Due film da brivido tratti dai racconti di Stephen King

stephen king film - 1922

Netflix e Amazon Prime combattono a colpi di Stephen King. L’autore, recentemente protagonista al cinema con il remake di IT e l’uscita de La Torre Nera, continua a ispirare la fantasia dei registi con le sue storie.

Attualmente troviamo “1922″ su Netflix e “A good marriage” su Amazon Prime, film entrambi ispirati ai racconti dell’antologia Notte buia, niente stelle. Lo scrittore ha definito la raccolta un tentativo di “rendere quel che la gente potrebbe fare in certe situazioni estreme” ed è proprio questo il fil rouge che tiene unite storie così diverse tra loro.

a-good-marriage-stephen-king-film

 

Thriller, Horror e Psicologia

1922 cala lo spettatore in un mondo rurale, americano, precisamente negli anni Venti del secolo scorso. Protagonista una famiglia, composta da madre padre e figlio, nella quale i genitori sembrano essere arrivati ai ferri corti. Quello che scatenerà il lato oscuro dell’agricoltore Wilfred è una diatriba su alcuni ettari di terra, appartenenti alla moglie. Il film inizia con la confessione dell’omicidio da parte dell’uomo, quindi non è questo l’ingrediente che rende interessante la storia, bensì tutta l’evoluzione successiva: l’assassino dovrà fare i conti con le sue scelte spietate e pagherà molto caro il proprio egoismo. 1922 è intrigante, ha una fotografia splendida e una psicologia raffinata. Saltella dal thriller all’horror senza tralasciare temi molto attuali, come la violenza sulle donne e quella sui minori.

A good marriage ha una trama decisamente più orientata verso il thriller e ambientata in epoche più recenti. Protagonista Darcy e la sua famiglia apparentemente perfetta: un marito che la ama da 25 anni e due bei figli. Il quadretto idilliaco viene distrutto quando Bob parte per uno dei suoi viaggi di lavoro e Darcy trova per caso una scatola il cui contenuto cambierà per sempre l’idea che ha del compagno. L’uomo nasconde infatti un terribile segreto e la moglie dovrà tirare fuori tutta la propria forza d’animo per gestire la tremenda verità. La storia ha dei risvolti assolutamente imprevedibili e mette in luce la scaltrezza dalla protagonista, suscitando anche molti sorrisi nello spettatore.

Entrambe le pellicole si concentrano sul nucleo familiare, presentando due donne forti e determinate e due uomini deboli e crudeli. Tuttavia, nell’universo di King non esistono anime pure: tutti combattono per salvare il proprio mondo. Che sia un pezzo di terra o l’apparenza di una famiglia felice.

 

 Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui