Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Dovremmo essere tutte un po’ come Lara Croft

Mar162018
tomb raider 2018

In maniera accattivante la nuova Lara Croft si impone sulle scene cinematografiche.

La nuova versione di Lara Croft, ovviamente, non fa dimenticare la sempreverde Angelina Jolie. Tuttavia porta ad apprezzare il nuovo volto di Alicia Vikander. La pellicola promette di diventare campione di incassi. Dopo aver visto in anteprima l’action movie, siam quasi certi riuscirà ad abbracciare un ampio pubblico.

Le motivazioni sono presto date.  Complice la curiosità di conoscere le nuove vesti di Lara Croft e la nostalgia per il video games degli albori, le generazioni cresciute negli anni ’90 si ritroveranno al cinema speranzosi di ritrovare il maggiordomo e riconoscere l’iconica corsa di Tomb Raider. I Millenials invece scopriranno una nuova donna-avventura, protagonista di una probabile saga. Scrivo probabile saga poiché la conclusione lascia poco spazio alla fantasia. La nuova consapevolezza e l’approccio con le armi da fuoco si paventano come una nuova chiave di lettura. Durante questo primo capitolo, infatti, saranno le armi bianche ad essere le protagoniste. Punto di “discrimen” con la storicità del personaggio.

La novella Lara Croft ci fa conoscere il suo lato più intimo.

Grazie ad alcuni flash back è possibile ricostruire il rapporto della nostra eroina con il padre, la figura misteriosa di Ana Miller (dirigente della Croft Holdings) e le sue presunte relazioni sociali; componenti essenziali che porteranno a delineare il nuovo ego di Lara.

Sul grande schermo vediamo la sua evoluzione. Da ragazzina fragile e alla ricerca di sé stessa a donna cosciente del suo valore e della sua forza, intellettiva e fisica.

Erano alte le aspettative ed inevitabile il confronto. Ma il momento storico risulta propizio per una rivisitazione di questo forte personaggio femminile.

La caparbietà e l’acutezza dell’indomita Lara Croft per incoraggiare anche quelle donne prive di tali virtù.

Di una cosa si è certi appena usciti dalla sala post proiezione: la necessità di seguire un corso di autodifesa. Perché diciamocelo qualora ci trovassimo impelagati nelle remote foreste giapponesi non è detto che riusciremmo a mettere il naso fuori dall’imbarcazione, figurarsi riuscire a tenere l’equilibrio su un relitto aereo in pendenza su una cascata e guidare una rivolta.

 

Alessia Aleo 

Warner Bros. Pictures e Metro Goldwyn Mayer Pictures

Un film di Roar Uthaug

Con  Alicia Vikander, Dominic West, Walton Goggins, Daniel Wu, Kristin Scott Thomas

Costumi di Colleen Atwood, Timothy A. Wonsik Musiche di Tom Holkenborg

Montaggio di Stuart Baird, ACE

Scenografi di Gary Freeman

Direttore della fotografia George Richmond, BSC

Produttori esecutivi Patrick Mccormick, Denis O’sullivan, Noah Hughes Prodotto da Graham King, p.g.a.

Scritto da Geneva Robertson-Dworet E Alastair Siddons

Category: cinemaBy Alessia AleoMarzo 16, 2018Lascia un commento
Tags: Alicia VikandercinemaLara Crofttomb raidertomb raider 2018
Condividi questo post

Author: Alessia Aleo

https://gnoseologiadellamoda.com/

Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

Potrebbero interessarti anche

l'inganno perfetto
L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
Dicembre 13, 2019
Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019
Il Cardellino
Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
Dicembre 6, 2019
Dietro la maschera
Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
Dicembre 5, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione