Tales of the walking dead, episodio 4: alla scoperta dell’homo mortuus

scena episodio 4 tales of the walking dead

Il quarto episodio di Tales of the walking dead mi lascia piacevolmente sorpresa dopo l’inizio claudicante della nuova serie antologica: Amy e il dottor Everett sono il nuovo duo protagonista dopo il tremendo “ritorno” di Alpha.

Amy / Dr. Everett

Il Dr. Everett vive da solo nei boschi studiando il comportamento dell’Homo Mortuus: grazie all’aiuto di un drone osserva le migrazioni delle orde e alcuni esemplari specifici di zombie, tra cui l’esemplare 21. Durante una delle sue osservazioni incontra Amy, una ragazza che ha perso il proprio gruppo e ha bisogno di aiuto. Il dottore non vuole aiutarla, ma alla fine si troverà costretto a farlo, salvandole la vita e raccontandole i suoi studi. Nonostante il racconto lucido del dottore, la ragazza è incredula e insiste nell’apprendere più informazioni possibili sull’esemplare 21. Quello che scoprirà è che dietro le analisi di Everett si nasconde il suo ultimo legame con l’umanità.

Un episodio ricco di umanità

L’approccio documentaristico del quarto episodio è bellissimo, anche se a volte poco realistico. Le immagini della natura che Everett mostra a Amy tramite il suo tablet non sembrano riprese col drone, quanto piuttosto uscite da Discovery Channel. Tuttavia, il racconto di questa volta è ricco di emozioni: dietro l’affascinante studio dell’homo mortuus si cela una nuova interpretazione della natura, di cui Everett sembrerebbe portatore. Purtroppo la sua versione dei fatti non rispecchia realmente le sue emozioni, quindi l’insistenza di Amy – per quanto inizialmente fastidiosa – si rivelerà fondamentale per svelare l’ipocrisia in cui è immerso il dottore.

Inizialmente, infatti, il confronto tra Amy e il dottore sembra quello tra la comunità e l’individuo: Everett non ha alcuna intenzione di inserirsi in un gruppo di persone. In realtà, però, lui ha già scelto a quale comunità appartenere, semplicemente non è quella dei vivi.

Alessia Pizzi

Promo trailer del quinto episodio

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui