Dopo la trepidante attesa, il 1° luglio 2022 è approdato su Netflix il secondo volume di Stranger Things 4, ovvero le due puntate finali.
Volume 2: gli infiniti episodi 8 e 9
La seconda parte di Stranger Things 4 delude già dalla struttura. Dividere in due volumi la serie per poi fornire una seconda parte composta da due episodi della durata di un’ora e venticinque e due ore e trenta mi è sembrata una scelta azzardata.
Che senso ha dividere in due parti una serie per poi fornire solo due episodi, peraltro lunghissimi? La scelta commerciale di condurre gli spettatori su Netflix a Luglio ha penalizzato fortemente la serie.
Come finisce Stranger Things 4
Nell’episodio 8 abbiamo tre team separati che non comunicano tra loro:
- Il team di Nancy e Steve (con Eddie, Dustin, Lukas, Erika, Max, Robin) si trova ad Hawkings e deve trovare un modo per uccidere Vecna, per cui stila un piano di 4 fasi per colpire il mostro mentre Max fa da esca.
- Il team di Mike finalmente trova Undici alla base segreta di Nina, pochi secondi prima che venga uccisa dai militari poiché ritenuta colpevole degli omicidi di Hawkings.
- Il team di Hopper sta tentando di tornare negli Stati Uniti.
Il team di Mike e il team di Hopper iniziano ad agire per aiutare gli amici di Hawkings. Undici scopre che i suoi amici stanno escogitando un piano per eliminare Vecna, quindi raggiunge la mente di Max per uccidere il mostro prima che la sua amica sia spacciata. Nel frattempo, Hopper fa un passo indietro e decide di sterminare tutti i mostri presenti nella prigione per indebolire il male che sta colpendo la città.
Questi interventi “indiretti” consentono al team di Nancy e Steve di portare a termine il piano, ma non senza un prezzo da pagare. Non tutti gli amici usciranno indenni dal conflitto dell’episodio 9, ma soprattutto Vecna non sarà totalmente sconfitta. La battaglia è vinta, ma non la guerra: ormai Hawkings è infetta. Parte del sottosopra sta invadendo la città.
L’ultimo episodio è quello di ricongiungimento per compiangere gli affetti persi e quelli ritrovati. Undici può finalmente riabbracciare Hopper, e forse questa è la scena più commovente di tutta la quarta stagione.
Noioso, a volte banale e soprattutto privo di suspense, il finale lascia con l’amaro in bocca. C’erano tanti momenti clou che potevano essere sviluppati per lasciare qualcosa allo spettatore, dal ricongiungimento di Joyce e Hopper alla dichiarazione d’amore di Mike per Undici. Invece, eccetto il già citato momento finale tra Undici e Hopper, sono poche le scene degne di menzione. Tra queste, le due più rilevanti sono quella in cui Will inizia velatamente a confessare la propria omosessualità e quella in cui Dustin e Eddie combattono insieme nel piano contro Vecna. Per il resto la stagione risulta debole rispetto agli altissimi standard delle precedenti, e apre le porte ad una quinta non più così attesa.
Alessia Pizzi
hhh