro la maschera
Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
Dicembre 5, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione